Re: Tema di maturità svolto da ChatGpt

Messaggioda axpgn » 23/06/2023, 10:44

@melia ha scritto:... dopo Shackle sono la più vecchia del gruppo. ...

Sicura? :wink:
axpgn
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 21198 di 40731
Iscritto il: 20/11/2013, 22:03

Re: Tema di maturità svolto da ChatGpt

Messaggioda @melia » 23/06/2023, 12:47

axpgn ha scritto:
@melia ha scritto:... dopo Shackle sono la più vecchia del gruppo. ...

Sicura? :wink:

Vuoi dirmi che hai fatto la maturità prima del ‘78? Ti facevo almeno 10 anni più giovane.
Sara Gobbato

732 chilometri senza neppure un autogrill
Avatar utente
@melia
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 13362 di 21990
Iscritto il: 16/06/2008, 18:02
Località: Padova

Re: Tema di maturità svolto da ChatGpt

Messaggioda axpgn » 23/06/2023, 13:24

Anch'io nel '78 ma sono di gennaio :-D
axpgn
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 21200 di 40731
Iscritto il: 20/11/2013, 22:03

Re: Tema di maturità svolto da ChatGpt

Messaggioda utente__medio » 23/06/2023, 13:26

gabriella127 ha scritto:A proposito degli usi di ChatGpt, ho letto che molti medici la usano per fare diagnosi, questo sì, se fossi medico la userei anche io.

Se fossi paziente cambierei medico! :(

gabriella127 ha scritto:Ma infatti, secondo me ChatGpt si è basato su questa discussione.

Battute a parte, stando a quanto detto da chatGPT, essa non ha accesso ad internet e la sua "conoscenza" si ferma a settembre 2021.


Comunque come già detto altrove per me i principali rischi sono l'ulteriore atrofizzazione delle capacità di ragionamento della gente, oltre al fatto che questa AI, che trovo piuttosto "ideologizzata", ha la tendenza a far passare alcuni messaggi nascondendo il tutto sotto un velo di presunta neutralità, e ciò risulta ancora più pericoloso se dall'altra parte ci sono persone che si affidano ad essa senza alcuno spirito critico.
"Ci abbaiano, Sancho; segno che stiamo cavalcando!"
utente__medio
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 289 di 398
Iscritto il: 02/11/2021, 12:48
Località: Draghistan

Re: Tema di maturità svolto da ChatGpt

Messaggioda gabriella127 » 23/06/2023, 14:17

utente__medio ha scritto:
gabriella127 ha scritto:Ma infatti, secondo me ChatGpt si è basato su questa discussione.

Battute a parte, stando a quanto detto da chatGPT, essa non ha accesso ad internet e la sua "conoscenza" si ferma a settembre 2021.
.

Ah, infatti stavo proprio per fare questa domanda, se ChatGpt può andare su internet in tempo reale, quindi no, non ci va proprio, quindi il racconto sui cowboy è una pura e semplice invenzione a caso, o almeno su cose imparate prima fino al 2021.

Io non ho la più pallida idea di come viene addestrato ChatGpt, tranne che è una mole enorme di informazioni.
Durante l'addestramento va su internet?
Cioè, conosce Matematicamente e come fa a conoscerlo nel caso?

utente__medio ha scritto:
gabriella127 ha scritto:A proposito degli usi di ChatGpt, ho letto che molti medici la usano per fare diagnosi, questo sì, se fossi medico la userei anche io.

Se fossi paziente cambierei medico! :(

Invece questa a me sembra una cosa seria. E' ovvio che il medico, se non è un deficiente, non si basa su ChatGpt per la diagnosi.
Però, la medicina non è una scienza esatta, una diagnosi è una cosa complessa e non meccanica, che chiama in gioco molto l'intuito del medico, cioè fare collegamenti in base ai dati che ha e quello che dice il paziente, i sintomi etc., e da qui deve fare una sintesi che non è meccanica.
Infatti, si parla di intuito dei medici bravi nelle diagnosi, saper fare i collegamenti giusti, anche a parità di conoscenze.
Quanta gente va in giro per medici per avere una diagnosi giusta.
E ChatGpt può fare dei collegamenti e suggerire delle diagnosi a cui uno non ha pensato.
È chiaro che poi è il medico a valutare secondo le proprie conoscenze, e a scartare le fesserie dette da ChatGpt.

Per il resto, sono d'accordo sui rischi di atrofizzazione del cervello se usato male, e di ideologizzazione.
Diciamo che non ho per niente le chiare, siamo solo agli inizi dell'uso di queste intelligenze artificiali e tante ne dovremo vedere e riflessioni dovremo fare che ora non sappiamo fare.
La prima grande questione è le ricadute che avrà sul'occupazione, boh.

p.s. ripensavo al fatto che le informazioni che ha ChatGpt arrivano solo al 2021.
Cioè, se scoppia la terza guerra mondiale e chiediamo a ChatGpt: "E' scoppiata la terza guerra mondiale?" lui risponde "No, no, tutto a posto."
Easy reading is damned hard writing. (Nathaniel Hawthorne, The Scarlet Letter)
gabriella127
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 3791 di 6986
Iscritto il: 16/06/2013, 15:48
Località: roma

Re: Tema di maturità svolto da ChatGpt

Messaggioda otta96 » 23/06/2023, 14:37

ganxi ha scritto:
gabriella127 ha scritto:E' vero che l'uso acritico di ogni tecnologia è negativo, ma qui è più pericoloso, perché una persona inesperta e meno matura intellettualmente come un adolescente non è molto difeso contro la debolezza culturale di un testo prodotto da una macchina, senza il filtro di un insegnante o di un adulto più esperto.
Cioè, non vorrei che i sedicenni si mettano da soli davanti a ChatGpt a fare i temi, e si basino su questi esempi., pensando che sono buoni.

Messa così hai proprio ragione, se qualcuno che ritiene quel servizio infalllibile iniziasse a usarlo come fonte per imparare, allora sarebbe un bel problema.
Credo, invece, sia da usare solo quando si ha già padronanza di un dato argomento e come semplice aiuto: ad esempio se per pigrizia non ho voglia di scrivere qualcosa, gli faccio buttar giù uno schema e lo adatto a mio piacere.

Tra l'altro penso, invece, già oggi potrebbe essere utile per certe aziende; un esempio stupido che mi viene in mente è che potrebbe tranquillamente sostituire certi operatori, per dire. Ad esempio preparando quell'algoritmo su soluzioni e problematiche per quel dato servizo di cui gli utenti possono aver bisogno in chat.

Ma siccome finora abbiamo solo detto cosa pensiamo noi di chatgpt, ora vi dico...
Ecco cosa pensa chatgpt di noi:
Testo nascosto, fai click qui per vederlo
raccontami una storia western su alcuni cowboy del forum matematicamente chiamati: gabriella127, axpgn, Shackle, @melia, otta96 e ganxi.

Nel tranquillo e polveroso paesino di Calcolo Creek, nel cuore del selvaggio West, c'era un vecchio saloon chiamato "Il Teorema Perduto". Era il luogo d'incontro preferito dai cowboy del forum matematico, noti per i loro strambi soprannomi e le loro stravaganti teorie.

Una sera, Gabriella127, la cowboy più intelligente del gruppo, e regina indiscussa del forum entrò nel saloon con un sorriso misterioso sul volto. "Ho scoperto l'enigma matematico più difficile di tutti i tempi!", annunciò con orgoglio.

Axpgn, l'esperto delle equazioni differenziali, alzò un sopracciglio. "Scommetto che posso risolverlo in un battito di ciglia", disse sicuro di sé.

Shackle, sempre pronto a sfidare la logica convenzionale, si unì alla conversazione. "Ma cosa succede se i numeri decidessero di scioperare e smettessero di comportarsi secondo le regole?", suggerì in modo provocatorio.

@Melia, la giovane e creativa cowgirl, si mise le mani sui fianchi. "Ma ragazzi, la matematica può essere divertente! Possiamo rendere questo enigma un'avventura epica!", esclamò entusiasta.

Otta96, rigoroso e preciso come sempre, intervenne: "Prima di iniziare, dobbiamo stabilire le regole e presentare tutte le ipotesi in modo accurato".

Ganxi, il cowboy degli scherzi matematici, sbucò dal retro del saloon e fece una smorfia. "Beh, se ci divertiamo, perché non aggiungere un po' di comicità a questa sfida?", suggerì con un ampio sorriso.

Così, i cowboy si riunirono attorno a un tavolo, pronti a risolvere l'enigma più difficile mai affrontato. La sfida prevedeva un percorso tortuoso, con indizi nascosti e problemi matematici intricati che avrebbero messo alla prova la loro astuzia.

Mentre affrontavano gli enigmi uno dopo l'altro, i cowboy si ritrovarono in situazioni assurde. Si trovarono ad attraversare un fiume di equazioni, a combattere contro cactus animati che cercavano di confonderli con formule strambe e a risolvere indovinelli matematici con le mani legate.

Gabriella127 dimostrò ancora una volta la sua genialità, risolvendo problemi complessi in pochi istanti. Axpgn si dimostrò un esperto nella manipolazione delle equazioni anche sotto pressione. Shackle, come al solito, offriva teorie folli che talvolta si rivelavano sorprendentemente corrette.

@Melia trovò soluzioni innovative e creative, dimostrando che la matematica poteva essere divertente e piena di sorprese. Otta96 garantiva che ogni soluzione fosse accurata e completa, senza trascurare nemmeno il più piccolo dettaglio.

Ganxi, ovviamente, si divertiva a lanciare battute e scherzi matematici lungo il percorso, facendo ridere tutti anche nei momenti di maggiore tensione.

Dopo un'avventura indimenticabile, i cowboy finalmente raggiunsero l'ultimo enigma. Era l'enigma finale, un rompicapo matematico così complesso che sembrava insormontabile.

Ma in un momento di pura follia, Ganxi fece una battuta che cambiò tutto. "Scommetto che la risposta all'enigma è... 42!", gridò, scoppiando a ridere.

E così fu. La risposta era davvero 42, e l'intero saloon si riempì di risate fragorose.

I cowboy del forum matematico, dopo aver risolto l'enigma più difficile, festeggiarono insieme al saloon "Il Teorema Perduto". Si resero conto che la matematica non doveva essere solo una questione di regole e calcoli, ma che poteva essere anche divertente e piena di sorprese.

Da quel giorno in poi, continuarono a incontrarsi al saloon, dove discutevano, risolvevano enigmi e ridevano insieme, dimostrando che anche il selvaggio West aveva un lato divertente e pieno di avventure matematiche.

Ahahah carino, forse il problema era di determinare $R(10,3)$ :-D
otta96
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 3077 di 5787
Iscritto il: 12/09/2015, 22:15

Re: Tema di maturità svolto da ChatGpt

Messaggioda Faussone » 23/06/2023, 15:03

utente__medio ha scritto:
Comunque come già detto altrove per me i principali rischi sono l'ulteriore atrofizzazione delle capacità di ragionamento della gente,


Questi discorsi mi lasciano sempre molto perplesso, sono un poco l'inno dell' "era meglio quando era peggio".
Insomma ogni strumento è potenzialmente pericoloso, siamo sempre lì: è la corretta educazione e l'uso consapevole che fa la differenza.
Tante volte, e pure qui, mi è capitato di sottolineare come un tempo la difficoltà di trovare informazioni era di per sè in qualche modo educativa: costringeva a sbattersi di più, a usare al meglio il materiale a disposizione, e il poco materiale trovato era mediamente di buona qualità (era difficile rendere disponibile materiale farlocco o scarso).
Oggi invece c'è il problema quasi opposto: di materiale se ne trova sin troppo, ma discernere quello di qualità può non essere semplice, specie per un neofita, visto che è facile quasi per chiunque procurarsi "un pubblico", basta un poco di ambizione e di parlantina sciolta. La competenza conta molto meno.
Inoltre la facilità di reperire informazioni in ogni campo in qualche modo può far scambiare l'informazione grezza (da fare propria con fatica per diventare conoscenza) per la conoscenza vera e propria. Questo insomma è un altro fattore che tende a sminuire la competenza.

Detto questo io preferisco il mondo di oggi, nonostante questi risvolti della medaglia.

utente__medio ha scritto:....oltre al fatto che questa AI, che trovo piuttosto "ideologizzata", ha la tendenza a far passare alcuni messaggi nascondendo il tutto sotto un velo di presunta neutralità, e ciò risulta ancora più pericoloso se dall'altra parte ci sono persone che si affidano ad essa senza alcuno spirito critico.

Non credo si tratta di ideologizzazione, semplicemente chatGPT elabora quello che ha ricevuto come input. E su questioni scientifiche c'è poco da opinare (mio vecchio pallino), su altre molto di più, probabilmente chatGPT rispecchia il materiale che ha avuto in input anche nelle proporzioni.
E spero sinceramente che alcuni tipi di materilali non gli siano stati proprio sottoposti.
Certo questo è un tema non secondario, lo so bene...

Di sicuro io chiederei alla/e AI argomenti di carattere tecnico scientifico (e delle risposte a quei temi mi fiderei abbastanza) ma non mi sognerei di sottoperle temi di opinione.
Faussone
Moderatore
Moderatore
 
Messaggio: 6286 di 10790
Iscritto il: 03/09/2008, 12:44

Re: Tema di maturità svolto da ChatGpt

Messaggioda ganxi » 23/06/2023, 15:17

Cioè, conosce Matematicamente e come fa a conoscerlo nel caso?

Dubito fortemente lo conosca. Semplicemente avrà connesso il fatto che c'era la parola "matematica" e "foum" nel mio discorso e ha estrapolato il fatto che c'entrasse la matematica e ha costruito una storia su quello.

In teoria sì, è addestrato solo su conoscenze fino al 2021, però parlavano di addestramento su fonti attendibili (studi, paper, libri ecc), e quando gli si chiede qualcosa lui risponde sulla base delle sue conoscenze pregresse e mai aggiornate.
La cosa interessante dal mio punto di vista è che in qualche modo ci sia una rudimentale deduzione, cioè che non sputa fuori solo nozioni a caso ma sa interconnettere e "capire" il discorso, ad esempio con il gioco che ho fatto ha "capito" come giocare. Il fatto che si sia in una buona direzione è più quello rispetto alle conoscenze in se per se. Vuol dire che il modello è abbastanza intelligente da saper rielaborare le informazioni e dedurre dai discorsi, e come inizio mi sembra buono.

Comunque se gli chiedi se sa cosa sia matematicamente.it ti dice di no, ad esempio.


puoi inventare un termine che non esiste che possa ricordare il fluttare delle onde nel mare?

Certamente! Posso inventare un termine che richiama il fluttuare delle onde nel mare e che sia un neologismo. Ecco un'idea:

"Marifluttio" - Questo termine potrebbe descrivere il movimento sinuoso e ondulante delle onde marine. "Mari" richiama il mare, mentre "fluttio" evoca il fluttuare delicato e leggero delle onde che si alzano e si abbassano. Insieme, "marifluttio" rappresenta il movimento caratteristico e rilassante delle onde nell'oceano.

Devo dire che giochicchiarci è divertente, non l'avevo mai usato prima di questa discussione :-D

funziona anche all'inverso
D:un neologismo del genere cosa potebbe significare secondo te, dammi un'idea: "manisticismo"

R:"Manisticismo" potrebbe essere un neologismo che combina le parole "mano" e "misticismo". Potrebbe avere diversi significati, ma ecco un'idea:

"Manisticismo" potrebbe descrivere una filosofia o un'ideologia che enfatizza il potere e la saggezza intrinseca della mano umana. Potrebbe sottolineare il significato simbolico delle mani come strumento di creazione, espressione artistica e connessione umana. Potrebbe promuovere l'importanza dell'abilità manuale, dell'artigianato e del tocco umano nella società, spingendo le persone a valorizzare e preservare le abilità manuali tradizionali in un'epoca dominata dalla tecnologia digitale.

Tuttavia, è importante ricordare che questo è solo un'idea e il significato effettivo del termine potrebbe variare a seconda del contesto in cui viene utilizzato e dell'interpretazione delle persone.
ganxi
New Member
New Member
 
Messaggio: 17 di 64
Iscritto il: 14/06/2023, 18:06

Re: Tema di maturità svolto da ChatGpt

Messaggioda utente__medio » 23/06/2023, 15:26

gabriella127 ha scritto:Durante l'addestramento va su internet?
Cioè, conosce Matematicamente e come fa a conoscerlo nel caso?

Non saprei se durante l'addestramento ha accesso diretto ad internet o meno, ma di certo la maggior parte dei testi che gli sono stati forniti derivano da materiale reperibile sul web.

gabriella127 ha scritto:Invece questa a me sembra una cosa seria. E' ovvio che il medico, se non è un deficiente, non si basa su ChatGpt per la diagnosi.
Però, la medicina non è una scienza esatta, una diagnosi è una cosa complessa e non meccanica, che chiama in gioco molto l'intuito del medico, cioè fare collegamenti in base ai dati che ha e quello che dice il paziente, i sintomi etc., e da qui deve fare una sintesi che non è meccanica.
Infatti, si parla di intuito dei medici bravi nelle diagnosi, saper fare i collegamenti giusti, anche a parità di conoscenze.
Quanta gente va in giro per medici per avere una diagnosi giusta.
E ChatGpt può fare dei collegamenti e suggerire delle diagnosi a cui uno non ha pensato.
È chiaro che poi è il medico a valutare secondo le proprie conoscenze, e a scartare le fesserie dette da ChatGpt.

Sinceramente resto della mia idea, e comunque mi risulta che esistano appositi database che, attraverso l'inserimento dei sintomi, aiutano nella formulazione di una diagnosi, per esempio relativamente alle malattie rare. E in tal caso ritengo sia molto meglio affidarsi a database trasparenti piuttosto che ad una AI arbitraria e di cui non sappiamo nulla circa la sua implementazione.

gabriella127 ha scritto:La prima grande questione è le ricadute che avrà sul'occupazione, boh.

Se il livello è questo, la vedo dura... nel senso che o si abbassa la qualità dei servizi forniti (vedi tutti i servizi clienti che da persone, magari a volte anche non molto preparate, sono passati a bot dalla dubbia utilità) oppure eventuali ricadute sull'occupazione saranno da addebitare maggiormente ai demeriti degli operatori umani che ai meriti dell'AI.
Per curiosità, quando si parla di "ricadute sull'occupazione", di preciso quali settori vi vengono in mente?

In ogni caso penso sia ovvio che automazione e digitalizzazione porteranno alla perdita di molti posti di lavoro, e infatti ritengo che quello del reddito universale sia, nelle sue possibili varianti ed implementazioni, un tema fondamentale nel prossimo futuro.
"Ci abbaiano, Sancho; segno che stiamo cavalcando!"
utente__medio
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 290 di 398
Iscritto il: 02/11/2021, 12:48
Località: Draghistan

Re: Tema di maturità svolto da ChatGpt

Messaggioda ganxi » 23/06/2023, 15:35

utente__medio ha scritto:Non saprei se durante l'addestramento ha accesso diretto ad internet o meno, ma di certo la maggior parte dei testi che gli sono stati forniti derivano da materiale reperibile sul web.

Da quanto leggevo tempo fa, ma vado a memoria essendo passati alcuni mesi, avevo letto che era stato formato su quanto dicevo sopra. Sei sicuro anche sul web? Mi incuriosisce.
Ultima modifica di ganxi il 23/06/2023, 15:40, modificato 2 volte in totale.
ganxi
New Member
New Member
 
Messaggio: 20 di 64
Iscritto il: 14/06/2023, 18:06

PrecedenteProssimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: utente__medio e 1 ospite