Messaggioda j18eos » 21/04/2015, 22:38

Isaac888 ha scritto:...Comunque si scelgano due punti distinti $x$ ed $y$ di $\mathbb{R}^2 - X$, dalla limitatezza di $X$ $\exists B$ palla aperta tale che $B\supset X$. Poichè le palle sono convesse, abbiamo che $B$ è stellata. In particolare, per $x$ ed $y$ $\exists$ due cammini (raggi di due palle centrate nei due punti e tangenti dall'interno a $B$) che connettono $x$ ed $y$ con la frontiera di $B$ nei punti, rispettivamente, $v$ ed $w$...
Non è vero: è vero che \(\displaystyle X\) è limitato, e come puoi dimostrare \(\displaystyle\mathbb{R}^n\setminus X\) è illimitato; quindi non è vero che \(\displaystyle x\) e \(\displaystyle y\) siano punti interni a \(\displaystyle B\): possono essere anche di frontiera od esterni.

Basta modificare leggermente quel punto per renderlo valido; tanto, \(\displaystyle x\) e \(\displaystyle y\) sono comunque a distanza finita da \(\displaystyle\partial B\). ;)
Frink ha scritto:Perché non chiusi in $ \mathbb{R}^n $? Sia $ A $ che $ B $ sono dentro \( \mathbb{R}^n \setminus \overline{X} \) completamente, e siccome sono chiusi per la topologia di sottospazio, sono chiusi anche in $ \mathbb{R}^n $...
Per la definizione di topologia di sottospazio: esistono \(\displaystyle A_0\) e \(\displaystyle B_0\) insiemi chiusi di \(\displaystyle\mathbb{R}^n\) tali che \(\displaystyle A=A_0\cap\left(\mathbb{R}^n\setminus\overline{X}\right)\) e \(\displaystyle B=B_0\cap\left(\mathbb{R}^n\setminus\overline{X}\right)\); ovvero \(\displaystyle A\) e \(\displaystyle B\) in \(\displaystyle\mathbb{R}^n\) sono l'intersezione di un insieme aperto e di un insieme chiuso, cioè sono insiemi localmente chiusi.

Esempio: Sia \(\displaystyle\mathbb{R}\setminus[-1,1]=]-\infty,-1[\cup]1,+\infty[\) è aperto; \(\displaystyle[1,2]\) è chiuso in \(\displaystyle\mathbb{R}\) e \(\displaystyle]1,2]\) è chiuso in \(\displaystyle]-\infty,-1[\cup]1,+\infty[\); ma \(\displaystyle]1,2]\) non è chiuso in \(\displaystyle\mathbb{R}\)!

Ovviamente, in tutto quello che ho scritto, sotto intendo che stiamo lavorando con la topologia naturale di \(\displaystyle\mathbb{R}^n\)...
Ipocrisìa e omofobìa,
fuori da casa mia!

Semplicemente Armando. ;)
Avatar utente
j18eos
Moderatore
Moderatore
 
Messaggio: 5374 di 13405
Iscritto il: 12/06/2010, 15:27
Località: Napoli, Trieste, ed ogni tanto a Roma ^_^

Re: (in $\mathbb{R}^2$) limitato e convesso ha complementare conn. p. archi

Messaggioda Frink » 21/04/2015, 22:48

Ok, ma qui sono in una situazione del tipo $A \in \mathbb{R}^n$, \( A \cap \mathbb{R}^n \setminus \overline{X} =A \in \mathbb{R}^n \setminus \overline{X} \), con $A$ chiuso in \( \mathbb{R}^n \setminus \overline{X} \) ed è lo stesso $A$ di prima.
Sono un po' tardo, ma penso di aver capito la tua obiezione, anche se credo che per interiorizzarla appieno dovrò pensarci un altro po' :-D
Credo il passaggio logico sia quello con cui passo dall'insieme piccolo a quello più grande, il viceversa vale sempre ma questo no...
- People think they understand quantum physics. They don't. Only I understand physics. Anyone who says otherwise, can go fuck themselves. - Richard Feynman
Avatar utente
Frink
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 660 di 1348
Iscritto il: 20/10/2013, 16:48
Località: Torino

Re: (in $\mathbb{R}^2$) limitato e convesso ha complementare conn. p. archi

Messaggioda dissonance » 22/04/2015, 07:58

@Frink: Si ma io ancora non ho capito dove hai usato l'ipotesi che $X$ sia convesso.

@Isaac: Se un insieme è stellato, allora ogni punto si può connettere all'origine attraverso un segmento. Di conseguenza ogni punto esterno si può connettere al "grande cerchio rosso" attraverso un segmento preso sulla semiretta uscente dall'origine. E' facile da dimostrare, per assurdo, basta pensarci un attimo. Sono quelle cose più difficili da dire che da fare
dissonance
Moderatore
Moderatore
 
Messaggio: 11721 di 27760
Iscritto il: 24/05/2008, 19:39
Località: Nomade

Re: (in $\mathbb{R}^2$) limitato e convesso ha complementare conn. p. archi

Messaggioda Frink » 22/04/2015, 11:28

dissonance ha scritto:@Frink: Si ma io ancora non ho capito dove hai usato l'ipotesi che $X$ sia convesso.


Credo proprio di non averla usata (e nemmeno la limitatezza, a ben vedere) il che sottintende un qualche errore (come quello segnalato da j18eos)...

Senza usare la limitatezza è facile trovare un controesempio, quindi è di certo sbagliata.
- People think they understand quantum physics. They don't. Only I understand physics. Anyone who says otherwise, can go fuck themselves. - Richard Feynman
Avatar utente
Frink
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 662 di 1348
Iscritto il: 20/10/2013, 16:48
Località: Torino

Re: (in $\mathbb{R}^2$) limitato e convesso ha complementare conn. p. archi

Messaggioda dissonance » 22/04/2015, 11:48

Io so che si puo' indebolire la richiesta di convessità e sostituirla con quella di semplice connessione (un dominio limitato e semplicemente connesso in $R^2$ ha il complementare connesso - una cosa questa che Gugo diceva spesso qualche anno fa), ma un minimo di ipotesi su $X$ ce le devi avere, altrimenti è falso.

OT: Comunque mi piace un sacco la tua firma! Sostanzialmente c'è Feynman che manda tutti affanculo. Un vero signore :-)
dissonance
Moderatore
Moderatore
 
Messaggio: 11722 di 27760
Iscritto il: 24/05/2008, 19:39
Località: Nomade

Re:

Messaggioda Isaac888 » 22/04/2015, 15:29

j18eos ha scritto:
Isaac888 ha scritto:...Comunque si scelgano due punti distinti $x$ ed $y$ di $\mathbb{R}^2 - X$, dalla limitatezza di $X$ $\exists B$ palla aperta tale che $B\supset X$. Poichè le palle sono convesse, abbiamo che $B$ è stellata. In particolare, per $x$ ed $y$ $\exists$ due cammini (raggi di due palle centrate nei due punti e tangenti dall'interno a $B$) che connettono $x$ ed $y$ con la frontiera di $B$ nei punti, rispettivamente, $v$ ed $w$...
Non è vero: è vero che \(\displaystyle X\) è limitato, e come puoi dimostrare \(\displaystyle\mathbb{R}^n\setminus X\) è illimitato; quindi non è vero che \(\displaystyle x\) e \(\displaystyle y\) siano punti interni a \(\displaystyle B\): possono essere anche di frontiera od esterni.

Basta modificare leggermente quel punto per renderlo valido; tanto, \(\displaystyle x\) e \(\displaystyle y\) sono comunque a distanza finita da \(\displaystyle\partial B\). ;)


Ma non può essere assunta senza perdita di generalità l'esistenza di una palla per cui $x$ ed $y$ siano interni o, al più sulla frontiera? Tanto la limitatezza ci dice solo che esiste una palla di raggio finito che contiene tutto $X$. Oltre tutto questa palla può essere grande a piacere visto che $\mathbb{R}^2-X$ è illimitato. Giusto? (E se sì, con questa spiegazione, avrei risolto?)
Avatar utente
Isaac888
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 120 di 599
Iscritto il: 18/03/2007, 21:29
Località: Pisa\Latiano

Re: (in $\mathbb{R}^2$) limitato e convesso ha complementare conn. p. archi

Messaggioda dissonance » 22/04/2015, 15:42

@Isaac: Ma si secondo me si, hai risolto. Questi dettagliucci qua sono tutte chiacchiere.

P.S.: Studi a Pisa ? A che anno sei ?
dissonance
Moderatore
Moderatore
 
Messaggio: 11724 di 27760
Iscritto il: 24/05/2008, 19:39
Località: Nomade

Re: (in $\mathbb{R}^2$) limitato e convesso ha complementare conn. p. archi

Messaggioda Isaac888 » 22/04/2015, 16:05

Frink ha scritto:
dissonance ha scritto:@Frink: Si ma io ancora non ho capito dove hai usato l'ipotesi che $X$ sia convesso.


Credo proprio di non averla usata (e nemmeno la limitatezza, a ben vedere) il che sottintende un qualche errore (come quello segnalato da j18eos)...

Senza usare la limitatezza è facile trovare un controesempio, quindi è di certo sbagliata.


Se si prende come $X$ una "striscia" del tipo $]-1,1[\times ]-\infty,+\infty[$, ho trovato un controesempio. Se si volesse però rinunciare alla limitatezza, forse potrebbe bastare, data la convessità di $X$, l'illimitatezza lungo più di una direzione, per toglierci dai casi come le "strisce"... La convessità ci toglierebbe invece dai casi di insiemi stellati illimitati che potrebbero fare sì che $\mathbb{R}^2 - X$ non sia connesso, come per esempio ${(x,y)\in \mathbb{R}^2| |xy|\le 1}$, ma non ci toglierebbe però i "coni" (quelli doppi). Allora forse bisognerebbe chiedere di non avere più di una retta ed una semiretta come "direzioni" su cui l'insieme sia illimitato, + la convessità (altrimenti ${(x,y)\in \mathbb{R}^2| |xy|\le 1, y\ge 0}$ sarebbe un controesempio). Dunque bisognerebbe chiedere convessità (ed illimitatezza) + una direzione su cui è limitato o solo "superiormente" o solo "inferiormente" (sarebbe carino capire come si scrive in matematichese quest'ultima cosa). Non so se si resce a chiedere di meno...

dissonance ha scritto:@Isaac: Ma si secondo me si, hai risolto. Questi dettagliucci qua sono tutte chiacchiere.

P.S.: Studi a Pisa ? A che anno sei ?


Testo nascosto, perché contrassegnato dall'autore come fuori tema. Fai click in quest'area per vederlo.
Si, studio a Pisa. Sono fuoricorso alla triennale purtroppo.
Avatar utente
Isaac888
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 121 di 599
Iscritto il: 18/03/2007, 21:29
Località: Pisa\Latiano

Re: (in $\mathbb{R}^2$) limitato e convesso ha complementare conn. p. archi

Messaggioda Frink » 23/04/2015, 10:53

Il controesempio che fornisci disprova appunto la tesi che avevo portato io che era troppo generale.

Testo nascosto, perché contrassegnato dall'autore come fuori tema. Fai click in quest'area per vederlo.
dissonance ha scritto:OT: Comunque mi piace un sacco la tua firma! Sostanzialmente c'è Feynman che manda tutti affanculo. Un vero signore :-)


Temo che sia vera solo fino a "They don't."
La parte dopo è stata aggiunta, diciamo, sullo stile che era di Feynman :-D
- People think they understand quantum physics. They don't. Only I understand physics. Anyone who says otherwise, can go fuck themselves. - Richard Feynman
Avatar utente
Frink
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 665 di 1348
Iscritto il: 20/10/2013, 16:48
Località: Torino

Messaggioda j18eos » 23/04/2015, 11:35

dissonance ha scritto:@Isaac ... Questi dettagliucci qua sono tutte chiacchiere...
Sono sì dettagliucci, ma non sono chiacchiere, perché se no sembra che si possa fare a meno dell'ipotesi che \(\displaystyle X\) sia stellato (rispetto a un suo sottoinsieme).
dissonance ha scritto:...@Isaac: Se un insieme è stellato, allora ogni punto si può connettere all'origine attraverso un segmento. Di conseguenza ogni punto esterno si può connettere al "grande cerchio rosso" attraverso un segmento preso sulla semiretta uscente dall'origine. E' facile da dimostrare, per assurdo, basta pensarci un attimo. Sono quelle cose più difficili da dire che da fare
Ecco qua! :)
Ipocrisìa e omofobìa,
fuori da casa mia!

Semplicemente Armando. ;)
Avatar utente
j18eos
Moderatore
Moderatore
 
Messaggio: 5379 di 13405
Iscritto il: 12/06/2010, 15:27
Località: Napoli, Trieste, ed ogni tanto a Roma ^_^

Precedente

Torna a Geometria e algebra lineare

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite