Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Regole del forum

Consulta il nostro regolamento e la guida per scrivere le formule
Rispondi al messaggio

Diagramma nyquist poli/zeri nell'origine

19/02/2010, 15:06

Ciao a tutti raga;apro questo topic; per chiarire i miei dubbi; sul tracciare i diagrammi di nyquist di fdt con poli e/o zeri nell'origine; senza utilizzare il diagramma di bode.Potreste aiutarmi;a capire come:
1)Trovare asintoti
2)Capire andamento della fdt a basse frequanze e ad alte frequanze; cioè capire come parte il grafico.
3)Come avviene la chiusura tra $0^-$ e $0^+$.
Ultima modifica di identikit_man il 19/02/2010, 23:53, modificato 1 volta in totale.

19/02/2010, 21:17

La tua richiesta è senza senso (come ti ho già spiegato...). Se lo fai per punti (cosa decisamente cretina) non c'è problema, il diagramma viene e basta, punto dopo punto. Se lo fai utilizzando Bode le risposte sono le seguenti:

1) Ho già risposto qui, anche con un esempio http://www.matematicamente.it/forum/diagramma-di-nyquist-t51979.html
2) E' chiarissimo dal diagramma di Bode, in particolare da quello delle fasi
3) La regola è la seguente: devi fare tanti mezzi giri da $0^-$ a $0^+$ in senso orario tanti quanti sono i poli nell'origine. Qui trovi un esempio svolto con tanto di chiusura: http://www.matematicamente.it/forum/controlli-automatici-bode-nyquist-matlab-t41116-10.html
Rispondi al messaggio


Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010.
©2000— Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. — P.I. 10404470014.