Esercizio su probabilità di equivalenza di variabili

Messaggioda BugMeNot » 18/08/2023, 10:20

Ciao a tutti, avrei qualche dubbio riguardante questo problema e vorrei chiedere se il ragionamento sia giusto.

In una fase finale dei campionati del mondo, Italia e Francia si affrontano in uno scontro ad eliminazione diretta. Persistendo il risultato di parità fino alla fine del secondo tempo supplementare, le due squadre procedono alla routine dei calci di rigore. Sapendo che ogni giocatore francese ha probabilità $ p_F = 0.8 $ di segnare, mentre ogni giocatore italiano ha probabilità $ p_I = 0.6 $, calcolare la probabilità $ P $ che, dopo $ n=2 $ tiri dal dischetto effettuati da ogni squadra, il risultato sia ancora di parità.


La probabilità di un pareggio significa la probabilità che le due squadre abbiano segnato lo stesso numero di reti (0-0, 1-1, ecc.). Per ogni squadra, questo numero può essere inteso come una variabile aleatoria binomiale in quanto sono $ n $ ripetizioni indipendenti di un esperimento che può concludersi in "successo" o "fallimento".
\[X_F \sim B(n, p_F) \qquad X_I \sim B(n, p_I)\]
Calcoliamo ora la probabilità che le due variabili aleatorie assumano lo stesso valore.

\begin{align}
P(X_F = X_I) &= P\left(\bigcup_{i=0}^{n} \{X_F = i, X_I = i\}\right) \\
&= \sum_{i=0}^{n} P(X_F = i, X_I = i) \\
&= \sum_{i=0}^{n} \left[P(X_F = i) \cdot P(X_I = i)\right]
\end{align}
\((2)\) è possibile per gli assiomi delle probabilità.
\((3)\) è possibile per l'indipendenza delle variabili.

Si esplicitano infine le funzioni di massa delle variabili e si svolgono i calcoli.
Trattandosi di variabili binomiali, le funzioni saranno del tipo:
\[P(X=i)={n \choose i} p^i (1-p)^{n-i}\]
È corretto? Intuitivamente ho supposto che le variabili siano indipendenti, ma è lecito?
BugMeNot
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 1 di 2
Iscritto il: 18/08/2023, 08:59

Re: Esercizio su probabilità di equivalenza di variabili

Messaggioda ghira » 18/08/2023, 11:58

BugMeNot ha scritto:È corretto?


Mi pare di sì.

BugMeNot ha scritto:Intuitivamente ho supposto che le variabili siano indipendenti, ma è lecito?

Se non lo sono, qualcuno deve dirti in che modo non lo sono. Nella vita reale le probabilità potrebbero cambiare col tempo, o con i risultati già visti, con la temperatura, col numero di arachidi a Milano, ...
Avatar utente
ghira
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 2510 di 4015
Iscritto il: 11/09/2019, 09:36

Re: Esercizio su probabilità di equivalenza di variabili

Messaggioda BugMeNot » 18/08/2023, 16:49

Ho capito, grazie mille!
BugMeNot
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 2 di 2
Iscritto il: 18/08/2023, 08:59


Torna a Statistica e probabilità

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite