Re: Moti relativi

Messaggioda mgrau » 17/01/2017, 09:35

Un'ultima precisazione: se mc agisce la tensione del filo, nel riferimento fisso, dove mc ha una accelerazione. Nel riferimento delle masse, accelerato, mc è fermo, e agiscono sia la tensione del filo, sia la forza apparente, con somma zero.
mgrau
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 207 di 14218
Iscritto il: 29/11/2016, 11:10
Località: Milano

Re: Moti relativi

Messaggioda Gianluca Giannola » 17/01/2017, 10:37

quindi alla fine viene così:

uso come sistema di riferimento, quello non inerziale (solidale quindi al cuneo), per la massa m(a):

m(a)senθ -T - m(a)Acosθ = 0 (=0 perchè dovrei scrivere l'accelerazione relativa che è 0, perchè relativamente fermo rispertto al cuneo)

per la massa m(c):

T-m(c)A=0
con A intendo l'accelerazione del cuneo. corretto?
Gianluca Giannola
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 13 di 136
Iscritto il: 03/01/2017, 16:23

Precedente

Torna a Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite