[Elettrotecnica] Tensione e corrente su circuito aperto e corto circuito

Messaggioda Bianchetto05 » 06/04/2023, 14:26

Buon pomeriggio a tutti, sto studiando un circuito del secondo ordine e sto applicando la sovrapposizione degli effetti. In uno dei casi ottengo il circuito di seguito:


Immagine

dall'analisi sono arrivato a definire i seguenti parametri:
$V_L=E_0$
$i_C=0$

E' corretta come analisi? Quando ho in serie un corto circuito e un circuito aperto ho difficoltà nel calcolare soprattutto la corrente perchè non capisco se applicare la legge di Ohm o definirla direttamente $0$.
Vi ringrazio per l'aiuto :smt023
Bianchetto05
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 10 di 157
Iscritto il: 29/03/2023, 15:18

Re: [Elettrotecnica] Tensione e corrente su circuito aperto e corto circuito

Messaggioda ingres » 06/04/2023, 14:38

Il risultato non è corretto. Per come hai definito i segni risulta applicando la LKT

$V_L=-E_0$

Credo che Renzo ti abbia già dato tutti gli elementi per capire come interpretare correttamente i segni.

Quanto alla corrente puoi già capire immediatamente che vale zero, ma se hai dei dubbi applicare la legge di Ohm e/o le LK è sempre l'opzione migliore.
Chi non vorrà attingere ad altra intelligenza che alla sua, si troverà ben presto ridotto alla più miserabile di tutte le imitazioni: a quella delle sue stesse opere (Ingres)
ingres
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 734 di 1749
Iscritto il: 30/10/2022, 11:45

Re: [Elettrotecnica] Tensione e corrente su circuito aperto e corto circuito

Messaggioda Bianchetto05 » 06/04/2023, 14:47

ingres ha scritto:...

Ciao ingres, grazie per la risposta. Si io sto seguendo i consigli di Renzo per quanto riguarda le convenzioni di segno ma è possibile che qualcosa sbagli ancora. In merito alla tensione ho applicato la LKT in questo modo:
$E_0-V_L=0$ in senso orario e da qui: $V_L=E_0$
Dov'è che sbaglio dato che a te viene negativo?
Bianchetto05
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 11 di 157
Iscritto il: 29/03/2023, 15:18

Re: [Elettrotecnica] Tensione e corrente su circuito aperto e corto circuito

Messaggioda RenzoDF » 06/04/2023, 14:55

Partendo dal negativo del GIT, e percorrendo la maglia sinistra in senso orario, avrai una "salita" nel potenziale e quindi +E0, arrivati quindi sul negativo di vL avrai un'altra "salita" e quindi +vL; ne segue per Kirchhoff, scriverai la KVL come segue

$+E_0+v_L=0$

Lo so che in H-demia vi insegnano a usare il segno di ingresso nel bipolo, ma io preferisco usare questo metodo, che è esattamente l'opposto, ma che è sempre più "conveniente"; è come fare un giro in montagna, salendo uso un + scendendo uso un -. :-D
Ultima modifica di RenzoDF il 06/04/2023, 15:00, modificato 1 volta in totale.
"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
RenzoDF
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 7685 di 15497
Iscritto il: 06/08/2014, 09:08

Re: [Elettrotecnica] Tensione e corrente su circuito aperto e corto circuito

Messaggioda ingres » 06/04/2023, 15:02

Concordo. Uso lo stesso anch'io :-D
Chi non vorrà attingere ad altra intelligenza che alla sua, si troverà ben presto ridotto alla più miserabile di tutte le imitazioni: a quella delle sue stesse opere (Ingres)
ingres
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 735 di 1749
Iscritto il: 30/10/2022, 11:45

Re: [Elettrotecnica] Tensione e corrente su circuito aperto e corto circuito

Messaggioda Bianchetto05 » 06/04/2023, 15:05

RenzoDF ha scritto:...

Ciao Renzo grazie per la risposta. Io operavo in questo modo: sul generatore "vado da - a +" (conv. del generatore) quindi $+E_0$, sul circuito aperto "vado da - a +" (conv. del generatore su un bipolo che non è un generatore) quindi $-V_L$. Da qui $+E_0 -V_L=0 $
Da come ho capito basta guardare il segno d'entrata... Da - a + resta +, - altrimenti. Ho sbaglio io ad applicare Kirchhoff.
Bianchetto05
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 12 di 157
Iscritto il: 29/03/2023, 15:18

Re: [Elettrotecnica] Tensione e corrente su circuito aperto e corto circuito

Messaggioda Bianchetto05 » 06/04/2023, 15:07

RenzoDF ha scritto:Lo so che in H-demia vi insegnano a usare il segno di ingresso nel bipolo, ma io preferisco usare questo metodo, che è esattamente l'opposto, ma che è sempre più "conveniente"; è come fare un giro in montagna, salendo uso un + scendendo uso un -. :-D


Ho appena visto l'edit... a questo punto mi viene un dubbio... I due metodi non dovrebbero portare allo stesso risultato? Mi spiego, alla fine dell'esercizio ho trovato due $\lamda$ negative quindi in linea di massima per me va bene così, ma la sovrapposizione degli effetti su quel circuito aveva segni discordi tra la mia e la vostra... quindi la mia era corretta o scoretta? :lol:
Bianchetto05
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 13 di 157
Iscritto il: 29/03/2023, 15:18

Re: [Elettrotecnica] Tensione e corrente su circuito aperto e corto circuito

Messaggioda RenzoDF » 06/04/2023, 15:11

Bianchetto05 ha scritto: I due metodi non dovrebbero portare allo stesso risultato? ..

Certo che sì.

Bianchetto05 ha scritto: Mi spiego, alla fine dell'esercizio ho trovato due $\lamda$ negative quindi in linea di massima per me va bene così, ma la sovrapposizione degli effetti su quel circuito aveva segni discordi tra la mia e la vostra... quindi la mia era corretta o scoretta? :lol:

Non riesco a capirti, ad ogni modo la tua KVL era ovviamente scorretta, cosa c'azzeccano le $\lambda$ . :D
Ultima modifica di RenzoDF il 06/04/2023, 15:13, modificato 1 volta in totale.
"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
RenzoDF
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 7687 di 15497
Iscritto il: 06/08/2014, 09:08

Re: [Elettrotecnica] Tensione e corrente su circuito aperto e corto circuito

Messaggioda DeltaEpsilon » 06/04/2023, 15:13

Sia per il GIT che per il circuito aperto "vai da - a +" solo che per uno utilizzi una convenzione e per l'altro un'altra.

Evidentemente, le relazioni \(\displaystyle E_0 + V_L = 0 \) e \(\displaystyle -E_0 - V_L = 0 \) sono equivalenti e conducono allo stesso risultato, al contrario di quello che hai scritto tu.
É così dichiarato che è celato! Non c'è nulla di più sfuggente dell'ovvio. (Sherlock Holmes)
Avatar utente
DeltaEpsilon
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 317 di 647
Iscritto il: 08/04/2019, 18:58

Re: [Elettrotecnica] Tensione e corrente su circuito aperto e corto circuito

Messaggioda RenzoDF » 06/04/2023, 15:21

Inoltre ti chiedo: perché continui inutilmente ad usare la sovrapposizione quando entrambe le relazioni per vL e iC possono essere direttamente scritte via Kirchhoff considerando la rete del completa del CRA ? :wink:

Provaci tu, prima di vedere il testo nascosto sotto spoiler. ;-)
Testo nascosto, fai click qui per vederlo
$+E_0+R_1i_L-v_C+v_L=0$

$i_L+i_C+v_C/R_2=0$
Ultima modifica di RenzoDF il 06/04/2023, 15:29, modificato 1 volta in totale.
"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
RenzoDF
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 7688 di 15497
Iscritto il: 06/08/2014, 09:08

Prossimo

Torna a Ingegneria

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite