Re: Insiemistica (con funzioni)

Messaggioda Myriam92 » 21/03/2017, 23:15

axpgn ha scritto:È iniettiva? Vediamo che per esempio $ f({a,b})=|{a,b}|=2 $ ma anche $ f({b,c})=|{b,c}|=2 $quindi non è iniettiva ...

Come fai a prendere una coppia di valori e farla corrispondere sempre a 2? Sull' hint c'è scritto di fare il disegno :)

axpgn ha scritto: per ogni valore dell'insieme di arrivo B esiste un sottoinsieme di A che ha tale cardinalità quindi è suriettiva.

Ma io vedo in un insieme solo lettere e nell'altro solo numeri, cm è possibile? :oops:
Avatar utente
Myriam92
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 570 di 1742
Iscritto il: 01/01/2017, 16:53

Re: Insiemistica (con funzioni)

Messaggioda axpgn » 22/03/2017, 00:00

La funzione è $f: P(A)\ ->\ B$.

Il dominio è l'insieme delle parti di $A$ cioè $P(A)={phi,{a},{b},{c},{d},{a,b},{a,c},{a,d},{b,c},{b,d},{c,d},{a,b,c},{a,b,d},{a,c,d},{b,c,d},{a,b,c,d}}$

L'insieme di arrivo (che non chiamo codominio per rispetto :wink: ) è $B={0,1,2,3,4}$

La legge di corrispondenza è $f(X)=|X|$ ovvero si fa corrispondere ad un sottoinsieme di $A$ la sua cardinalità (quindi colleghi un oggetto che è un insieme con un oggetto che è un numero)

Dato che gli elementi del dominio sono $16$ devi applicare la leggi di corrispondenza $16$ volte:
Testo nascosto, fai click qui per vederlo
$f(phi)=|phi|=0$,

$f({a})=|{a}|=1$,

$f({b})=|{b}|=1$,

...,

$f({a,b})=|{a,b}|=2$,

$f({a,c})=|{a,c}|=2$,

...,

$f({a,b,c})=|{a,b,c}|=3$,

$f({a,b,d})=|{a,b,d}|=3$,

...,

$f({a,b,c,d})=|{a,b,c,d}|=4$

Adesso riesci a vedere che NON è iniettiva? Vedi che è suriettiva?
axpgn
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 7813 di 40680
Iscritto il: 20/11/2013, 22:03

Re: Insiemistica (con funzioni)

Messaggioda Myriam92 » 22/03/2017, 00:59

Sì, chiarissimo, grazie!
Il problema è che non bastano mai perché ce ne è sempre uno diverso ( e poi più complicato :-D )
Per esempio
Detto T l'insieme dei numeri naturali multipli di 3 ; sia $f:T-> NN$ la funzione definita da f(t)=t/3 per ogni t appartenente aT.
Inoltre sia R la relazione binaria su T definita per ogni s,t appartenenti a T:
$sRthArrf(s)=f(t)$
F è iniettiva/suriettiva/invertibile?
R Ha insieme quoziente finito? Gode di antisimmetria?

Qui f:T è il dominio; i naturali sono l'insieme di arrivo; ma abbiamo ben due definizioni da rispettare ! Quindi che si fa!?! :roll:
Avatar utente
Myriam92
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 571 di 1742
Iscritto il: 01/01/2017, 16:53

Re: Insiemistica (con funzioni)

Messaggioda axpgn » 22/03/2017, 01:23

Le definizioni sono due ma di oggetti diversi perciò nessuna confusione ...

Dato che i multipli di tre si rappresentano così $t=3k$ con $k in NN$ la funzione $f$ fa corrispondere ogni elemento del dominio con la sua terza parte (che è intera) ... la funzione è iniettiva, infatti ad elementi distinti del dominio corrispondono elementi distinti del codominio (es. $f(6)=6/2=3, f(21)=21/3=7, ...$); è anche suriettiva perché "copre" tutti i naturali (es. $f(0)=0, f(3)=1, f(6)=2, ...$).
Quindi è invertibile e la sua inversa è $f^(-1)(k)=3k=t$.

Veniamo alla relazione ...
In pratica ci viene detto che due numeri sono in relazione se le loro terze parti sono uguali ma questo, nei naturali, avviene solo se i due numeri sono uguali quindi nella relazione avremo solo elementi così $(a,a), (b,b), (c,c), ...$; quindi è una relazione di equivalenza composta da infinite classi ciascuna con un solo elemento ...
axpgn
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 7816 di 40680
Iscritto il: 20/11/2013, 22:03

Re: Insiemistica (con funzioni)

Messaggioda Myriam92 » 22/03/2017, 01:32

Sono passata subito alla soluzione, mi dispiace dirtelo ma dovrebbe godere di antisimmetria :(
Avatar utente
Myriam92
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 572 di 1742
Iscritto il: 01/01/2017, 16:53

Re: Insiemistica (con funzioni)

Messaggioda axpgn » 22/03/2017, 01:43

E quando avrei detto che NON è antisimmetrica? :wink:

Ti ricordi quella relazione "particolare" che era sia di equivalenza che di ordinamento ?
Ti ricordi che era composta proprio così $(a,a), (b,b), (c,c), ...$


Buona Notte, Alex :D
axpgn
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 7819 di 40680
Iscritto il: 20/11/2013, 22:03

Re: Insiemistica (con funzioni)

Messaggioda Myriam92 » 22/03/2017, 16:27

Vero, chi se lo scorda :-D

Ero sull'orlo di riuscire a svolgerne uno correttamente però nn sono riuscita a capire il motivo della suriettivitá..
Sia l'insieme A={a,b,c,d} e la funzione $f:P(A)->P(A) $definita da$ f(C)=A\\C, AACinP(A)$
A parte l'interpretazione della legge, il cui insieme di arrivo all' inizio mi pareva insieme vuoto, poi insieme quoziente.... :smt012 :evil: :? :shock: Quando in realtà era una sorta di insieme "complementare" dei sottoinsiemi di A, se così possiamo definirlo...Per l'esattezza : facciamo corrispondere ad un sottoinsieme di A il complementare del sottoinsieme stesso.. credo...
Qui abbiamo una roba del tipo {a,b}={c,d} b={a,c,d} ecc.. ok iniettiva, ma perché suriettiva? Spiegazione in lingua italiana per favore, o se coi segni(come sul libro) , con relativo sottotitolo . . . Grazie! xD
Avatar utente
Myriam92
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 573 di 1742
Iscritto il: 01/01/2017, 16:53

Re: Insiemistica (con funzioni)

Messaggioda axpgn » 22/03/2017, 16:42

Perché ogni sottoinsieme di $A$ avrà come complementare un altro sottoinsieme di $A$ (tra l'altro l'unione tra i due forma $A$), quindi visto che la funzione "tocca" tutti i sottoinsiemi di $A$ ed è iniettiva (cioè collegamento uno a uno tra dominio e codominio), il codominio sarà formato da tutti i sottoinsiemi di $A$ ovvero $P(A)$

Detto in altro modo: all'elemento del dominio ${a,b}$ corrisponde l'immagine ${c,d}$ e all'elemento del dominio ${c,d}$ corrisponde l'immagine ${a,b}$; rifai questo "giochetto" per tutti gli elementi restanti del dominio e ti ritrovi che dominio e codominio sono la stessa cosa.
axpgn
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 7823 di 40680
Iscritto il: 20/11/2013, 22:03

Re: Insiemistica (con funzioni)

Messaggioda Myriam92 » 22/03/2017, 19:00

Sembra tutto così facile dopo che me lo spieghi :roll:
Posso chiederti se avresti un suggerimento da darmi per poter riuscire a interpretare la legge $ f(C)=A\\C, AACinP(A) $ ? Onde evitare il miscuglio che ho creato all'inizio? :oops:

Testo nascosto, perché contrassegnato dall'autore come fuori tema. Fai click in quest'area per vederlo.
la relazione binaria su A={a,b} è $2^(2×2)$.. mi potresti scrivere quali sono sti 16 elementi? Sto facendo un po' di ripasso e vorrei essere certa di nn aver scritto una scemenza! Grazie ^^
Avatar utente
Myriam92
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 574 di 1742
Iscritto il: 01/01/2017, 16:53

Re: Insiemistica (con funzioni)

Messaggioda axpgn » 22/03/2017, 19:26

Mah, non saprei ... la prima cosa che mi viene in mente è fare attenzione a "chi sono" gli elementi del dominio e dell'insieme di arrivo ... in $f(C)$ sappiamo che $C$ è un insieme perché è un elemento del dominio e il dominio è l'insieme della parti di $A$ ... mentre in $f(C)=y=A\\C$ sappiamo che $A\\C$ appartiene all'insieme di arrivo quindi sarà anch'esso un insieme ed in particolare sarà il complementare di $C$ in quanto $C sube A$ perciò $A\\C$ è il complementare.
Niente di speciale ma stando attenta a queste "cose" eviti la confusione che per esempio avevi mostrato in un post precedente dove gli elementi del dominio erano insiemi e quelli del codominio numeri ...

----------------------------------------------------

Non sono $16$ gli elementi di $A xx A$ ma $4$

$A={a,b}$

$A xx A = {(a,a),(a,b),(b,a),(b,b)}$

Sono invece $16=2^4$ gli elementi di $P(A)$, l'insieme della parti di $A xx A$ ovvero i sottoinsiemi di $A xx A$ ovvero tutte le possibili relazioni binarie su $A$.

Chiara la differenza?
axpgn
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 7824 di 40680
Iscritto il: 20/11/2013, 22:03

PrecedenteProssimo

Torna a Secondaria II grado

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite