Passa al tema normale
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Regole del forum

Consulta il nostro regolamento e la guida per scrivere le formule
Rispondi al messaggio

Dimostrare che la \( \zeta \) non ha zeri in \( \overline{\mathbb{H}}_1\)

10/11/2019, 14:50

Non capisco la domanda (1) e mi blocco sulla domanda (2)
Sia \( \Phi(s)=\sum_p \frac{\log p}{p^s} \), con \(p \) primo.
(1) Dimostra che per tutti \(b,\epsilon >0 \) abbiamo
\[ \Phi(1+2ib+\epsilon) + \Phi(1-2ib+\epsilon) + 4\Phi(1+ib+\epsilon)+4\Phi(1-ib+\epsilon) +6\Phi(1+\epsilon)>0 \]
(2) Calcolare il limite
\[ \lim\limits_{\epsilon \to 0^+} \epsilon \sum\limits_{p} \frac{\log p}{p^{1+\epsilon}} \left( p^{-ib/2} + p^{ib/2 }\right)^4 \]
e dedurre che \( \zeta \) non possiede zeri su \( \overline{\mathbb{H}}_1 \).

Il mio dubbio sta in (1) che \( \Phi: \mathbb{H}_1 \to \mathbb{C} \), e \(\mathbb{C}\) non è ordinato, come faccio quindi a dimostrare che è maggiore di zero?

Per il (2)
Sappiamo che gli zeri di \( \zeta \) corrispondono ai poli di \( \Phi \). E siccome \( \Phi \) non ha poli su \( \mathbb{H}_1 \) e sufficiente dimostrare che \( \Phi \) non ha poli su \( \partial \mathbb{H}_1 \).
Supponiamo pertanto che \( 1+ib \in \partial \mathbb{H}_1 \), con \(b>0\) sia uno zero di ordine \(n\) della \( \zeta \).
Allora per la definizione di \( \zeta \) abbiamo che \( \zeta(\overline{s})=\overline{\zeta(s)} \) pertanto pure \(1-ib \) è uno zero di ordine \(n\) della \( \zeta\). Pertanto in questi due punti abbiamo che \( \Phi\) possiede un polo il cui residuo è: \( \operatorname{res}(\Phi,1\pm ib)=-n \). Notiamo inoltre che
\[ \sum\limits_{p} \frac{\log p}{p^{1+\epsilon}} \left( p^{-ib/2} + p^{ib/2 }\right)^4 = \Phi(1+2ib+\epsilon) + \Phi(1-2ib+\epsilon) + 4\Phi(1+ib+\epsilon)+4\Phi(1-ib+\epsilon) +6\Phi(1+\epsilon) \]
Pertanto
\[ \lim\limits_{\epsilon \to 0^+} \epsilon \sum\limits_{p} \frac{\log p}{p^{1+\epsilon}} \left( p^{-ib/2} + p^{ib/2 }\right)^4 \]
\[ = \lim\limits_{\epsilon \to 0^+} \epsilon \left( \Phi(1+2ib+\epsilon) + \Phi(1-2ib+\epsilon) + 4\Phi(1+ib+\epsilon)+4\Phi(1-ib+\epsilon) +6\Phi(1+\epsilon)\right) \]
E mi blocco...

Re: Dimostrare che la \( \zeta \) non ha zeri in \( \overline{\mathbb{H}}_1\)

10/11/2019, 18:58

Testo nascosto, perché contrassegnato dall'autore come fuori tema. Fai click in quest'area per vederlo.
Se continui così presto ti chiederanno di dimostrare l'ipotesi di Riemann!

Sul primo dubbio, è facile, si tratta di dimostrare che quell'espressione bruttissima in \(b\) e \(\epsilon\) è reale e maggiore di zero. Tutto il resto ha un aspetto terribile, ma forse non è così difficile in fondo.

Re: Dimostrare che la \( \zeta \) non ha zeri in \( \overline{\mathbb{H}}_1\)

12/11/2019, 00:11

dissonance ha scritto:
Testo nascosto, perché contrassegnato dall'autore come fuori tema. Fai click in quest'area per vederlo.
Se continui così presto ti chiederanno di dimostrare l'ipotesi di Riemann!

Testo nascosto, perché contrassegnato dall'autore come fuori tema. Fai click in quest'area per vederlo.
non esageriamo :-D

Per (1) sappiamo che
\[ \sum\limits_{p} \frac{\log p}{p^{1+\epsilon}} \left( p^{-ib/2} + p^{ib/2 }\right)^4 = \Phi(1+2ib+\epsilon) + \Phi(1-2ib+\epsilon) + 4\Phi(1+ib+\epsilon)+4\Phi(1-ib+\epsilon) +6\Phi(1+\epsilon) \]
E notiamo che \(\left( p^{-ib/2} + p^{ib/2 }\right)=2 \Re(p^{ib/2 })\), e deduciamo che \(\left( p^{-ib/2} + p^{ib/2 }\right)^4=2^4 \Re(p^{ib/2 })^4 \in \mathbb{R}_+^* \).
Inoltre siccome \( p \geq 2 \) e siccome \( 1 + \epsilon \in \mathbb{R}_{>1}\) abbiamo che
\[ \sum\limits_{p} \frac{\log p}{p^{1+\epsilon}} \left( p^{-ib/2} + p^{ib/2 }\right)^4 >0 \]

Per (2) forse ma non sono sicuro

\[ = \lim\limits_{\epsilon \to 0^+} \epsilon \left( \Phi(1+2ib+\epsilon) + \Phi(1-2ib+\epsilon) + 4\Phi(1+ib+\epsilon)+4\Phi(1-ib+\epsilon) +6\Phi(1+\epsilon)\right) \]
\[= \operatorname{res}(\Phi,1+2ib) + \operatorname{res}(\Phi,1-2ib) + 4\operatorname{res}(\Phi,1+ib)+4\operatorname{res}(\Phi,1-ib) +6\operatorname{res}(\Phi,1) = (\star)\]
E posto \(n,m>0 \) abbiamo che \(\operatorname{res}(\Phi,1\pm ib)=-n\) e che \(\operatorname{res}(\Phi,1 \pm 2ib)=-m \).
Pertanto ,e siccome \( 0< (\star)\), segue che
\[ (\star)= 6-8n-2m \leq 6-8n \]
\(n=0 \)
Pertanto siccome non ha senso dire che uno zero della zeta ha ordine zero, significa che la zeta non ha zeri sulla \( \overline{\mathbb{H}}_1 \).
Rispondi al messaggio


Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010.
©2000— Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. — P.I. 10404470014.