gruppi di ordine $p^2$, con $p$ primo

Messaggioda deserto » 06/01/2010, 20:24

Sono a proporvi quanto segue.

Usando il seguente risultato:

Sia $G$ un gruppo finito e sia $H\neG$ un suo sottogruppo tale che $o(G)$ non divida $i(H)!$, allora $H$ contiene un sottogruppo normale non banale di $G$.

dimostrare che un gruppo di ordine $p^2$, dove $p$ è un numero primo, ha un sottogruppo normale di ordine $p$.
Dimostrare poi che in un gruppo di ordine $p^2$ ogni sottogruppo normale di ordine $p$ è contenuto nel centro del gruppo.
Infine dimostrare che un gruppo di ordine $p^2$ è abeliano.

Sia $G$ un gruppo di ordine $p^2$. Sia $H$ un suo sottogruppo. Per Lagrange si ha che $o(H)|o(G)$. Supponiamo che $o(H)=p$ e proviamo che $H$ è normale. Abbiamo che $H\neG$ e $o(G)=p^2$ non divide $i(H)! =(p^2/p)! =p!$ poichè $p$ non divide $(p-1)!$. Si ha così che $H$ deve contenere un sottogruppo normale non banale di $G$; poichè $o(H)=p$ è primo, $H$ è il sottogruppo normale cercato.
Il dubbio consiste nel fatto che ho dato per scontata l'esistenza del sottogruppo $H$ senza provarla: qualche idea in merito?

Verifico che $H sub Z(G)$.
Anche $Z(G)$ è un sottogruppo di $G$, pertanto per Lagrange si hanno le seguenti tre possibilità: o $o(Z(G))=1$ o $o(Z(G))=p$ o $o(Z(G))=p^2$. E' chiaro che se risultasse $o(Z(G))=p^2$ allora automaticamente sarebbe $G=Z(G)$ e quindi $G$ sarebbe abeliano e $H sub Z(G)$ Anche qui avrei bisogno di qualche suggerimento.

Vi ringrazio.
deserto
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 106 di 324
Iscritto il: 31/10/2008, 17:31

Re: gruppi di ordine $p^2$, con $p$ primo

Messaggioda Martino » 06/01/2010, 22:38

deserto ha scritto:Il dubbio consiste nel fatto che ho dato per scontata l'esistenza del sottogruppo $H$ senza provarla: qualche idea in merito?
Prendi un elemento $g$ in $G$ diverso da $1$. Se il suo ordine è $p^2$ allora $H=<g^p>$ ha ordine $p$. Altrimenti $g$ ha ordine $p$, quindi $H=<g>$ ha ordine $p$.
Verifico che $H sub Z(G)$.
Anche $Z(G)$ è un sottogruppo di $G$, pertanto per Lagrange si hanno le seguenti tre possibilità: o $o(Z(G))=1$ o $o(Z(G))=p$ o $o(Z(G))=p^2$. E' chiaro che se risultasse $o(Z(G))=p^2$ allora automaticamente sarebbe $G=Z(G)$ e quindi $G$ sarebbe abeliano e $H sub Z(G)$ Anche qui avrei bisogno di qualche suggerimento.
(Edito: - metto un argomento più semplice -)
Se $G$ ha un elemento di ordine $p^2$ allora $G$ è ciclico e non hai problemi. Altrimenti ogni elemento non identico di $G$ ha ordine $p$. Prendi un elemento $x$ fuori da $H$, e considera l'automorfismo di $G$ dato dal coniugio con $x$, cioè la funzione $G to G$ che manda $g$ in $g^x=x^{-1}gx$. Se dimostri che tale funzione ristretta a $H$ è l'identità hai finito.

Ti segnalo questo link, pagine 15 e 16 (è una cosa che sto scrivendo, nel caso la leggessi se ci trovi qualcosa di poco chiaro fammi sapere).
Le persone che le persone che le persone amano amano amano.
Avatar utente
Martino
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 2475 di 13083
Iscritto il: 21/07/2007, 10:48
Località: Brasilia

Messaggioda deserto » 07/01/2010, 22:04

Grazie per le risposte.
Quindi se $o(G)=p^2$ allora $EE g in G$ tale che $g != e$. Per $g$ ci sono due sole possibilità: o $o(g)=p$ oppure $o(g)=p^2$. Se $o(g)=p$, considerato $H=<g> ={e,g,g^2,...,g^(p-1)}$ si ha che $H$ è un sottogruppo con $o(H)=p$. Se $o(g)=p^2$ si considera $H=<g^p> ={e,g^p,(g^p)^2,...,(g^p)^(p-1)}$ che è anch'esso un sottogruppo con $o(H)=p$.

Mi domando se questo fatto è generalizzabile, ossia se fosse $o(G)=p^3$ allora $EE g in G$ tale che $g != e$. Per $g$ ci sono tre possibilità: o $o(g)=p$ o $o(g)=p^2$ o $o(g)=p^3$. Rispettivamente si avrebbe $H=<g> ={e,g,g^2,...,g^(p-1)}$ , $H=<g^p> ={e,g^p,(g^p)^2,...,(g^p)^(p-1)}$ , $H=<g^(p^2)> ={e,g^(p^2),(g^(p^2))^2,...,(g^(p^2))^(p-1)}$. Quindi anche in questo caso è garantita l'esistenza di un sottogruppo di ordine $p$. E' corretto? E' anche possibile affermare che ci sono sottogruppi di ordine $p^2$?

Infine se considero l'applicazione $\phi_x : G \to G : g \to x^(-1)gx$ con $x notin H$, riesco a provare che:
- essa è iniettiva $\phi_x (g_1)= \phi_x (g_2) => x^(-1)g_1x=x^(-1)g_2x => g_1=g_2 $ usando la legge di cancellazione.
- essa è suriettiva poichè mi basta prendere $xgx^(-1) in G$ per avere $\phi_x (xgx^(-1) )=g$.
- è un omomorfismo: $\phi_x (g_1g_2)= x^(-1)g_1g_2x=x^(-1)g_1 x x^(-1)g_2x=\phi_x (g_1)\phi_x (g_2)$.
Qui mi riblocco ossia non riesco a verificare che "Se dimostri che tale funzione ristretta a $H$ è l'identità hai finito. "
deserto
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 107 di 324
Iscritto il: 31/10/2008, 17:31

Messaggioda Martino » 08/01/2010, 10:51

deserto ha scritto:Grazie per le risposte.
Quindi se $o(G)=p^2$ allora $EE g in G$ tale che $g != e$. Per $g$ ci sono due sole possibilità: o $o(g)=p$ oppure $o(g)=p^2$. Se $o(g)=p$, considerato $H=<g> ={e,g,g^2,...,g^(p-1)}$ si ha che $H$ è un sottogruppo con $o(H)=p$. Se $o(g)=p^2$ si considera $H=<g^p> ={e,g^p,(g^p)^2,...,(g^p)^(p-1)}$ che è anch'esso un sottogruppo con $o(H)=p$.

Mi domando se questo fatto è generalizzabile, ossia se fosse $o(G)=p^3$ allora $EE g in G$ tale che $g != e$. Per $g$ ci sono tre possibilità: o $o(g)=p$ o $o(g)=p^2$ o $o(g)=p^3$. Rispettivamente si avrebbe $H=<g> ={e,g,g^2,...,g^(p-1)}$ , $H=<g^p> ={e,g^p,(g^p)^2,...,(g^p)^(p-1)}$ , $H=<g^(p^2)> ={e,g^(p^2),(g^(p^2))^2,...,(g^(p^2))^(p-1)}$. Quindi anche in questo caso è garantita l'esistenza di un sottogruppo di ordine $p$. E' corretto?
Si, ma d'altra parte vale un teorema ancora piu' generale: dato un qualsiasi gruppo finito $G$, se $p$ e' un divisore primo dell'ordine di $G$ allora $G$ ha elementi di ordine $p$ (e quindi sottogruppi di ordine $p$). (vedi il link che ti ho segnalato, lemma 1).

E' anche possibile affermare che ci sono sottogruppi di ordine $p^2$?
Si, e questo si generalizza: dato un gruppo finito $G$ e un divisore primo $p$ dell'ordine di $G$, per ogni $k$ tale che $p^k$ divide l'ordine di $G$ esiste un sottogruppo di $G$ di ordine $p^k$ (questo viene dalla teoria di Sylow: vedi il link che ti ho segnalato, teorema 2).
Osserva pero' che l'esistenza di un sottogruppo di ordine $p^k$ e' ben diversa dall'esistenza di un elemento di ordine $p^k$ (per esempio il prodotto diretto $C_2 xx C_2$ non ha elementi di ordine 4).

non riesco a verificare che "Se dimostri che tale funzione ristretta a $H$ è l'identità hai finito. "
Come hai ben detto $phi_x$ e' biiettiva, e siccome $H$ e' normale essa induce una funzione biiettiva (e anzi un isomorfismo) $H to H$, $h to phi_x(h)=x^{-1}hx$. Ora $H$ e' ciclico (ha ordine $p$), quindi detto $h$ un generatore di $H$ deve esistere $m in {1,...,p-1}$ tale che $phi_x(h)=h^m$.

Prendi la composizione di $phi_x$ con se stesso $p$ volte, $phi_x circ phi_x circ ... circ phi_x$ ($p$ volte) ed applicala ad $h$. Cosa succede?
Le persone che le persone che le persone amano amano amano.
Avatar utente
Martino
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 2486 di 13083
Iscritto il: 21/07/2007, 10:48
Località: Brasilia

Messaggioda deserto » 08/01/2010, 21:38

Chiarito il fatto che $phi_x:H to H: h to x^(-1)hx$; se $phi_x$ ristretta ad $H$ fosse l'applicazione identità allora avrei in automatico: $AA h in H$ avrei $h= phi_x (h)= x^(-1)hx$ da cui immediatamente $hx= xh$ e questo prendendo $x in G$ ma $x notin H$; se invece fosse $x in H$ allora si avrebbe ancora $hx= xh$ perchè essendo $H$ ciclico in particolare è abeliano. In definitiva preso $h in H$ $AA x in G$ avrei $hx= xh$ ossia $h in Z(G)$.

Considero l'applicazione $phi_x$ composta con se stessa $p$ volte, si ha, prendendo $ h in H$, $(phi_x circ phi_x circ ... circ phi_x circ phi_x)(h)= x^(-p)hx^p$. In particolare se $h$ fosse il generatore di $H$ si avrebbe che $EE m in {1,2,..., p-1}$ tale che $phi_x(h)=h^m$ da cui $(phi_x circ phi_x circ ... circ phi_x circ phi_x)(h)=(phi_x circ phi_x circ ... circ phi_x)(h^m)=x^(-(p-1))h^(m)x^(p-1)$ . Confrotando le due espressioni ottenute si ha: $h^m=x^(-1)hx$ e in definitiva $phi_x:H to H: h to h^m$ che non è l'identità.
deserto
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 108 di 324
Iscritto il: 31/10/2008, 17:31

Messaggioda Martino » 09/01/2010, 00:29

deserto ha scritto:Considero l'applicazione $phi_x$ composta con se stessa $p$ volte, si ha, prendendo $ h in H$, $(phi_x circ phi_x circ ... circ phi_x circ phi_x)(h)= x^(-p)hx^p$. In particolare se $h$ fosse il generatore di $H$ si avrebbe che $EE m in {1,2,..., p-1}$ tale che $phi_x(h)=h^m$
Ricorda che abbiamo escluso il caso in cui $G$ ha elementi di ordine $p^2$, quindi se $x ne 1$ allora $x$ ha ordine $p$, da cui $x^p=1$. Osserva che siccome $phi_x(h)=h^m$ si ha $phi_x circ phi_x(h)=h^{m^2}$ e così via, quando i $phi_x$ sono $p$ hai $phi_x circ phi_x circ ... circ phi_x (h) = h^{m^p}$.

Dalle uguaglianze che hai scritto risulta quindi che

$h = x^{-p}hx^p = phi_x circ phi_x circ ... circ phi_x (h) = h^{m^p}$.

In altre parole $h^{m^p-1}=1$. Qui dovresti dedurre qualcosa di importante.
Le persone che le persone che le persone amano amano amano.
Avatar utente
Martino
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 2487 di 13083
Iscritto il: 21/07/2007, 10:48
Località: Brasilia

Messaggioda deserto » 09/01/2010, 11:50

L'unica cosa di importante che mi viene in mente analizzando l'uguaglianza $h^{m^p-1}=e$ è che essendo $o(h)=p$, $m^p-1$ deve essere un multiplo di $p$, ossia deve $EE k in NN$ tale che $m^p-1=kp$ da cui $m=root(p)(kp+1)$ ma essendo $m$ un numero intero si ha che necessariamente deve essere $k=0$ da cui subito $m=1$, concludendo così la dimostrazione.

Faccio solo un'osservazione su
$phi_x circ phi_x(h)=h^{m^2}$.
In realtà avrei che $EE m_1 in {1,2,...,p-1}$ tale che $phi_x(h)=h^(m_1)$, poi $EE m_2 in {1,2,...,p-1}$ tale che $phi_x(h^(m_1))=(h^(m_2))$. In generale si avrebbe che $EE m_p in {1,2,...,p-1}$ tale che ($p$ volte) $phi_x circ phi_x ... circ phi_x(h)=h^{m_p}$ da cui $m_p-1=kp$ e poichè $m_p in {1,2,...,p-1}$ resta solo $k=0$ come unica possibilità cioè $m_p=1$.
deserto
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 109 di 324
Iscritto il: 31/10/2008, 17:31

Messaggioda Martino » 09/01/2010, 12:21

deserto ha scritto:$m=root(p)(kp+1)$ ma essendo $m$ un numero intero si ha che necessariamente deve essere $k=0$
Questo va giustificato. Detto così non è neanche vero, per esempio l'uguaglianza è verificata se metti $p=5$, $m=6$ e $k=1555$.

Faccio solo un'osservazione su
$phi_x circ phi_x(h)=h^{m^2}$.
In realtà avrei che $EE m_1 in {1,2,...,p-1}$ tale che $phi_x(h)=h^(m_1)$, poi $EE m_2 in {1,2,...,p-1}$ tale che $phi_x(h^(m_1))=(h^(m_2))$. In generale si avrebbe che $EE m_p in {1,2,...,p-1}$ tale che ($p$ volte) $phi_x circ phi_x ... circ phi_x(h)=h^{m_p}$ da cui $m_p-1=kp$ e poichè $m_p in {1,2,...,p-1}$ resta solo $k=0$ come unica possibilità cioè $m_p=1$.
Così hai dimostrato che $m_p=1$ ma devi arrivare a dedurre che $m=1$ (o comunque che $h^m=h$), e secondo me devi usare il fatto che scegli $m_p=m^p$.
Le persone che le persone che le persone amano amano amano.
Avatar utente
Martino
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 2488 di 13083
Iscritto il: 21/07/2007, 10:48
Località: Brasilia

Messaggioda deserto » 09/01/2010, 14:56

Forse ci sono: basta applicare il fatto che $phi_x$ è un omomorfismo. Quindi $phi_x circ phi_x(h)=phi_x(phi_x(h))=phi_x(h^m)=phi_x(h*h*...*h)=phi_x(h)*phi_x(h)*...*phi_x(h)=h^m*h^m*...*h^m=h^{m^2}$. E si generalizza alla composizione di $p$ omomorfismi $phi_x$.
Per l'altro discorso invece ho omesso di dire che non solo $m$ è intero ma ha la limitazione $m in {1,2,...,p-1}.
Adesso spero che sia tutto a posto.
deserto
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 110 di 324
Iscritto il: 31/10/2008, 17:31

Messaggioda Martino » 09/01/2010, 20:26

deserto ha scritto:Forse ci sono: basta applicare il fatto che $phi_x$ è un omomorfismo. Quindi $phi_x circ phi_x(h)=phi_x(phi_x(h))=phi_x(h^m)=phi_x(h*h*...*h)=phi_x(h)*phi_x(h)*...*phi_x(h)=h^m*h^m*...*h^m=h^{m^2}$. E si generalizza alla composizione di $p$ omomorfismi $phi_x$.
Certo, e così arrivi a dire che $m^p equiv 1\ mod(p)$.
Per l'altro discorso invece ho omesso di dire che non solo $m$ è intero ma ha la limitazione $m in {1,2,...,p-1}.
Adesso spero che sia tutto a posto.
Ma ancora non hai spiegato come dal fatto che $p$ divide $m^p-1$ segue che $m=1$. Hai che $0 le m=root(p)(kp+1)<p$. Come fai a dedurre che $m=1$? Naturalmente questa implicazione è vera, ma non l'hai dimostrata.
Le persone che le persone che le persone amano amano amano.
Avatar utente
Martino
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 2492 di 13083
Iscritto il: 21/07/2007, 10:48
Località: Brasilia

Prossimo

Torna a Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite