Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Equazioni di primo, secondo, terzo e quarto grado Pag. 1 Equazioni di primo, secondo, terzo e quarto grado Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Equazioni di primo, secondo, terzo e quarto grado Pag. 6
1 su 9
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
articoli09.jpg
Il capitolo 13 del formulario completo di matematica:
1. Principi di equivalenza,
2. Equazioni di primo grado,
3. Equazioni di secondo grado,
4. Relazioni fra i coefficienti e le radici di un'equazione di 2° grado,
5. Regola dei segni o regola di Cartesio (equazioni di 2° grado),
6. Scomposizione di un trinomio di secondo grado,
7. Equazioni parametriche di 2° grado,
8. Equazioni riconducibili a equazioni di secondo grado,
9. Equazioni di terzo grado,
10. Equazioni di quarto grado.
Estratto del documento

Formulario di matematica

G. Sammito, A. Bernardo, Equazioni algebriche

F. Cimolin, L. Barletta, L. Lussardi

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

3. Equazioni di secondo grado

Un'equazione di secondo grado o quadratica, in una sola variabile x a coefficienti reali, è

riconducibile alla forma normale + + = ≠

2 0 con 0

ax bx c a

un'equazione di secondo grado incompleta pura è della forma

Equazione incompleta pura: +

2 .

= 0

ax c

Si risolve nel seguente modo: c

+ → = ± −

2 = 0

ax c x

1,2 a

c

− > l’equazione ammette due soluzioni reali opposte.

Se 0

a

c

− < 0 l’equazione non ammette soluzioni reali, ammette due soluzioni immaginarie.

Se a =

= =

2

Se l’equazione si presenta nella forma 0 ed ha come unica soluzione (doppia)

0 0

ax

c x

9 3

− ⇒ ⇒ ±

2 2

4 9 = 0 = =

Esempio: x x x

1,2

4 2

un'equazione spuria di secondo grado è della forma

Equazione incompleta spuria: +

2 = 0 .

ax bx

Si risolve nel seguente modo: ⋅ +

a fattore comune l'equazione si scrive come ( ) = 0

Raccogliendo x ax b

x b

=

e .

Per la legge di annullamento del prodotto le due soluzioni (reali) sono = 0 x

x

1 2 a

5

− ⇒ − ⇒

2

3 5 = 0 (3 5) = 0 = 0, =

Esempio: x x x x x x

1 3

un'equazione completa di secondo grado si presenta nella forma

Equazione completa: + +

2 = 0 .

ax bx c

− ± −

2 4

b b ac

Si risolve per mezzo della formula risolutiva =

x

1,2 2 a 2

b b

− ± − ac

2 4

Se il coefficiente è pari si può utilizzare anche la formula ridotta: =

b x

1,2 a

2

b b

− ± −

=

Se e è pari si può utilizzare la formula detta ridottissima x c

a=1 b 1,2 2 4

Δ −

2

La quantità = 4 si chiama a seconda del segno che assume si ha:

b ac discriminante,

− − Δ − + Δ

b b

Δ

1. due soluzioni reali distinte: e

= =

> 0 x x

1 2

2 2

a a

b

Δ = =

due soluzioni reali coincidenti:

2. = 0 x x

1 2 2 a

Δ nessuna soluzione reale, due soluzioni complesse coniugate:

3. < 0 − + −Δ

− − −Δ

b i b i

= e =

x x

1 2

2 2

a a 3

………………………………… …………………………………

www.matematicamente.it

Formulario di matematica

G. Sammito, A. Bernardo, Equazioni algebriche

F. Cimolin, L. Barletta, L. Lussardi

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Esempi:

• + + =

2

2 5 2 0

x x − ± − ⋅ ⋅ − ± − − ±

2

5 5 4 2 2 5 25 16 5 3

= = =

applicando la formula risolutiva x

1,2 ⋅

2 2 4 4

− − − +

5 3 8 5 3 2 1

= = − = − = =− =−

le soluzioni sono 2

x x

1 2

4 4 4 4 2

• − + =

2 6 5 0

x x ± − = ± = ±

= 3 9 5 3 4 3 2 , le soluzioni sono

Si può applicare la formula ridottissima x

1,2

= − = = + =

3 2 1 3 2 5

x x

1 2

4. Relazioni fra i coefficienti e le radici di un’equazione di 2° grado

+ +

2

Data un'equazione di secondo grado = 0 , che ha come soluzioni e , fra le radici e i

ax bx c x x

1 2

, ,

coefficienti sussistono le seguenti relazioni:

a b c b c

+ − ⋅

= =

x x x x

Somma delle radici: Prodotto delle radici:

1 2 1 2

a a

− + =

2

Pertanto un’equazione di secondo grado si può sempre scrivere nella forma 0 , dove

x Sx P S

= + = ⋅

,

è la somma delle soluzioni, è il prodotto delle soluzioni: S x x P x x

P 1 2 1 2

Altre relazioni −

2 4

b ac

− =

Differenza delle radici: x x

1 2 2 a

1 1 b

+ −

=

Somma dei reciproci delle radici: x x c

1 2 −

2 2

b ac

+

2 2 =

x x

Somma dei quadati delle radici: 1 2 2

a −

2

1 1 2

b ac

+ =

Somma dei reciproci dei quadrati delle radici: 2 2 2

x x c

1 2

− 3

3

abc b

+

3 3 =

x x

Somma dei cubi delle radici: 1 2 3

a − 3

1 1 3

abc b

+ =

Somma dei reciproci dei cubi delle radici: 3 3 3

x x c

1 2

Da queste relazioni discendono le seguenti proprietà:

- Le radici sono opposte se e solo se = 0

b

- Le radici sono reciproche se e solo se =

a c −

- Le radici sono antireciproche se e solo se =

a c

- Una radice è zero se e solo se = 0

c c c

Δ , e sono discordi se e solo se

- Se , allora le radici sono concordi se e solo se > 0 < 0

> 0 a a 4

………………………………… …………………………………

www.matematicamente.it

Formulario di matematica

G. Sammito, A. Bernardo, Equazioni algebriche

F. Cimolin, L. Barletta, L. Lussardi

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

5. Regola dei segni o regola di Cartesio (equazioni di 2° grado)

+ + = Δ ≥

2

Data l’equazione 0 con a ogni permanenza nei segni dei coefficienti

0

ax bx c

corrisponde una soluzione negativa, a ogni variazione dei segni nei coefficienti corrisponde una

soluzione positiva.

Più precisamente:

a b c

+ + + due permanenze, quindi due soluzioni negative

+ + - una permanenza e una variazione: una soluzione negativa, una positiva

+ - - una variazione e una permanenza: una soluzione positiva e una negativa

- + - due variazioni: due soluzioni positive

6. Scomposizione di un trinomio di secondo grado

+ + + +

2 2

Dato un trinomio , e dette le soluzioni dell'equazione = 0 , risulta

,

ax bx c ax bx c

x x

1 2

+ + − −

2 = ( )( )

ax bx c a x x x x

1 2

+ +

2

Dato il trinomio 2 5 2

Esempio: x x − ± − − ±

5 25 16 5 3 1

+ + = = = → = − = −

2 sono

Le soluzioni di 2 5 2 0 2;

x x x x x

1,2 1 2

4 4 2

⎛ ⎞

1

( )

+ + .

Il trinomio si scompone 2 2 ⎜ ⎟

x x 2

⎝ ⎠

7. Equazioni parametriche (di 2° grado)

Si dicono equazioni parametriche le equazioni che contengono, oltre all’incognita solitamente

indicata con la lettera x, anche una o più lettere dette parametri. Le soluzioni variano a seconda dei

valori dei parametri.

• Determinare le soluzioni quando è assegnato il valore del parametro.

( )

+ − + + =

2 , determinare le soluzioni per

2 1 0

Esempio: k=-1

kx k x k

Svolgimento. Sostituire a k il valore assegnato e risolvere l’equazione

( ) ( ) ( )

− − =

− + − − − + = − + = → = = −

2

2 diventa 3 0 , le soluzioni sono

1 1 2 1 1 0 3 0 0; 3

x x

x x x x x x

• Determinare il valore del parametro quando è assegnata una soluzione dell’equazione.

( )

+ − + + =

2 , determinare in modo che l’equazione abbia soluzione

2 1 0

Esempio: k x=9.

kx k x k

Svolgimento. Sostituire il valore della soluzione alla x e risolvere l’equazione nell’incognita k

17

( )

+ − + + = → + − + + = → = → =

2

9 2 9 1 0 81 9 18 1 0 91 17

k k k k k k k k 91

• = −

Determinare il valore del parametro in modo che le soluzioni siano opposte x x

1 2

( ) = −

+ − + + =

2 , determinare in modo che

2 1 0 k x x

Esempio: kx k x k 1 2

Svolgimento. Imporre la somma delle soluzioni nulla:

S=0, − 2

b k

= → − = → − = → − = → =

0 0 0 2 0 2

S k k

a k

• Determinare il valore del parametri in modo che le soluzioni siano uguali

( ) =

+ − + + =

2 , determinare in modo che

2 2 2 3 2 0

Esempio: k x x

kx k x k 1 2

( ) ( )

2

Δ = → − = → − − ⋅ ⋅ + =

2

Svolgimento. Imporre 0 4 0 4 2 4 2 3 2 0

B AC k k k

( )

− + − − = → − − + =

2 2 2

4 4 4 24 16 0 20 32 16 0 dividendo per -4

k k k k k k

+ − = → = − ± + = − ± → = − = +

2

5 8 4 0 4 16 20 4 6 10; 2

k k k k k

1,2 1 2

• Determinare il valore del parametro in modo che la somma delle soluzioni sia un valore 5

………………………………… …………………………………

www.matematicamente.it

Formulario di matematica

G. Sammito, A. Bernardo, Equazioni algebriche

F. Cimolin, L. Barletta, L. Lussardi

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

numerico assegnato.

( ) + = −

+ − + + =

2 , determinare in modo che 3

2 1 0

Esempio: k x x

kx k x k 1 2

− 2

b k

= − → − = − → − = − → − = → = −

3 3 3 2 3 1

Svolgimento. Imporre S k k k

a k

• Determinare il valore del parametro in modo che il prodotto delle soluzioni sia un valore

numerico assegnato

( ) ⋅ =

+ − + + =

2 , determinare in modo che 2

2 1 0 k x x

Esempio: kx k x k 1 2

+ 1

c k

= → = → = → + = → =

Svolgimento. Imporre 2 2 2 1 2 1

P k k k

a k

• Determinare il valore del parametro in modo che l’equazione abbia radici reali e distinte

( )

− + + + =

2 , determinare k in modo che l’equazione abbia due radici reali e

2 2 1 0

Esempio: k x kx k

distinte. Δ > → − >

2

Svolgimento. 0 4 0

b ac ( )

( )( )

− − + > → − − − > → − + + > → + > → > −

2 2 2 2 2

4 4 2 1 0 4 4 2 0 4 4 4 8 0 4 8 0 2

k k k k k k k k k k k

• Determinare il valore del parametro in modo che la somma dei reciproci delle soluzioni sia un

valore numerico assegnato. 1 1

( ) + = −

− + + =

2 1

, determinare k in modo che

1 0

Esempio: x k x k x x

1 2

+

1 1 x x S c

b

+ = − → = − → = − = − = + = =

2 1

1 1 1 ; ; ; sostituendo si ha:

Svolgimento. 1 P k

S k

x x x x P a

a

1 2 1 2

+ 1 1

k = − → + = − → = − → = −

1 1 2 1

k k k k 2

k

• Determinare il valore del parametro in modo che la somma dei quadrati delle radici sia un

valore numerico assegnato.

