Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Regole del forum

Consulta il nostro regolamento e la guida per scrivere le formule
Rispondi al messaggio

Esercizio sulla trasformata di Fourier

06/09/2023, 20:01

Buonasera, avrei bisogno di assistenza per un esercizio riguardante il calcolo della trasformata di Fourier. Questo che allego è la correzione svolta dal professore. I miei dubbi sono i seguenti: c’è un punto, dove ho sottolineato di verde, in cui $e^(-iξx)$ è stato riscritto sotto la forma $cos(ξx)$; non dovrebbe essere $cos(ξx)-isin(ξx)$? L’altra cosa che non ho ben capito è perché faccia la derivata $d/(dξ) hat g(ξ)$.
Ringrazio in anticipo chi mi risponderà e chiedo gentilmente se sarà comunque possibile spiegarmi integralmente l’esercizio.


Immagine

Re: Esercizio sulla trasformata di Fourier

06/09/2023, 20:59

Wuming9472 ha scritto:c’è un punto, dove ho sottolineato di verde ..

Risulta
$int_(-infty)^(+infty) e^(-i xi x) e^(-x^2) dx =$
$=int_(-infty)^(+infty) (cos(xi x) - i sin(xi x) ) e^(-x^2) dx =$
$= int_(-infty)^(+infty) cos(xi x)e^(-x^2) dx - i * int_(-infty)^(+infty) sin(xi x) e^(-x^2) dx =$
$=2* int_0^(+infty) cos(xi x)e^(-x^2) dx$
perchè si tratta di integrali su un dominio simmetrico rispetto all'origine rispettivamente di una funzione pari (doppio dell'integrale solo per x positive) e dispari (nullo).

Wuming9472 ha scritto:L’altra cosa che non ho ben capito è perché faccia la derivata

Un abile trucco per risolvere l'integrazione della funzione. Facendo la derivata trova l'equazione differenziale

$(d hat g)/(d xi) = - xi/2 * hat g$

che risolta per variabili separabili ha come soluzione

$ hat g = hatg (0) e^(-xi^2)$

con $hatg (0)$ che può essere calcolata perchè si tratta di un integrale noto.

Re: Esercizio sulla trasformata di Fourier

07/09/2023, 01:20

Ciao Wuming9472,

Ricalcolo la trasformata della funzione proposta $f(x) = exp(- 3x^2 + 2x + 1) $ come l'avrei svolta io, tanto per vedere se tornano i conti, riferendomi all'integrale di cui a questo thread, che ripropongo qui di seguito opportunamente modificato:

$ \int_{-\infty}^{+\infty} e^{-\alpha x^2 +\beta x} \text{d}x = \sqrt{\frac{\pi}{\alpha}}\ e^{ \frac{\beta^2}{4\alpha} $

per $\text{Re}[\alpha] > 0 $
Si ha:

$hat{f}(\xi) = \int_{-\infty}^{+\infty} exp(- 3x^2 + 2x + 1) e^{- i\xi x} \text{d}x = e \int_{-\infty}^{+\infty} e^{- 3x^2 + (2 - i\xi)x} \text{d}x $

Dunque nel caso in esame $\alpha = 3 $ e $\beta = 2 - i\xi $, sicché si ha:

$hat{f}(\xi) = e \int_{-\infty}^{+\infty} e^{- 3x^2 + (2 - i\xi)x} \text{d}x = e \sqrt{\frac{\pi}{3}} e^{ \frac{(2 - i\xi)^2}{12}} = e \sqrt{\frac{\pi}{3}} exp(1/3 - i\xi/3 -\xi^2/12) = $
$ = e^{4/3} \sqrt{\frac{\pi}{3}}exp( - i\xi/3 - \xi^2/12) $

Sì, il risultato è corretto.

Re: Esercizio sulla trasformata di Fourier

07/09/2023, 14:16

Vi ringrazio infinitamente entrambi per i vostri preziosissimi contributi.
Adesso sono riuscito a comprendere senza alcun dubbio alcuno questo esercizio d’esame.

Re: Esercizio sulla trasformata di Fourier

10/09/2023, 13:59

pilloeffe ha scritto:Ciao Wuming9472,

Ricalcolo la trasformata della funzione proposta $f(x) = exp(- 3x^2 + 2x + 1) $ come l'avrei svolta io, tanto per vedere se tornano i conti, riferendomi all'integrale di cui a questo thread, che ripropongo qui di seguito opportunamente modificato:

$ \int_{-\infty}^{+\infty} e^{-\alpha x^2 +\beta x} \text{d}x = \sqrt{\frac{\pi}{\alpha}}\ e^{ \frac{\beta^2}{4\alpha} $

per $\text{Re}[\alpha] > 0 $
Si ha:

$hat{f}(\xi) = \int_{-\infty}^{+\infty} exp(- 3x^2 + 2x + 1) e^{- i\xi x} \text{d}x = e \int_{-\infty}^{+\infty} e^{- 3x^2 + (2 - i\xi)x} \text{d}x $

Dunque nel caso in esame $\alpha = 3 $ e $\beta = 2 - i\xi $, sicché si ha:

$hat{f}(\xi) = e \int_{-\infty}^{+\infty} e^{- 3x^2 + (2 - i\xi)x} \text{d}x = e \sqrt{\frac{\pi}{3}} e^{ \frac{(2 - i\xi)^2}{12}} = e \sqrt{\frac{\pi}{3}} exp(1/3 - i\xi/3 -\xi^2/12) = $
$ = e^{4/3} \sqrt{\frac{\pi}{3}}exp( - i\xi/3 - \xi^2/12) $

Sì, il risultato è corretto.


Salve, ho un problema simile a Wuming9472, devo calcolare la trasformata di Fourier della funzione
$ f(x) = exp(-|x-3|+2) $
Non saprei come iniziare l'esercizio utilizzando la formula che Lei ha fornito, dovrei modificare la mia funzione in $ f(x) = exp(2 - sqrt((x-3)^2) )$ ?

Re: Esercizio sulla trasformata di Fourier

11/09/2023, 00:32

Ciao NIcholasGiovs,
NIcholasGiovs ha scritto:Non saprei come iniziare l'esercizio utilizzando la formula che Lei ha fornito

No, qui il caso è più semplice: non c'è $x^2$, userei semplicemente la definizione di modulo o valore assoluto per spezzare l'integrale:

$|x - 3| := {(x - 3 \text{ se } x \ge 3),(3 - x \text{ se } x < 3):} $

Da cui si ha:

$f(x) = {(exp(- x + 5) \text{ se } x \ge 3),(exp(x - 1) \text{ se } x < 3):} $

Sicché la trasformata della funzione $f(x) $ sarà la seguente:

$\hat{f}(\xi) = \int_{-\infty}^3 exp(x - 1) e^{- i\xi x} \text{d}x + \int_3^{+\infty} exp(- x + 5) e^{- i\xi x} \text{d}x = $
$ = 1/e \int_{-\infty}^3 e^{x(1 - i\xi)} \text{d}x + e^5 \int_3^{+\infty} e^{- x(1 + i\xi)} \text{d}x = $
$ = i (e^{2 - 3i\xi})/(\xi + i) - i (e^{2 - 3i\xi})/(\xi - i) = i e^{2 - 3i\xi} \cdot (- 2i)/(\xi^2 + 1) = 2 (e^{2 - 3i\xi})/(\xi^2 + 1) $

P.S.: non mi dare del Lei che sul forum non si usa e poi mi fai sentire ancora più vecchio di quanto già non sia... :wink:

Re: Esercizio sulla trasformata di Fourier

01/10/2023, 10:22

pilloeffe ha scritto:Ciao Wuming9472,

Ricalcolo la trasformata della funzione proposta $f(x) = exp(- 3x^2 + 2x + 1) $ come l'avrei svolta io, tanto per vedere se tornano i conti, riferendomi all'integrale di cui a questo thread, che ripropongo qui di seguito opportunamente modificato:

$ \int_{-\infty}^{+\infty} e^{-\alpha x^2 +\beta x} \text{d}x = \sqrt{\frac{\pi}{\alpha}}\ e^{ \frac{\beta^2}{4\alpha} $

per $\text{Re}[\alpha] > 0 $
Si ha:

$hat{f}(\xi) = \int_{-\infty}^{+\infty} exp(- 3x^2 + 2x + 1) e^{- i\xi x} \text{d}x = e \int_{-\infty}^{+\infty} e^{- 3x^2 + (2 - i\xi)x} \text{d}x $

Dunque nel caso in esame $\alpha = 3 $ e $\beta = 2 - i\xi $, sicché si ha:

$hat{f}(\xi) = e \int_{-\infty}^{+\infty} e^{- 3x^2 + (2 - i\xi)x} \text{d}x = e \sqrt{\frac{\pi}{3}} e^{ \frac{(2 - i\xi)^2}{12}} = e \sqrt{\frac{\pi}{3}} exp(1/3 - i\xi/3 -\xi^2/12) = $
$ = e^{4/3} \sqrt{\frac{\pi}{3}}exp( - i\xi/3 - \xi^2/12) $

Sì, il risultato è corretto.


Salve, sto rivedendo questo esercizio e vorrei capire qualcosa di più, può gentilmente spiegarmi la teoria dietro questa formula?

$ \int_{-\infty}^{+\infty} e^{-\alpha x^2 +\beta x} \text{d}x = \sqrt{\frac{\pi}{\alpha}}\ e^{ \frac{\beta^2}{4\alpha} $

Re: Esercizio sulla trasformata di Fourier

01/10/2023, 13:04

@NIcholasGiovs: Completa il quadrato all'esponente, per poi ricondurti all'integrale gaussiano con una sostituzione.

Re: Esercizio sulla trasformata di Fourier

01/10/2023, 13:25

Ciao NIcholasGiovs,

Ti scrivo come l'ho ricavata per estensione a $\CC $, poi naturalmente non escludo che ci siano altri metodi.
Si parte dalla ben nota relazione

\begin{equation}
\int_{-\infty}^{+\infty} e^{- a x^2} \text{d}x = \sqrt{\frac{\pi}{ a }}
\label{intGauss:I0(a)}
\end{equation}
che vale per $a > 0 $

A questo punto si è indotti a generalizzare considerando l'integrale seguente:

\begin{equation}
\int_{-\infty}^{+\infty}e^{- a x^2 + ibx}\text{d}x
\label{intGauss:I0(a,b)}
\end{equation}

dove $a > 0$, $b \in \RR $ e $i^2 := -1$.

Per risolvere l'integrale proposto, si consideri la funzione $f(z) = e^{- a z^2 + ibz}$ della variabile complessa $z = x + iy$, essendo $y$ una costante il cui valore per il momento non interessa. Si osservi che la funzione $f(z)$ è analitica, senza singolarità al finito nel piano di Gauss.
Pertanto, in accordo col Teorema di Cauchy, si ha:

\begin{equation}
\oint_{{\partial}D_R}e^{- a z^2 + ibz}\text{d}z = 0
\label{intGauss:I0(a,b) su C}
\end{equation}

essendo $\partialD_R$ la frontiera del rettangolo $D_R$ di vertici $(-R,0)$, $(R,0)$, $(R,iy)$ e $(-R,iy)$ percorsa in senso antiorario; si sta dunque considerando il caso $\text{Im} [z] = y > 0$, ma il ragionamento sarebbe analogo se si considerasse $\text{Im} [z] = y < 0$.

Esplicitando la (\ref{intGauss:I0(a,b) su C}) si ha:

\begin{equation}
\int_{- R}^{+ R}e^{-a x^2 + ibx}\text{d}x + \int_{R}^{R + iy}e^{- a z^2 + ibz}\text{d}z + \int_{R + iy}^{- R + iy}e^{- a z^2 + ibz}\text{d}z + \int_{- R + iy}^{- R}e^{- a z^2 + ibz}\text{d}z = 0
\label{intGauss:I0(a,b)_su_C_espl}
\end{equation}

Ma il secondo ed il quarto integrale di quest'ultima relazione, cioè quelli sui lati verticali del rettangolo $D_R$, danno contributo nullo per $R \to +\infty$, per cui si ha:

\begin{equation}
\int_{-\infty}^{+\infty}e^{-a x^2 + ibx}\text{d}x = \int_{-\infty + iy}^{+\infty + iy}e^{- a z^2 + ibz}\text{d}z
\label{intGauss:I0(a,b) su_C_final}
\end{equation}

Se nell'integrale che compare al secondo membro di quest'ultima equazione si tiene conto che $y$ è una costante, quindi $dz = dx$, e che $z = x + iy $, si ha:

\begin{equation}
\int_{-\infty}^{+\infty}e^{- a x^2 + ibx}\text{d}x = \int_{-\infty}^{+\infty}e^{- a (x + iy)^2 + ib(x + iy)}\text{d}x
\label{intGauss:I0(a,b)_inv_su_iy}
\end{equation}

Dunque l'integrale (\ref{intGauss:I0(a,b)}) non cambia valore qualora non sia calcolato lungo l'asse reale, ma lungo ogni altra parallela all'asse reale. Svolgendo i calcoli si ha:

\begin{align*}
\int_{-\infty}^{+\infty}e^{- a x^2 + ibx}\text{d}x & = \int_{-\infty}^{+\infty}e^{- a (x + iy)^2 + ib(x + iy)}\text{d}x = e^{a y^2 -by}\int_{-\infty}^{+\infty}e^{- a x^2 - 2a ixy + ibx}\text{d}x =\\
& = e^{a y^2 - by}\int_{-\infty}^{+\infty}e^{- a x^2 + ix(b - 2 a y)}\text{d}x
\label{intGauss:I0(a,b)el}
\end{align*}

Se in quest'ultimo integrale si sceglie $y$ in modo tale che dall'esponente dell'integrando scompaia la parte immaginaria, cioè si pone $y := b/(2a)$, si ha:

\begin{equation}
\int_{-\infty}^{+\infty}e^{- a x^2 + ibx}\text{d}x = e^{- \frac{b^2}{4}}\int_{-\infty}^{+\infty}e^{- a x^2}\text{d}x
\label{intGauss:I0(a,b)el_con_y=b/(2a)}
\end{equation}

Ma l'ultimo integrale della relazione precedente si può calcolare mediante la relazione (\ref{intGauss:I0(a)}), per cui si ha:

\begin{equation}
\boxed{\int_{-\infty}^{+\infty}e^{- a x^2 + ibx}\text{d}x = \sqrt{\frac{\pi}{a}}\:e^{- \frac{b^2}{4a}}
\label{intGauss:I0(a,b)def}}
\end{equation}

A questo punto basta considerare $\alpha \in \CC$ con $a = \text{Re}[\alpha] > 0 $ al posto di $a$ e porre $\beta := ib \implies \beta^2 = - b^2 $ che si ha:

\begin{equation}
\boxed{\int_{-\infty}^{+\infty}e^{-\alpha x^2 + \beta x}\text{d}x = \sqrt{\frac{\pi}{\alpha}}\:e^{ \frac{\beta^2}{4\alpha}}
\label{intGauss:I0(alpha,beta)def}}
\end{equation}
per $ \text{Re}[\alpha] > 0 $

Notare che ponendo $\beta := - i \omega $ nell'ultima equazione scritta si ottiene la trasformata di Fourier della funzione $e^{-\alpha x^2} $:

\begin{equation}
\boxed{\int_{-\infty}^{+\infty}e^{-\alpha x^2 - i \omega x}\text{d}x = \sqrt{\frac{\pi}{\alpha}}\:e^{ - \frac{\omega^2}{4\alpha}}
\label{intGauss:I0(alpha,- omega)}}
\end{equation}
per $ \text{Re}[\alpha] > 0 $

Re: Esercizio sulla trasformata di Fourier

19/02/2024, 12:29

Salve, ho ancora qualche dubbio su alcune trasformate di Fourier.
Nel caso di una funzione esponenziale moltiplicata per un polinomio quale può essere $ f(x) = (5x + 3) exp(x-x^2) $ oppure moltiplicata per un coseno quale $ f(x) = cos(x) exp(x-x^2) $ come devo comportarmi?
Per quanto riguarda il cos(x) credo di doverlo trasformare in forma esponenziale, ma per quanto riguarda il polinomio non so proprio come comportarmi.
Rispondi al messaggio


Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010.
©2000— Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. — P.I. 10404470014.