[EX] Volume del simplesso unitario di $RR^N$

Messaggioda gugo82 » 31/08/2009, 12:33

Un esercizio facile sugli integrali multipli e sulle formule di riduzione.

***

Con $"m"_N(E)$ intendo la misura di Lebesgue di una parte $E\subseteq RR^N$ misurabile; dalla teoria è noto che:

a) $\quad "m"_N (E)=\int_E " d"x_1\ldots " d"x_N$

cosicché la misura di $E$ si può calcolare mediante l'integrale $N$-uplo della funzione identicamente $=1$ in $E$.
Da ciò e dal teorema del cambiamento delle variabili segue che, per ogni $r >= 0$, la misura dell'insieme $r*E:=\{ rx, x\in E\}$ (corrispondente ad $E$ in un'omotetia di rapporto $r$) si può calcolare come segue:

b) $\quad "m"_N (r*E)="m"_N(E)*r^N$.

Infine, il teorema di Fubini implica che è sempre possibile scrivere:

$\int_E " d"x_1\ldots " d"x_N=\int_("proj"_N(E)) \{ \int_(E_(x_N)) " d"x_1\ldots " d"x_(n-1)\}" d"x_N$

ove $"proj"_N (E)$ è la proiezione di $E$ sullo $N$-asse coordinato (ossia $"proj"_N(E):=\{ xi \in RR: exists (x_1,\ldots ,x_(N-1)) \in RR^(N-1): (x_1,\ldots ,x_(N-1),xi)\in E\}$) ed $E_(x_N)$ è la sezione di $E$ determinata dall'iperpiano passante per $(0,\ldots, 0,x_N)$ ortogonale allo $N$-esimo asse coordinato; pertanto si ha:

c) $\quad "m"_N (E)=\int_("proj"_N(E)) "m"_(N-1) (E_(x_N))" d"x_N$.

***

Problema:

Sia $N\in NN$ e scegliamo di denotare con $Delta^N$ lo $N$-simplesso, ossia la parte di $RR^N$ definita come segue:

$\quad Delta^N:=\{ (x_1,\ldots ,x_N)\in RR^N: x_1,\ldots x_n >=0 " e " \sum_(i=1)^N x_i<= 1\}$;

evidentemente, per $N=1$ si ha $Delta^1=[0,1]$, mentre per $N=2,3$, $Delta^N$ è, rispettivamente, il triangolo isocele rettangolo con cateti di lunghezza unitaria giacenti sui semiassi positivi e la piramide triangolare retta avente per vertici i punti $o=(0,0,0),"e"_1=(1,0,0),"e"_2=(0,1,0), "e"_3=(0,0,1)$.

Ricordando note formule di Geometria Elementare, si calcolano facilmente i valori di $"m"_N(Delta^N)$ per $N=1,2,3$ e ci si riesce a fare anche un'idea della formula generale per la misura dello $N$-simplesso.

Determinare, al variare di $N$, il valore di $"m"_N(Delta^N)$ e confermare o confutare l'intuizione indotta dal calcolo dei primi tre valori di $"m"_N(Delta^N)$.

Testo nascosto, fai click qui per vederlo
Suggerimenti: Si applichino le a) - c).
(Più precisamente, una volta scritta $"m"_N(Delta^N)$ sotto forma di integrale in base ad a), applicare la formula di riduzione c); si tenga presente b) per calcolare le misure delle sezioni di $Delta^N$; infine ricordare le ben note proprietà del fattoriale.)
Ultima modifica di gugo82 il 08/06/2010, 12:02, modificato 2 volte in totale.
Sono sempre stato, e mi ritengo ancora un dilettante. Cioè una persona che si diletta, che cerca sempre di provare piacere e di regalare il piacere agli altri, che scopre ogni volta quello che fa come se fosse la prima volta. (Freak Antoni)
Avatar utente
gugo82
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 3539 di 44972
Iscritto il: 12/10/2007, 23:58
Località: Napoli

Messaggioda Mathematico » 31/08/2009, 14:50

Gugo82 non capisco (che novità :lol:) quando scrivi:
$E_{x_N}$ è la sezione di $E$ determinata dall'iperpiano passante per $(0,...,0,x_N)$ ortogonale allo $N$-esimo asse coordinato

Così descritta, la sezione mi risulta un punto (?!). Probabilmente ho preso una cantonata, scusami :oops:
Avatar utente
Mathematico
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 239 di 1507
Iscritto il: 16/03/2009, 00:50

Messaggioda gugo82 » 31/08/2009, 15:06

Esempio, così tagliamo la testa al toro ed eliminiamo le difficoltà notazionali.

Sia $E$ il triangolo in figura:
        Internet Explorer richiede Adobe SVG Viewer per visualizzare il grafico


La sezione di $E$ determinata da $x_2=1$, detta $E_1$, è il segmento che nella figura seguente è tracciato in rosso:
        Internet Explorer richiede Adobe SVG Viewer per visualizzare il grafico


In generale, fissato $x_N=xi_N$, la sezione $E_(xi_N)$ è l'insieme $\{ (x_1,\ldots ,x_N) \in E: x_N=xi_N \}$ costituito dai punti di $E$ che giacciono sull'iperpiano d'equazione $x_N=xi_N$.

Il problema del post precedente è che avrei dovuto cambiare il nome della variabile d'integrazione per non scrivere $E_(x_N)$, però non me la sono sentita... Insomma, difficoltà notazionale.

P.S.: "Ortogonale" è riferito ad "iperpiano", nel passo che riporti.
Sono sempre stato, e mi ritengo ancora un dilettante. Cioè una persona che si diletta, che cerca sempre di provare piacere e di regalare il piacere agli altri, che scopre ogni volta quello che fa come se fosse la prima volta. (Freak Antoni)
Avatar utente
gugo82
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 3548 di 44972
Iscritto il: 12/10/2007, 23:58
Località: Napoli

Messaggioda Mathematico » 31/08/2009, 15:19

Mille grazie per il chiarimento :D
Avatar utente
Mathematico
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 240 di 1507
Iscritto il: 16/03/2009, 00:50

Messaggioda Gaal Dornick » 01/09/2009, 08:46

Testo nascosto, fai click qui per vederlo
$\int_{RR^n} chi_{Delta^N}(x) dx_1 ... dx_N= \int_0^1 ( \int_{(1-x_N) Delta^{N-1}} dx_1 ... dx_{N-1}) dx_N=$ $m_{N-1}(Delta^{N-1}) 1/(N+1)$
Quindi per induzione $m_N(Delta^N)=1/(N+1!)$

Giusto?
Ma in realtà l'avevo già letto qualche tempo fa in un link di Fioravante Patrone.. :D

Colgo l'occasione per rimbalzare la domanda e chiedere: direttamente dalla prova della Normale dell'anno scorso:
Si calcoli il volume del simplesso:
${x \in \RR^n | min(x_i)>=0, sum_i x_i=1}$


Come procedo? Io per punire il linguaggio improprio risponderei $0$! :D
"La cosa più incredibile di questo mondo è che gli imbecilli sono sicuri
di sé, mentre le persone intelligenti sono piene di dubbi."
Bertrand Russell
Gaal Dornick
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 749 di 1101
Iscritto il: 17/06/2007, 15:19
Località: Roma (con salti a Bari)

Messaggioda gugo82 » 01/09/2009, 12:15

In realtà c'è un po' di confusione circa la terminologia (almeno per me) riguardo i simplessi.

Per simplesso, di norma, si intende l'inviluppo convesso di (i.e. il più piccolo convesso contenente) $N+1$ punti affinemente indipendenti di $RR^N$; pertanto un simplesso è qualcosa di "pieno" ed ha misura di Lebesgue positiva. Nel mio caso avevo scelto gli $N+1$ punti del riferimento affine canonico di $RR^N$... Più indipendenti di così!

Tuttavia c'è anche chi chiama simplesso l'inviluppo di $N$ punti: in tal caso si ottiene un oggetto che giace su un iperpiano (come nel caso del tuo esercizio) e quindi ha misura nulla. Però in tal caso la misura $N-1$ dimensionale (insomma, l'"area di superficie") è non nulla e si può calcolare.

Infine, visto che il tuo esercizio chiedeva esplicitamente di calcolare il volume di un oggetto giacente su un iperpiano, anch'io avrei risposto $0$.


P.S.: Ad ogni modo la risposta è esatta. :-D
Epperò il thread di FP sui simplessi me l'ero perso... Devo cercarlo.
Sono sempre stato, e mi ritengo ancora un dilettante. Cioè una persona che si diletta, che cerca sempre di provare piacere e di regalare il piacere agli altri, che scopre ogni volta quello che fa come se fosse la prima volta. (Freak Antoni)
Avatar utente
gugo82
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 3564 di 44972
Iscritto il: 12/10/2007, 23:58
Località: Napoli

Messaggioda Mathematico » 01/09/2009, 13:33

Testo nascosto, fai click qui per vederlo
Nooo :evil: , mi hanno preceduto :lol:
Anche se i passaggi sono quelli, a me torna:
$m_N (\Delta^N)= 1/(N!)$
:)


Edit: migliorato l'italiano
Avatar utente
Mathematico
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 244 di 1507
Iscritto il: 16/03/2009, 00:50

Messaggioda Gaal Dornick » 01/09/2009, 14:39

@Mathematico:
ovviamente hai ragione tu.
Non correggo, tanto ci sei tu con la risposta giusta.

E il mio esercizio? Penso che se fossi stato in Normale a fare quella prova, avrei chiesto chiarimenti.
E avrei scritto: ok, secondo me è 0, però se vuoi calcolo la misura N-1 dimensionale, che fa...
quanto fa? come lo posso calcolare?
"La cosa più incredibile di questo mondo è che gli imbecilli sono sicuri
di sé, mentre le persone intelligenti sono piene di dubbi."
Bertrand Russell
Gaal Dornick
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 750 di 1101
Iscritto il: 17/06/2007, 15:19
Località: Roma (con salti a Bari)

Messaggioda gugo82 » 01/09/2009, 14:43

Forse c'è qualche possibilità che sia la classica domanda trabocchetto...
Avresti fatto bene a chiedere chiarimenti.

Per l'area, si tratta di fare un altro paio di conti, secondo me.


P.S.: Ora che ho visto bene la risposta (ieri mi ero colpevolmente soffermato solo sui passaggi per l'integrale...), devo dire che ti sei saltato un esponente; ovviamente è $"m"_N(Delta^N)=1/N "m"_(N-1)(Delta^(N-1))$; pertanto la risposta esatta è quella data da Mathematico.
Sono sempre stato, e mi ritengo ancora un dilettante. Cioè una persona che si diletta, che cerca sempre di provare piacere e di regalare il piacere agli altri, che scopre ogni volta quello che fa come se fosse la prima volta. (Freak Antoni)
Avatar utente
gugo82
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 3565 di 44972
Iscritto il: 12/10/2007, 23:58
Località: Napoli

Messaggioda gugo82 » 04/09/2009, 02:15

Una volta determinato il volume del simplesso unitario $Delta^N$ viene spontaneo chiedersi se è possibile calcolare anche il volume di un simplesso qualsiasi.

***

Siano $x_0\,ldots, x_N \in RR^N$ $N+1$ punti affinemente indipendenti (cioè non tutti contenuti in uno stesso iperpiano).
Si chiama simplesso di vertici $x_0\,ldots, x_N$ l'inviluppo convesso dell'insieme $\{ x_0\,ldots, x_N \}$, ovvero il più piccolo insieme convesso (rispetto all'inclusione $\subseteq$) contenente tutti i punti $x_0\,ldots, x_N$.

Ad esempio, detti $o=(0,\ldots ,0), e_1=(1,0,\ldots,0),e_N=(0,\ldots ,0,1) \in RR^N$, è facile provare che $Delta^N$ è il simplesso di vertici $\{ o,e_1,\ldots ,e_N\}$.

Si noti che i simplessi di $RR^2$ ed $RR^3$ sono, rispettivamente, tutti e soli i triangoli non degeneri o tutte e sole le piramidi non degeneri a basi triangolari.

***

Problema:

Fissati $N+1$ punti affinemente indipendenti in $x_0,\ldots ,x_N \in RR^N$ e detto $S$ il simplesso avente vertici in tali punti, determinare la misura $"m"_N (S)$ al variare di $N$ ed $x_0,\ldots ,x_N$.

Testo nascosto, fai click qui per vederlo
Suggerimenti: determinare un cambiamento di coordinate che consenta di sfruttare il risultato precedente.



@ Gaal: quando parlavi di un post di FP sui simplessi, intendevi per caso questo (con link)?
Sono sempre stato, e mi ritengo ancora un dilettante. Cioè una persona che si diletta, che cerca sempre di provare piacere e di regalare il piacere agli altri, che scopre ogni volta quello che fa come se fosse la prima volta. (Freak Antoni)
Avatar utente
gugo82
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 3589 di 44972
Iscritto il: 12/10/2007, 23:58
Località: Napoli

Prossimo

Torna a Pensare un po' di più

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite