Ultrafiltri e gruppi

Messaggioda Martino » 10/01/2010, 13:07

Ciao!

Piacendomi ultrafiltri e gruppi, come potevo restare indifferente di fronte ad un problema che li coinvolge entrambi? :D Ve lo propongo.

Ricordo che dato un insieme X, un filtro su X è un sottoinsieme F di P(X) (parti di X) tale che:

1. F è chiuso per intersezioni finite.
2. Se \( \displaystyle A \in F \) e \( \displaystyle B \in P(X) \) è tale che \( \displaystyle A \subseteq B \) allora \( \displaystyle B \in F \) .
3. \( \displaystyle \emptyset \not \in F \) .

Un ultrafiltro è un filtro massimale, ovvero tale che ogni sottoinsieme di P(X) che lo contiene strettamente non è un filtro.

Lemma: Se un'unione finita di sottoinsiemi di X sta in un ultrafiltro su X allora almeno uno di tali sottoinsiemi sta nell'ultrafiltro.
Dimostrazione: omessa.

Consideriamo un insieme infinito \( \displaystyle \Lambda \) . Si vede facilmente che l'insieme

\( \displaystyle F:=\{A \subseteq \Lambda\ |\ \Lambda - A\ \mbox{\`e\ finito}\} \)

è un filtro su \( \displaystyle \Lambda \) . Sia \( \displaystyle U \) un ultrafiltro su X contenente F (si può facilmente mostrare utilizzando il lemma di Zorn che esso esiste).

Ora prendiamo un gruppo finito \( \displaystyle T \) , di ordine \( \displaystyle n \) , e definiamo

\( \displaystyle G:= \prod_{\lambda \in \Lambda}T_{\lambda} \)

dove \( \displaystyle T_{\lambda} \cong T \) per ogni \( \displaystyle \lambda \in \Lambda \) . G è un gruppo con l'operazione definita componente per componente.

Definiamo, per ogni \( \displaystyle g \in G \) ,

\( \displaystyle \Omega(g):=\{\lambda \in \Lambda\ |\ g_{\lambda}=1\} \)

e infine:

\( \displaystyle H:=\{g \in G\ |\ \Omega(g) \in U\} \) .

Dimostrare che H è un sottogruppo normale di G di indice n.
Le persone che le persone che le persone amano amano amano.
Avatar utente
Martino
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 2497 di 13083
Iscritto il: 21/07/2007, 10:48
Località: Brasilia

Messaggioda Martino » 20/05/2010, 09:31

Vedo che questo problemino è passato inosservato.
Lo riesumo nel caso a qualcuno interessasse.
Le persone che le persone che le persone amano amano amano.
Avatar utente
Martino
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 3176 di 13083
Iscritto il: 21/07/2007, 10:48
Località: Brasilia

Re: Ultrafiltri e gruppi

Messaggioda Hop Frog » 20/05/2010, 11:14

Martino ha scritto:Ciao!

2. Se \( \displaystyle A \in F \) e \( \displaystyle B \in P(X) \) è tale che \( \displaystyle A \subseteq B \) allora \( \displaystyle B \in F \) .



ricorda la definizione di ideale di un anello... che vi sia un nesso??..
Hop Frog
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 154 di 214
Iscritto il: 18/02/2009, 18:03

Re: Ultrafiltri e gruppi

Messaggioda Mathematico » 20/05/2010, 16:27

Hop Frog ha scritto:
ricorda la definizione di ideale di un anello... che vi sia un nesso??..


Beh effettivamente un nesso c'è. Le definizioni di Ideale e di filtro sono duali. Detto questo.... Mi defilo con nonchalance, rischierei di fare solamente danni in questa discussione :-D, leggerò con piacere la risposta.
Avatar utente
Mathematico
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 771 di 1507
Iscritto il: 16/03/2009, 00:50

Re: Ultrafiltri e gruppi

Messaggioda Martino » 20/05/2010, 17:02

Hop Frog ha scritto:
Martino ha scritto:2. Se \( \displaystyle A \in F \) e \( \displaystyle B \in P(X) \) è tale che \( \displaystyle A \subseteq B \) allora \( \displaystyle B \in F \) .
ricorda la definizione di ideale di un anello... che vi sia un nesso??..
Sì, vedi qui.
Le persone che le persone che le persone amano amano amano.
Avatar utente
Martino
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 3178 di 13083
Iscritto il: 21/07/2007, 10:48
Località: Brasilia

Messaggioda Martino » 17/10/2010, 15:32

Up!
Le persone che le persone che le persone amano amano amano.
Avatar utente
Martino
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 3595 di 13083
Iscritto il: 21/07/2007, 10:48
Località: Brasilia

Re: Ultrafiltri e gruppi

Messaggioda perplesso » 15/08/2012, 15:28

Voglio tentare.

Testo nascosto, fai click qui per vederlo
Se $h,k \in H$ allora $\Omega(h), \Omega(k) \in U$ e quindi $\Omega(h) \cap \Omega(k) \in U$ , inoltre

$\Omega(h) \cap \Omega(k) = {\lambda \in \Lambda\ | h_{\lambda}=1 = k_{\lambda}} \subset $ $ {\lambda \in \Lambda\ | h_{\lambda} = k_{\lambda}} = {\lambda \in \Lambda\ | h_{\lambda} k_{\lambda}^{-1} $ $= (hk^{-1})_\lambda = 1} = \Omega (hk^{-1}) \in U$

pertanto $hk^{-1} \in H$ che è un gruppo. Facciamo vedere che è normale

$\Omega (g^{-1}hg)= {\lambda \in \Lambda | (g^{-1}hg)_{\lambda} = 1} = {\lambda \in \Lambda | g_{\lambda}^{-1}h_{\lambda}g_{\lambda} = 1 } $ $ = {\lambda \in \Lambda | h_{\lambda} = 1 } = \Omega(h) \in U$

quindi $g^{-1}hg \in H$ che è normale.

Per trovare l'indice non so bene come fare, però ho pensato che se $Hg_1 \ne Hg_2$ allora $g_1g_2^{-1} \notin H$ e quindi $\Omega (g_1g_2^{-1}) \notin U$. Siccome $U$ contiene il filtro cofinito allora di sicuro non contiene insiemi finiti, quindi se $\Omega (g_1g_2^{-1})$ è finito siamo a posto, in particolare questo ci dice che se $g_1$ e $g_2$ sono uguali solo in un numero finito di componenti allora rappresentano due classi laterali diverse. Ora è facile costruire $n$ rappresentanti diversi. Siano $x_1,x_2,...,x_n$ gli elementi di $T$ e scegliamo un elemento $\delta \in \Lambda$. Consideramo gli elementi $g_i \in G$ tali che $(g_i)_\delta = x_1$ e $(g_i)_\lambda = x_i$ per $ \lambda \ne \delta$. Ogni $g_i$ ha una sola coordinata in comune con tutti gli altri e quindi ogni $g_i$ rappresenta una diversa classe laterale. Concludiamo che ci sono almeno $n$ classi laterali. Che poi siano esattamente $n$ ne sono certo ma non so come dimostrarlo. :-D
Avatar utente
perplesso
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 685 di 1952
Iscritto il: 09/12/2009, 18:52


Torna a Pensare un po' di più

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite