Fields 2022

Messaggioda ElementareWatson » 04/07/2022, 19:33

See you space cowboy.
ElementareWatson
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 5 di 138
Iscritto il: 09/06/2022, 18:40

Re: Fields 2022

Messaggioda otta96 » 04/07/2022, 22:24

Volevo scrivere un post anch'io in cio dicevo questa cosa, ho messo la campanella ieri :-D
Comunque guardando un po' su internet i vari pronostici, pare che la persona più quotata a vincere la medaglia sia Maryna Vazovska, già citata tra l'altro in questo forum in un'occasione.
Il punto è: quanti di voi pensano che quando i giornali (e non solo) riporteranno la notizia della sua (tra gli altri) vittoria si soffermeranno in modo particolare sul fatto che è ucraina e per di più donna, sottintendendo che magari l'abbia vinta non proprio per meriti? Magari gente che non ci capisce nemmeno molto di matematica...
Io sono pronto a vedere cose del genere, anche se non gli darò peso.
otta96
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 2593 di 5789
Iscritto il: 12/09/2015, 22:15

Re: Fields 2022

Messaggioda ElementareWatson » 04/07/2022, 22:46

A quei livelli non penso proprio, probabilmente qualche meme satirico lo faranno girare, ma a parte i fanatici non credo qualcuno ne dia veramente peso, poi va beh è vero che c’è ancora gente convinta che la terra è piatta… magari mi sbaglio di grosso.
See you space cowboy.
ElementareWatson
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 6 di 138
Iscritto il: 09/06/2022, 18:40

Re: Fields 2022

Messaggioda gabriella127 » 05/07/2022, 12:23

La previsione di otta96 era giusta.

Riporto da un articolo su La Stampa:

"La 38enne ucraina è stata premiata in particolare per i suoi importanti lavori relativi al cosiddetto 'problema dell'impacchettamento di sfere', ossia la dimostrazione matematica di quel che può apparire un banale enigma della vita quotidiana che affrontiamo quando si vuol mettere una serie di oggetti rotondi all'interno di una scatola. "Un problema però risolto con sfere a 8 dimensioni e che ha importanti ricadute anche in crittografia", ha spiegato Roberto Natalini, direttore dell'Istituto per le Applicazioni del Calcolo "M. Picone" del Consiglio nazionale delle Ricerche (Iac Cnr) e coordinatore del sito di divulgazione della matematica 'MaddMaths!'. "

Qualcuno sa spiegare un po' più matematicamente il problema? Cioè, come mettere più oggetti rotondi in una scatola?
Dal punto di vita pratico, nella vita quotidiana mi ricorda il modo di mettere le arance nelle cassette degli erbivendoli, cioè lo strato superiore nei buchi di quello inferiore. E problemi di trasporto in generale: ricordate quando volevano fare le angurie quadrate?
E ho notato che la scatola dell'orzo solubile da rotonda è diventata ovale, e mi sono chiesta se era un fatto estetico o c'è un vantaggio nel trasporto.
Easy reading is damned hard writing. (Nathaniel Hawthorne, The Scarlet Letter)
gabriella127
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 3047 di 6992
Iscritto il: 16/06/2013, 15:48
Località: roma

Re: Fields 2022

Messaggioda axpgn » 05/07/2022, 12:55

gabriella127 ha scritto:Qualcuno sa spiegare un po' più matematicamente il problema? Cioè, come mettere più oggetti rotondi in una scatola?

Nel Forum ci sono state varie discussioni su temi simili (per esempio mi ricordo questa o questa)


Cordialmente, Alex
axpgn
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 19527 di 40732
Iscritto il: 20/11/2013, 22:03

Re: Fields 2022

Messaggioda otta96 » 05/07/2022, 13:03

Anche io stavo giusto ora leggendo l'articolo dell'ANSA, il titolo è "Medaglia Fields all'ucraina Viazovska, è il Nobel della Matematica".
Notare:
- che la prima cosa scritta è che è ucraina;
- che nel titolo c'è solo lei;
- e che come molti associano erroneamente la medaglia Fields al premio Nobel.
Comunque a parte questo non ha problemi gravi l'articolo. Non ci sono però i commenti per vedere cosa ne pensa la gente.
Comunque il problema di impacchettamento delle sfere consiste nel trovare la disposizione più densa delle sfere nello spazio, al variare delle dimensioni.
La cosa che hai detto te sulle arance è giusta, infatti è proprio da un'osservazione di questo tipo che è nato il problema (però con le palle di cannone), posto da Keplero, ed effettivamente la soluzione è proprio quella, ma è stato dimostrato solo nel 1998 con un pesantissimo uso dei computer (mi sembra di ricordare anche che nonstante di solito venga detta quella come data in cui il problema è stato risolto, ci fosse ancora un piccolo margine di incertezza che è stato coperto poi dopo).
Quello è in dimensione 3, poi la questione si può porre in ogni dimensione, in dimensione 1 è banale, in 2 è stata risolta e fino ai lavori della Vazovska erano risolti solo quelli, è arrivata lei risolvendo il caso di dimensione 8 e poco dopo usando le sue tecniche, lei insieme ad altri hanno dimostrato anche il caso di dimensione 24.
otta96
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 2594 di 5789
Iscritto il: 12/09/2015, 22:15

Re: Fields 2022

Messaggioda gabriella127 » 05/07/2022, 13:16

L'articolo su La Stampa è più completo, riporto per chi fosse interessato agli altri vincitori:

"sono stati premiati della medaglia Fields anche il francese Hugo Duminil-Copin, dell'Università di Ginevra, per gli studi nel campo delle probabilità e delle proprietà delle reti complesse; il matematico coreano-americano June Huh di Princeton, esperto di calcolo combinatorio e che si appassionò alla matematica solo negli anni del college; infine, il matematico britannico James Maynard dell'Università di Oxford, per i suoi importanti lavori nella dimostrazione della congettura dei numeri primi gemelli, le 'coppie' matematiche rese note anche al grande pubblico grazie al fortunato romanzo di Paolo Giordano 'La solitudine dei numeri primi'."

Commenti dei lettori al momento non ce ne sono, credo perché nessuno sa cosa sia la medaglia Fields ( anche giustamente).
Però il riferimento immancabile ai numeri primi potrebbe scatenare qualche scombinato :-D .

@ otta 96 interessante questa cosa di Keplero, non sapevo.

Quello che mi chiedevo appunto quali sono gli strumenti matematici, quindi pesante uso di computer? O che?
Easy reading is damned hard writing. (Nathaniel Hawthorne, The Scarlet Letter)
gabriella127
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 3048 di 6992
Iscritto il: 16/06/2013, 15:48
Località: roma

Re: Fields 2022

Messaggioda ElementareWatson » 05/07/2022, 13:54

gabriella127 ha scritto:Quello che mi chiedevo appunto quali sono gli strumenti matematici, quindi pesante uso di computer? O che?


Mi pare di sì, però se non ho capito male (non mastico bene l’inglese) l’ucraina ha trovato una formula integrale degna di Ramanujan che permette di valutare il caso a 8 dimensioni
See you space cowboy.
ElementareWatson
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 7 di 138
Iscritto il: 09/06/2022, 18:40

Re: Fields 2022

Messaggioda gabriella127 » 05/07/2022, 13:58

Grazie della risposta.
Sai quante cocozze a otto dimensioni possiamo impilare così! :D
Easy reading is damned hard writing. (Nathaniel Hawthorne, The Scarlet Letter)
gabriella127
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 3049 di 6992
Iscritto il: 16/06/2013, 15:48
Località: roma

Re: Fields 2022

Messaggioda ElementareWatson » 05/07/2022, 14:04

Se vai in un supermarket multidimensionale trovi tutto sistemato in modo ottimale :-D
See you space cowboy.
ElementareWatson
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 8 di 138
Iscritto il: 09/06/2022, 18:40

Prossimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite