Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Regole del forum

Consulta il nostro regolamento e la guida per scrivere le formule
Rispondi al messaggio

Re: Consigli di lettura

14/07/2020, 23:19

Comunque, in francese sembra che si dica "anxiété" che suona in modo diverso ... :D

In rete ho trovato quasi niente ma pare sia il suo vero nome ...

Re: Consigli di lettura

14/07/2020, 23:39

Vabbé... Allora nomen omen, come dicevano a Roma.

Re: Consigli di lettura

14/07/2020, 23:41

Tanto tempo fa però ... :lol:

Re: Consigli di lettura

16/07/2020, 12:44

jakojako ha scritto:Sei stato gentilissimo! Ma potrei chiederti la cortesia di postare l'indice piuttosto?
Grazie ancora!


Ormai che ho fatto 30 farò 31...

V. Villani Cominciamo da zero

Immagine

Immagine

V. Villani Cominciamo dal punto

Immagine

Immagine

Visto che è stata citata, anche se mi sembra di altro taglio rispetto alla tua richiesta...giudica tu..

A. Siety Matematica, mio terrore

Immagine

Immagine

Immagine


Ci sarebbero poi i due volumi di George Polya, La scoperta della matematica...bellissimi, ma quasi introvabili :(

Re: Consigli di lettura

17/07/2020, 13:20

Grazie mille! Sei stato davvero gentilissimo!

Re: Consigli di lettura

05/08/2020, 17:25

jakojako ha scritto:Grazie mille! Sei stato davvero gentilissimo!


Figurati! :smt039

Re: Consigli di lettura

12/08/2020, 21:19

Un libro che dovrebbe essere letto da ogni studente di matematica è sicuramente il Gelbaum.
Non saprei se per didattica della matematica vada bene, ma a me è stato utilissimo
Rispondi al messaggio


Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010.
©2000— Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. — P.I. 10404470014.