Re: scopo della vita

Messaggioda matos » 22/05/2024, 15:55

Esatto, ma infatti ho detto che essendo ineliminabili ce le dobbiamo tenere con tutti i problemi che portano alla collettività. E' ovvio, poi, che essendo io umano intendevo il mio discorso applicato con la mesòtes: saperle un minimo controllare, rispeto a quel che vedo di gente in balia amebica di esse, lo trovo utile. Per quanto non del tutto governabili, lo sono molto di più di quanto la massa non pensi.

Detto questo, la mia idea di poter "togliere le emozioni" era in un futuro utopico (distopico1) e per ipotetiche entità non umane ma pensanti; perché credo che potendole togliere il progresso andrebbe a x4, e nel mio profondo ammetto che mi ecciterebbe come idea.

PS:
Mi sembra impreciso dire che le emozioni non esistono, io direi che sono alla pari di un senso percettivo
qui intendevo dire che sono soggettive e non oggettive. Tu le vedi (le tue) ma io non le vedo, come io vedo solo le mie. Per questo, a livello collettivo è un fenomeno inutile da studiare l'emozione del singolo, perché è proprio del tuo (solo) SDR, eppure ci limitano in molti casi (ma limitano noi e fanno danni agli altri anche) => le ritengo una perdita di tempo limitando inutilmente altri scopi.

Note

  1. a seconda dei punti di vista
matos
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 142 di 163
Iscritto il: 27/08/2022, 11:52

Re: scopo della vita

Messaggioda C0SIM0 » 22/05/2024, 17:49

Non riesco a capirvi, sembra a sentirvi che le emozioni siano il male dell’umanità. Senza emozioni ci saremmo estinti già da un pezzo, non si sarebbe sviluppato nessuna branca del sapere umanistico/scientifico. Saremmo dei cetrioli senza nessuno stimolo e verremmo fatti fuori dal primo predatore di turno.
C0SIM0
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 22 di 38
Iscritto il: 11/04/2024, 16:02

Re: scopo della vita

Messaggioda matos » 22/05/2024, 17:58

Sì, infatti io le vedo come un lascito ancestrale di quel periodo. Ci hanno portato a sopravvivere fino a sviluppare una intelligenza, e secondo me ora potremmo continuare anche senza. Tutto lì.
matos
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 143 di 163
Iscritto il: 27/08/2022, 11:52

Re: scopo della vita

Messaggioda mgrau » 22/05/2024, 18:03

@matos, voglio sperare che tu sia molto giovane, (il fondamentalismo dei giovanissimi si può capire...) perchè sentire discorsi come i tuoi da parte di una persona matura fa venire i brividi lungo la schiena. Sembra di sentire enunciare i "valori" del terzo Reich...: efficienza, bando ai sentimentalismi da donnicciole, viva l'uomo-macchina che esegue gli ordini senza discutere...
mgrau
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 7391 di 14240
Iscritto il: 29/11/2016, 11:10
Località: Milano

Re: scopo della vita

Messaggioda matos » 22/05/2024, 18:08

@mgrau: non so cosa si intenda per giovanissimo ($<=$ a quanto? :D)
In realtà da più "piccolo" la pensavo diversamente e crescendo ho limato l'essere in balia delle emozioni, e lo vedo come un traguardo da cui non vorrei staccarmi; poi, come dicevo prima è ovvio che le abbia e alcune mi fanno piacere ma rispetto al fine ultimo del progresso dell'umanità mi rendo cono che siano un ostacolo: è indubbio che una macchina (se paragonabile all'uomo come intelligenza) gli farebbe le scarpe tempo zero.

Io parlavo puramente gurdando al concetto di progresso.
Inoltre, siccome non sono una macchina, mi limito a limare1 quello che trovo esageratamente "emoivo", mettiamola così.

Per il resto non capisco perché debba far venire i brividi, mica ho detto di spprimere tutti gli emotivi!

Note

  1. scusate l'atipatica allitterazione
Ultima modifica di matos il 22/05/2024, 18:11, modificato 1 volta in totale.
matos
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 144 di 163
Iscritto il: 27/08/2022, 11:52

Re: scopo della vita

Messaggioda C0SIM0 » 22/05/2024, 18:11

matos ha scritto:Sì, infatti io le vedo come un lascito ancestrale di quel periodo. Ci hanno portato a sopravvivere fino a sviluppare una intelligenza, e secondo me ora potremmo continuare anche senza. Tutto lì.


Credo di capire quello che intendi, ma la vedo diversamente.

Noi siamo degli animali. Avere un cervello non serve a niente se non si hanno stimoli ad usarlo e questi vengono dati proprio dalle emozioni.
Chi ti dice che se privi un uomo di tutte le emozioni questo invece di un calcolatore formidabile non diventa un fantasma e si butta dalla finestra
C0SIM0
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 23 di 38
Iscritto il: 11/04/2024, 16:02

Re: scopo della vita

Messaggioda matos » 22/05/2024, 18:13

C0SIM0 ha scritto:Noi siamo degli animali. Avere un cervello non serve a niente se non si hanno stimoli ad usarlo e questi vengono dati proprio dalle emozioni.
Chi ti dice che se privi un uomo di tutte le emozioni questo invece di un calcolatore formidabile non diventa un fantasma e si butta dalla finestra
mi sembra "intelligentemente" inutile butarsi dalla finestra se il tuo fine è un altro. E poi, non sono sicuro di quello che dici: secondo me lo stimolo su come usare il cervello può essere dato da un giudizio logico: svolgo questo compito perché porta a maggior conscenza. E' un task dato senza una emozione.
matos
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 145 di 163
Iscritto il: 27/08/2022, 11:52

Re: scopo della vita

Messaggioda C0SIM0 » 22/05/2024, 18:34

matos ha scritto:Mi sembra "intelligentemente" inutile butarsi dalla finestra se il tuo fine è un altro.


Insomma ti devono programmare precedentemente per farti avere un fine “giusto”

matos ha scritto:Svolgo questo compito perché porta a maggior conscenza. E' un task dato senza una emozione.


Senza coinvolgimento annulli in pratica la persona, tanto vale farlo fare ad una macchina il lavoro di pensare.

Detto questo mi sembra di aver capito che per te le emozioni sono solo degli impulsi forti e incontrollabili, non è così.
C0SIM0
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 24 di 38
Iscritto il: 11/04/2024, 16:02

Re: scopo della vita

Messaggioda matos » 22/05/2024, 18:41

Detto questo mi sembra di aver capito che per te le emozioni sono solo degli impulsi forti e incontrollabili
da come vedo la gestione di essi da parte di certe persone1, mi fa strano, ma sì. Ed è quello che non capisco, come si faccia a non saperli gestire in modo razionale.

Note

  1. non ho detto molte
matos
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 146 di 163
Iscritto il: 27/08/2022, 11:52

Re: scopo della vita

Messaggioda mgrau » 22/05/2024, 19:40

matos ha scritto: non so cosa si intenda per giovanissimo ($<=$ a quanto? :D)

Diciamo che ti immagino come un primo della classe in un liceo classico...



Per il resto, se si dice
per me è un grande difetto dell'uomo il suo sentimento, quindi poterlo levare del tutto a tutti sarei molto felice

oppure
una macchina per me sarebbe perfetta. Zero di questi problemi.

forse non siamo così lontani da
mica ho detto di sopprimere tutti gli emotivi!

Sai, una volta che un'idea viene sdoganata, è solo questione di tempo perchè a qualcuno venga in mente di realizzarla (del resto, qualcosa di molto simile è già successo)
mgrau
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 7392 di 14240
Iscritto il: 29/11/2016, 11:10
Località: Milano

PrecedenteProssimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite