Teorema dei due carabinieri - dubbio con le risoluzioni analitiche

Messaggioda simox2 » 21/07/2014, 21:08

Ciao a tutti,

Studiando il calcolo dei limiti per le funzioni trigonometriche, mi trovo ad avere dei dubbi con la risoluzione analitica degli esercizi usando il teorema del carabiniere, quindi credo di non aver capito bene. Espongo i miei dubbi.

Data la definizione:

\(\displaystyle
\begin{aligned}
& g(x) \leq f(x) \leq h(x) \\
& \lim_{x \to x_0} g(x) = \lim_{x \to x_0} f(x) = \lim_{x \to x_0} h(x) = L\\
\end{aligned}
\)

Non mi è sempre chiaro come determinare \(\displaystyle g(x) \) ed \(\displaystyle h(x) \).

Se non sbaglio, scelgo \(\displaystyle g(x) \) e \(\displaystyle h(x) \) come i valori rispettivamente minimo e massimo della funzione. Ma non ne sono sicuro.. :oops:

Per esempio, non mi è chiaro come determinare \(\displaystyle g(x) \) ed \(\displaystyle h(x) \) per il calcolo di questo limite (me lo sono inventato adesso per esercizio personale):

\(\displaystyle \lim_{x \to 0} {2 \cos^2(x) \over 6x} \)

:(

Ringrazio in anticipo chi mi aiuterà a capire ed ingranare con i ragionamenti, perché sono leggermente confuso.

Ciao
simox2
New Member
New Member
 
Messaggio: 9 di 86
Iscritto il: 23/05/2013, 03:44

Re: Teorema dei due carabinieri - dubbio con le risoluzioni analitiche

Messaggioda onlyReferee » 21/07/2014, 22:10

Ciao simox2 :!:
In realtà non basta considerare solo minimi e massimi delle funzioni. L'idea è la seguente: sapendo che le funzioni $g(x)$ e $h(x)$ in un punto assumono il comportamento descritto, ossia $g(x) \leq f(x) \leq h(x)$ è preservata, e che $\lim_{x \to x_0} g(x) = \lim_{x \to x_0} h(x) = L$ allora si ha che $\lim_{x \to x_0} f(x) = L$. Un esempio semplice che mi viene da proporti è: considera $g(x) = \ln x$, $f(x) = x - 1$ e $h(x) = x^2 - 1$ e poniamo $x_0 = 1$. Allora poiché $g(x) \leq f(x) \leq h(x)$ in $x_0 = 1$, $\lim_{x \to 1} g(x) = \lim_{x \to 1} h(x) = 0$ dunque anche $\lim_{x \to 1} f(x) = 0$ (come puoi facilmente verificare).
Ultima modifica di onlyReferee il 22/07/2014, 14:20, modificato 1 volta in totale.
Per aspera sic itur ad astra
onlyReferee
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 284 di 2046
Iscritto il: 20/08/2013, 21:20
Località: Musile di Piave (VE)

Re: Teorema dei due carabinieri - dubbio con le risoluzioni analitiche

Messaggioda stormy » 21/07/2014, 22:19

a parte il fatto che $g(x)leqf(x)leqh(x)$ deve valere in un intorno del punto di accumulazione,al più escluso proprio il punto di accumulazione (dove le funzioni potrebbero anche non esistere),sei sicuro che $ lim_(x -> 1)(x-1)=lim_(x -> 1) lnx=1 $ ? :wink:
stormy
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 1053 di 4282
Iscritto il: 14/02/2014, 14:48

Re: Teorema dei due carabinieri - dubbio con le risoluzioni analitiche

Messaggioda simox2 » 22/07/2014, 00:44

Ciao onlyReferee, ciao stormy.

Innanzitutto grazie per la partecipazione. :-)

onlyReferee, il tuo approccio però conferma il fatto che

\( \displaystyle
\lim_{x \to x_0} g(x) = \lim_{x \to x_0} h(x) = L = \lim_{x \to x_0} f(x)
\)

Anche se nel tuo esempio forse è più corretto cosi:

\(\displaystyle
\lim_{x \to 1} \, (x -1) = \lim_{x \to 1} \ln(x) = 0
\)

come giustamente fa notare stormy. :)

Però gli esercizi che sto affrontando sono impostati come quello discusso nel messaggio 1, ossia, si chiede di calcolare il limite:

\(\displaystyle \lim_{x \to 0} {2 \cos^2(x) \over 6x} \)

e sto trovando difficoltà sul come impostare il teorema a partire da questo approccio.

Mi piacerebbe capirne il procedimento in modo da poter andare avanti con gli esercizi e sicuramente capire ancora di più praticando, errore dopo errore (ovviamente).

La differenza (almeno nella mia testolina) è che nel tuo esempio, onlyReferee, i limiti di \(\displaystyle g(x) \) e \(\displaystyle h(x) \) vengono arbitrariamente scelti, mentre negli esercizi che mi si sono proposti, no.

È questo che mi manda un pò in crisi. :(
simox2
New Member
New Member
 
Messaggio: 10 di 86
Iscritto il: 23/05/2013, 03:44

Re: Teorema dei due carabinieri - dubbio con le risoluzioni analitiche

Messaggioda E-313 » 22/07/2014, 01:42

Salve simox2,
Il procedimento che conosco io, con le funzioni trigonometriche è considerare la loro limitazione.
Nel tuo caso è anche inutile applicare il metodo del confronto, in quanto non hai una forma indeterminata.
Ti illustro un caso nel quale il metodo del confronto è utile.
$ lim_(x->+oo) (1+cosx)/x^2 $
In questi casi si prende la limitazione della funzione "coseno", quindi: $ -1<=cosx<=1 $
In seguito, da questa forma, si ricava la forma della funzione di partenza, ovvero: $(1+cosx)/x^2 $
$ 0<=1+cosx<=2 $ ; $ 0<=(1+cosx)/x^2<=2/x^2 $ ;
E adesso, si esegue il limite di $ g(x)=0 $ e $ h(x)=2/x^2 $ per $ x->+oo $ . Se i due limiti coincidono, ovvero:
$ lim_(x->+oo)0=lim_(x->+oo) 2/x^2=0 $ , ciò significa che anche
$ lim_(x->+oo) (1+cosx)/x^2=0 $
Alla fine, si sfrutta la limitazione delle funzioni goniometriche, $ |sinx|<=1 $ , $ |cosx|<=1 $ .
Spero di essere stato chiaro :)
Avatar utente
E-313
New Member
New Member
 
Messaggio: 8 di 98
Iscritto il: 15/02/2014, 22:38

Re: Teorema dei due carabinieri - dubbio con le risoluzioni analitiche

Messaggioda onlyReferee » 22/07/2014, 14:18

Sì, scusa simox2, ho scritto l'esempio di fretta e mi sono accorto solo dopo del banalissimo errore... Ho rimodificato l'esempio perché ora sia più chiaro.
Per aspera sic itur ad astra
onlyReferee
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 287 di 2046
Iscritto il: 20/08/2013, 21:20
Località: Musile di Piave (VE)

Re: Teorema dei due carabinieri - dubbio con le risoluzioni analitiche

Messaggioda simox2 » 22/07/2014, 14:53

E-313 ha scritto:Nel tuo caso è anche inutile applicare il metodo del confronto, in quanto non hai una forma indeterminata.


Il tuo esempio, E-313, mi è chiaro. Questa frase mi chiarisce alcune cose, forse..

Ecco come io risolverei l' esempio che ho postato:

\( \displaystyle
\lim_{x \to 0} {2 \cos^2(x) \over 6x} = {2 \over 0} = \infty
\)

Ma secondo me è sbagliato il procedimento (non il risultato), perché ho semplicemente applicato la sostituzione.
Se avessi dovuto risolvere cosi anche

\(\displaystyle \lim_{x \to 0} {\sin(x) \over x} \)

il risultato non sarebbe unitario.
Insomma, non ho le idee chiare. :cry:

Avreste mica degli esercizi svolti da cui prendere spunto ?
simox2
New Member
New Member
 
Messaggio: 11 di 86
Iscritto il: 23/05/2013, 03:44

Re: Teorema dei due carabinieri - dubbio con le risoluzioni analitiche

Messaggioda @melia » 24/07/2014, 17:14

Nel caso di $lim_(x->0) (2cos^2x)/(6x)$ sfruttando l'algebra dei limiti ottieni un $oo$, in questo caso, infatti, la forma non è indeterminata.
Invece nel caso di $lim_(x->0) sinx/x$ l'algebra dei limiti non viene in aiuto perché si tratta di una forma indeterminata, per poter risolvere questo limite bisogna trovare due funzioni, $g(x)$ e $h(x)$ tali che $g(x)<= sinx/x<=h(x)$ e tutto il lavoro geometrico compreso nella dimostrazione del calcolo di questo limite è volto a dimostrare che in un intorno di $0$ puoi prendere $g(x)=cosx$ e $h(x)=1$.
Sara Gobbato

732 chilometri senza neppure un autogrill
Avatar utente
@melia
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 7451 di 21979
Iscritto il: 16/06/2008, 18:02
Località: Padova


Torna a Analisi matematica di base

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite