_antoniobernardo
(90 punti)
5' di lettura
4,3 / 5 (12)
In questo appunto viene spiegato come effettuare alcuni calcoli con dei metodi particolarmente simpatici che sfruttano le dita delle nostre mani. Sembrerà strano, ma è così, le dita delle mani fungono da calcolatore qualora dovesse risultare difficile ricordare qualche tabellina. I metodi che vedremo in questo appunto sono in realtà finalizzati al calcolo solo di determinate tabelline, che verranno specificate: risulta comunque tuttavia interessante imparare questo trucchetto che, quasi per magia, funziona e lascia a bocca aperta chi lo studia.

Metodo 1: Tabellina del 9

Le dita delle mani permettono di calcolare l'intera tabellina del 9.
La metodologia utilizzata è semplicissima: servono entrambe le mani, sia la sinistra che la destra. Posizioniamo le nostre mani orientando il palmo di entrambe le mani verso il pavimento e numeriamo tutte le dita da 1 a 9 da sinistra verso destra. Ad esempio, il mignolo della mano sinistra sarà 1 e il mignolo della mano destra sarà 9; oppure, se vogliamo vedere degli esempi meno banali, l'indice della mano sinistra sarà 4 o il medio della mano destra sarà 8.
Ora, sembrerà strano, ma grazie alle mani così posizionate, siamo in grado di determinare la tabellina del 9. Ad esempio, supponiamo di voler sapere quanto vale
[math]9 \times 3[/math]
. Basterà abbassare il dito associato prima al numero 3, che è il medio della mano sinistra. Ora, basta guardare quante dita ci sono prima del dito abbassato: sono 2. Infine, bisogna guardare quante dita ci sono dopo il dito abbassato: sono 7. Uniamo infine le cifre ottenute grazie a questo metodo. Il risultato è 27, e infatti
[math]9 \times 3 = 27[/math]
. Incredibile, ma vero. Questo metodo permette di calcolare istantaneamente tutte le righe della tabellina del 9.
Vediamo un altro esempio, calcoliamo
[math]9 \times 6[/math]
. Bisogna quindi abbassare il sesto dito da sinistra: esso è il pollice della mano destra. Abbassiamo quindi tale dito, e vediamo quante dita ci sono prima del pollice della mano destra: sono 5. Vediamo infine quante dita ci sono dopo il pollice della mano destra: sono 4. Il risultato di
[math]9 \times 6[/math]
è quindi ottenuto unendo le due cifre: è
[math]54[/math]
.

Metodo 2: Tabellina del 6, tabellina del 7, tabellina dell'8, tabellina del 9, tabellina del 10

Va premesso che questo metodo è leggermente limitato. Infatti, esso permette di effettuare i calcoli solo di determinate tabelline e solo alcune specifiche "righe" di quest'ultime. In particolare, è possibile calcolare il prodotto tra due numeri che siano entrambi compresi tra 6 e 10. Ad esempio, è possibile calcolare il prodotto
[math]8 \times 7[/math]
ma non il prodotto
[math]5 \cdot 9[/math]
, perché
[math]5[/math]
non è un numero che è compreso tra 6 e 10.
Questo metodo è leggermente più complesso.
Per il metodo 2, orientiamo le mani nel seguente modo: giriamole entrambe in modo tale che il palmo della mano sinistra e il palmo della mano destra siano entrambi rivolti verso di noi. Ruotiamole inoltre in modo tale che le dita siano orizzontali. Per ogni mano (sia sinistra che destra) assegniamo il numero 6 al mignolo, il 7 all'anulare, l'8 al medio, il 9 all'indice e il 10 al pollice, così da assegnare i numeri da 9 a 10 ad ogni dito di ogni mano dal basso verso l'alto.
Ora per calcolare il prodotto tra due numeri, basterà unire le dita corrispondenti e poi effettuare due conti più semplici.
Ad esempio, supponiamo di voler calcolare
[math]7 \times 8[/math]
. Vanno unite le dita corrispondenti: ossia l'anulare della mano sinistra e il medio della mano destra.
Ora bisogna effettuare due passaggi ben distinti:
  • Contare le dita che si trovano sotto le due dita congiunte, e contare anche queste ultime appena menzionate. Le dita sono 5: il mignolo e l'anulare della mano sinistra, il mignolo, l'anulare e il medio della mano destra. Memorizziamo tale numero;
  • Contiamo ora, in ogni mano, le dita "residue" sopra a quelle connesse. Sopra la "congiunzione" delle due dita sono rimaste 3 dita nella mano sinistra (medio, indice e pollice) e 3 dita della mano destra (indice e pollice). Moltiplichiamo tali risultati: cioè moltiplichiamo tra di loro il numero di dita residue nella mano sinistra e il numero di dita residue nella mano destra. Memorizziamo tale numero
  • Infine, il numero del primo punto va moltiplicato per 10, e a tale risultato aggiungeremo il numero calcolato nel secondo punto. Nel nostro caso, il numero calcolato nel primo punto era 5 mentre il numero calcolato nel secondo punto era 3 nella mano sinistra e 2 nella mano destra. Il risultato sarà quindi
    [math]5 \times 10 + 3 \times 2 = 50 + 6 = 56[/math]

Ancora una volta abbiamo ottenuto il risultato corretto, utilizzando questo metodo che, ricordiamo, funziona solo per un certo intervallo di numeri: essi devono essere entrambi compresi tra 6 e 10.

Per ulteriori approfondimenti sulla moltiplicazione vedi anche qua