Passa al tema normale
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Regole del forum

Consulta il nostro regolamento e la guida per scrivere le formule
Rispondi al messaggio

Nuvole nello spazio euclideo

11/05/2021, 07:59

Ho trovato di recente una definizione che riguarda insiemi del piano euclideo che non avevo mai visto.
Ho cercato dappertutto, ma non l'ho trovata da altre parti. L'articolo dove l'ho vista è il seguente:
http://torino.logicgroup.altervista.org ... 180215.pdf

La definizione data è la seguente:

"Una nuvola di centro C∈R² è un sottoinsieme di R²
che ha intersezione finita con ogni retta passante per C."

Quello che non capisco è cosa si intenda per "intersezione finita"; si sa che di solito si intende l'intersezione non vuota di famiglie di insiemi . Ma come collocarla in questo contesto?

Re: Nuvole nello spazio euclideo

11/05/2021, 08:15

"CH se e solo se \(\mathbb R^2\) è ricoperto da tre nuvole" è il tipo di claim che ti fa venire voglia di lasciare la matematica.

In ogni caso credo che una nuvola sia un sottoinsieme \(N\subset \mathbb R^2\) con la proprietà che esiste un suo punto c, detto centro, tale che per ogni elemento \(s \in \Sigma_c\) della stella di rette di centro c, l'intersezione \(s\cap N\) è un insieme finito.

Re: Nuvole nello spazio euclideo

11/05/2021, 08:25

grazie. e' quello che avevo pensato anche io. E' che il termine "intersezione finita" non è felice in questo caso.
La tua definizione sarebbe scritta meglio.

Re: Nuvole nello spazio euclideo

11/05/2021, 08:32

scusa, dimenticavo; ma per insieme finito intendi un insieme finito di punti, vero?

Re: Nuvole nello spazio euclideo

11/05/2021, 08:46

Cos'altro è, un insieme finito, per te?

Re: Nuvole nello spazio euclideo

11/05/2021, 09:18

per esempio un compatto. Cmq meglio sempre chiedere.Grazie.

Re: Nuvole nello spazio euclideo

11/05/2021, 09:19

Beh, no, "compatto" non significa "finito" nemmeno per idea.

Re: Nuvole nello spazio euclideo

11/05/2021, 10:01

lo so, ma viste le precedenti affermazioni tipo "intersezione finita" che vuol dire altro, qualcuno potrebbe pensare ad un insieme chiuso e limitato. "finito" nel senso di estensione. Meglio specificare "un insieme finito di punti". Sei stato molto gentile fino ad ora, non innervosirti se ti chiedo di specificare con precisione. Non mi metto a studiare robe del genere se non sono più che certo.

Re: Nuvole nello spazio euclideo

11/05/2021, 10:16

Ma chi si è innervosito? E' semplicemente strano, non so cos'altro "intersezione finita" significhi a parte "l'insieme intersezione ha un numero finito di elementi".

Re: Nuvole nello spazio euclideo

11/05/2021, 12:21

fulcanelli ha scritto:"CH se e solo se \(\mathbb R^2\) è ricoperto da tre nuvole" è il tipo di claim che ti fa venire voglia di lasciare la matematica.
Si potrebbe chiamare la 3-Fantozzi property :lol:
Rispondi al messaggio


Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010.
©2000— Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. — P.I. 10404470014.