( ) + =

− + + = 2 2

2 1

, determinare k in modo che

1 0 x x

Esempio: x k x k 1 2

( ) 2

+ = → + − = → − =

2 2 2

Svolgimento. 1 2 1 2 1 ; riprendendo i valori di S e di P

x x x x x x S P

1 2 1 2 1 2

( ) 2

+ − = → + + − = → = → =

2 2

1 2 1 2 1 2 1 0 0 .

ottenuti al punto precedente abbiamo k k k k k k k

Analisi dell’esistenza in R e del segno delle radici al variare di un parametro

( )

+ − + − =

2

1 2 3 0

Esempio: k x kx k 3

( )( ) ≥

Δ ≥ → − + − ≥ → ≥ −

2 0

0 4 4 1 3 0 c

k k k k 2 ≥ 0

b

≥ → + ≥ → ≥ − ≥

0 1 0 1 0

a k k a

Δ≥

≥ → − ≥ → ≤ 0

0 2 0 0

b k k

≥ → − ≥ → ≥

0 3 0 3

c k k -1 0 3

3

− 2

Δ <

1° caso k<-3/2; nessuna radice reale.

0

Δ = → due radici reali e coincidenti; 2 variazioni → 2 radici positive.

2° caso k=-3/2; 0

Δ > → 2 radici; 2 variazioni → 2 radici positive.

3° caso -3/2<k<-1; 0 2 → equazione di 1° grado → 1 radice; positiva.

4° caso k=-1; si annulla il coefficiente di x

Δ >

5° caso -1<k<0; → 2 radici; 1 permanenza e 1 variazione → 1 radice positiva e 1 negativa.

0

6° caso k=0; si annulla il coefficiente di x → equazione incompleta pura → 2 radici opposte.

Δ > → 2 radici; 1 variazione e 1 permanenza → 1 radice positiva e 1 negativa.

7° caso 0<k<3; 0

8° caso k=3; si annulla il termine noto → equazione spuria → 1 radice 0, 1 radice positiva. 6

………………………………… …………………………………

www.matematicamente.it

Formulario di matematica

G. Sammito, A. Bernardo, Equazioni algebriche

F. Cimolin, L. Barletta, L. Lussardi

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Δ > → 2 radici; 2 variazioni → 2 radici positive.

9° caso k>3; 0

8. Equazioni riconducibili a equazioni di secondo grado

, sono quelle in cui i coefficienti dei termini equidistanti dagli estremi sono

Equazioni reciproche

uguali a due a due oppure opposti a due a due.

Esempi

− − + =

3 2 , si annulla per x=-1, con la regola di Ruffini si abbassa di grado

2 3 3 2 0

x x x

− + − =

4 3

12 25 25 12 0 , si annulla sia per x=1, sia per x=-1, si può applicare due volte la regola

x x x

di Ruffini. + =

, sono quelle che si possono scrivere nella forma 0 , con intero

n

ax b n

Equazioni binomie

positivo; le soluzioni sono

b

= ± − se n è pari

x n a

b

= − se n è dispari

x n a

Purché queste radici esistano.

Esempi ⎧ − = → = ±

2 9 0 3

( )( ) x x

= → − = → − + = →

4 4 2 2

81 81 0 9 9 0 ⎨

x x x x + =

2

⎪⎩ 9 0 non ha soluzioni reali

x

1 1 1

+ = → = − → = − =−

3 3 .

27 1 0 3

x x x

27 27 3 + + = =

2

, si presentano nella forma 0 , si risolvono sostituendo ,

n n n

ax bx c x t

Equazioni trinomie

dalla sostituzione si ottiene un’equazione di 2° grado.

− + = =

4 2 2

6 8 0 , questo tipo di equazione è anche detta , sostituendo

x x x t

Esempio: biquadratica

± − / 4

6 36 32

= =

− + =

2 , che ha per soluzioni , tenendo conto della sostituzione

si ha 6 8 0 t

t t 1,2 2 2 2

⎧ = → = ±

2 4 2

⎪ x x

si ha ⎨ = → = ±

2

⎪⎩ 2 2

x x

Dettagli
9 pagine
9 download