Risoluzione di un'immagine

Messaggioda HowardRoark » 22/05/2024, 15:25

Un'immagine digitale ha dimensione totale pari a 400.000 pixel. Qual è la sua risoluzione se viene stampata in formato quadrato con lato 10cm?

L'immagine originale è tale per cui $x*y=400.000$, dove $x$ sono i pixel di riga e $y$ i pixel di colonna.
Se varia il formato dell'immagine (se ad esempio viene stampata su un supporto più piccolo), varia anche il numero di pixel: in $1cm^2$ ci stanno $37.8px$, quindi in $100cm^2$ (l'area del nuovo formato in cui è stampata l'immagine) ci stanno $3780px$. E' corretto l'esercizio?
Un dubbio che ho riguardo l'esercizio è che online ci sono dei convertitori dai cm ai pixel, ma un pixel mi sembra un'unità di misura di una superficie piuttosto che monodimensionale come quella dei cm.
$(Z –>)^(90º) – (E–N^2W)^(90º)t = 1$
Avatar utente
HowardRoark
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 1062 di 1748
Iscritto il: 13/07/2016, 09:02

Re: Risoluzione di un'immagine

Messaggioda axpgn » 22/05/2024, 16:24

Se non hai i DPI come fai a convertirla?
axpgn
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 22014 di 40756
Iscritto il: 20/11/2013, 22:03

Re: Risoluzione di un'immagine

Messaggioda HowardRoark » 22/05/2024, 16:47

Leggo su internet che DPI indica il numero di pixel per pollice. Quindi il pixel è un'unità di misura monodimensionale e non di area, però boh sul libro vengono rappresentati come dei quadratini.

1)Chiarito questo, in effetti la cosa strana di questo problema è proprio il fatto che mi manca la dimensione del formato di partenza. Cioè, se parliamo di un formato 17cmx18cm è un conto (dove, se ho fatto bene i conti, 400.000 pixel ci stanno a malapena: il massimo numero di pixel sarebbe $(17cm*37.8px) * (18cm*37.8px) = 437225.04$), tutt'altra cosa è se il formato di partenza è 100cm x 150cm: in quest'ultimo caso la risoluzione sarà molto più bassa.

2) Secondo problema: in un quadrato di lato 10cm 400.000 pixel non c'entrano proprio, quindi il cambiamento di formato implica la perdita di pixel? Mi sembra strano, ma su queste cose sono ignorantissimo.
$(Z –>)^(90º) – (E–N^2W)^(90º)t = 1$
Avatar utente
HowardRoark
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 1063 di 1748
Iscritto il: 13/07/2016, 09:02

Re: Risoluzione di un'immagine

Messaggioda ghira » 22/05/2024, 17:36

HowardRoark ha scritto: in $1cm^2$ ci stanno $37.8px$, quindi in $100cm^2$ (l'area del nuovo formato in cui è stampata l'immagine) ci stanno $3780px$.


Posso dire "Cooooosa?" o "Cavolo dici? o qualcosa del genere?

Ricomincia da zero.
Ultima modifica di ghira il 22/05/2024, 17:46, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
ghira
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 2825 di 4038
Iscritto il: 11/09/2019, 09:36

Messaggioda Noodles » 22/05/2024, 17:37

HowardRoark ha scritto:Un'immagine digitale ha dimensione totale pari a 400.000 pixel. Qual è la sua risoluzione se viene stampata in formato quadrato con lato 10cm?

Tra 160 dpi e 161 dpi.
Noodles
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 282 di 293
Iscritto il: 23/01/2023, 17:06

Re:

Messaggioda mgrau » 22/05/2024, 17:53

Noodles ha scritto:Tra 160 dpi e 161 dpi.

Infatti. Un quadrato 10x10 diviso in 400.000 quadratini (pixel) vuol dire circa 630 pixel per lato di 10cm: 63 pixel per centimetro ossia 160 per pollice
mgrau
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 7390 di 14240
Iscritto il: 29/11/2016, 11:10
Località: Milano

Re: Risoluzione di un'immagine

Messaggioda HowardRoark » 22/05/2024, 18:04

ghira ha scritto:
Posso dire "Cooooosa?" o "Cavolo dici? o qualcosa del genere?

Ricomincia da zero.


Credevo che i pixel fossero un'unità di misura di superficie, a livello logico l'equivalenza ci sta, era sbagliata la premessa.
$(Z –>)^(90º) – (E–N^2W)^(90º)t = 1$
Avatar utente
HowardRoark
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 1064 di 1748
Iscritto il: 13/07/2016, 09:02

Re: Re:

Messaggioda HowardRoark » 22/05/2024, 18:06

mgrau ha scritto:Infatti. Un quadrato 10x10 diviso in 400.000 quadratini (pixel) vuol dire circa 630 pixel per lato di 10cm: 63 pixel per centimetro ossia 160 per pollice


Però io su internet leggo che $1cm=37.8px$: come fanno ad esserci 63 pixel per centimetro?
$(Z –>)^(90º) – (E–N^2W)^(90º)t = 1$
Avatar utente
HowardRoark
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 1065 di 1748
Iscritto il: 13/07/2016, 09:02

Re: Risoluzione di un'immagine

Messaggioda HowardRoark » 22/05/2024, 18:12

Forse i pixel non sono un'unità di misura perché possono essere rimpiccioliti indefinitamente (non è come il metro che è qualcosa di univoco e ben definito), allora forse i convertitori che trovo online fanno riferimento ad un'altra cosa.
$(Z –>)^(90º) – (E–N^2W)^(90º)t = 1$
Avatar utente
HowardRoark
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 1066 di 1748
Iscritto il: 13/07/2016, 09:02

Re: Re:

Messaggioda HowardRoark » 22/05/2024, 18:18

mgrau ha scritto:Infatti. Un quadrato 10x10 diviso in 400.000 quadratini (pixel) vuol dire circa 630 pixel per lato di 10cm: 63 pixel per centimetro ossia 160 per pollice

Grazie per la risposta. Era stupido cercare di convertire i pixel in cm: l'area del quadrato è $400.000$ e $sqrt(400.000) ~~ 632.45$ sono i pixel per lato. $632.45/10 ~~63px$ per centimetro e da qui il gioco è fatto.
$(Z –>)^(90º) – (E–N^2W)^(90º)t = 1$
Avatar utente
HowardRoark
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 1067 di 1748
Iscritto il: 13/07/2016, 09:02

Prossimo

Torna a Secondaria II grado

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite