Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Regole del forum

Consulta il nostro regolamento e la guida per scrivere le formule
Rispondi al messaggio

[Fondamenti di controlli automatici], Soluzione sistema lineare con matrice fondamentale di soluzione

24/12/2023, 10:57

Buongiorno a tutti. Io ho un dubbio su questa dimostrazione.
In particolare, il mio professore vuole dimostrare che la soluzione del seguente sistema,espresso con un modello di stato,
$$
\left\{\begin{array}{l}
\dot{x}(t)=A(t) x(t) \\
x\left(t_0\right)=x_0
\end{array}\right.
$$
Ha come soluzione
$$
x(t)=\psi(t) \psi^{-1}\left(t_0\right) x_0
$$
dove $\psi(t)$ è la matrice fondamentale di soluzione del sistema.
La dimostrazione è la seguente
$$
\dot{x}(t)=\dot{\Psi}(t) \Psi^{-1}\left(t_0\right) x_0=A(t) \Psi(t) \Psi^{-1}\left(t_0\right) x_0=A(t) x(t)
$$
L'errore secondo me è nella seconda uguaglianza, che non può essere assunta a priori visto che è quello che dobbiamo dimostrare. Dove sbaglio? Grazie a tutti

Re: [Fondamenti di controlli automatici], Soluzione sistema lineare con matrice fondamentale di soluzione

25/12/2023, 01:02

Credo che banalmente abbia usato la definizione di matrice fondamentale $psi(t)$ ovvero quella matrice per la quale vale:

$dot psi = A(t) psi(t)$

vedi ad es. qui https://www.unife.it/ing/lm.infoauto/si ... isdin4.pdf proposizione 44.
Rispondi al messaggio


Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010.
©2000— Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. — P.I. 10404470014.