Passa al tema normale
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.

Regole del forum

Consulta il nostro regolamento e la guida per scrivere le formule
Rispondi al messaggio

Re: Limite senza derivate & co.

08/06/2017, 22:46

otta(?)

Edit: niente sono fuso :-D

Re: Limite senza derivate & co.

08/06/2017, 22:58

@otta
Un pò tautologica come dimostrazione...

Re:

09/06/2017, 19:00

[*]
j18eos ha scritto:@Erasmus_First. Più che una dimostrazione mi sembra un'argomentazione...
a) Prima di una dimostrazione rigorosa, è bene (ragionando magari soggettivamente) arrivare alla convinzione che la tesi è giusta. Perciò, il constatare che (1/n)^(1/n) tende ad 1 per n intero sempre più grande è didatticamente molto utile.
b) Prima di fare "sperimentalmente" queste ... "verifiche numeriche", ho dato per scontato che (1/n)^(1/n) tende ad 1 al tendere di n a $+∞$.
Se uno accetta questo ... ha praticamente già finito dato che $e^0 = 1$ equivale a $ln(1)=0$.
c) Se invece vuole spiegato perché mai (1/n)^(1/n) tende ad 1 al tendere di n a $+∞$, allora ... ecco di seguito una dimostrazione che mi pare facile.
1) Si considerino le potenze di 2 che hanno per esponente ancora una potenza di 2, diciamole:
$p_n=2^(2^n)$ per n = 1, 2, 3, 4, ... ; e poi i loro reciproci, diciamoli $x_n = 1/p_n$.
2) Allora si trova:
$x_n^(x_n)=(1/p_n)^(1/p_n)= (1/2^(2^n))^(1/(2^(2^n))) =(1/2)^((2^n)/(2^(2^n))$.
3) Nell'ultimo membro di questa catena di uguaglianze, l''esponente di 1/2, cioè:
$(2^n)/(2^(2^n)) = 1/(2^(2^n-n)) $
tende evidentemente a zero al tendere dell'intero n a $+∞$, mentre $x_n$ tende a zero.
[Già per $n=4$, (cioè $2^n = 2^4 = 16$), abbiamo $x_4 = 1/(2^16) ≈ 0,0000152587890$... e
$x_4^(x_4)=(1/2^16)^(1/2^16) = (1/2)^((2^4)/2^16)= = (1/2)^(1/(2^12))= (1/2)^(1/4096) ≈0,99983...$].
----------
@ j18eos
Spero di essere stato chiaro e ... persuasivo!
_______
Immagine
Immagine

19/06/2017, 16:47

Ipotesi:
  1. ieri, passando di qua per caso, mi sono accorto delle nuove risposte;
  2. non avendo una memoria da elefante non ricordo cosa ricordavo o meno quel giorno;
  3. non sono mai entrato in questa stanza comportandomi da bullo.

Tesi:
  1. @anto_zoolander Simpatica dimostrazione.
  2. @otta96 La mia dimostrazione inizia come la tua ;)
  3. @Erasmus_First Ha iniziato a scrivermi in terza persona (veda la sua precedente nota c), oppure sono "fuso"?
    Testo nascosto, fai click qui per vederlo
    A causa delle tecniche per costruire metriche hermitiane, su Higgs bundles sopra manifolds compatte di Kähler, mediante gli spazi di Hilbert complessi.
    Supponendo le ipotesi "che io sia fuso" e che la suddetta nota c contenga un errore di battitura siano verificate sono d'accordo con la tua nota a, e sono d'accordo che le verifiche numeriche hanno la loro utilità; ma sono del personale parere che queste costituiscano argomentazioni matematiche a favore o contrarie alla tesi da dimostrare.

Più in generale, la filosofia di questo esercizio è che non c'è bisogno di "usare i cannoni per uccidere le zanzare"; ad esempio la dimostrazione di veciorik è incredibilmente semplice...

Re:

25/06/2017, 10:31

j18eos ha scritto:[...] [*] @Erasmus_First Ha iniziato a scrivermi in terza persona (veda la sua precedente nota c) [...]
Hai ... frainteso! :D
[Tu invece, perché non dai del "tu" anche a me?]
Nella nota c) il soggetto (sottinteso) è lo stesso soggetto della'ultima proposizione della precedente nota b), cioè "uno".
Insomma: riprova a leggere dall'ultima frase della nota b):
«Se uno accetta questo ... ha praticamente già finito dato che $e^0=1$ equivale a $ln(1)=0$.
c) Se invece vuole spiegato perché mai (1/n)^(1/n) tende ad 1 al tendere di n a $+∞$, [...] »

_______
Immagine
Immagine
Rispondi al messaggio


Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010.
©2000— Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. — P.I. 10404470014.