Re: FIBONACCI

Messaggioda fausto1947 » 09/03/2021, 01:32

3m0o ha scritto:Sicuramente, e ne sono cosciente, non è la sezione adatta bla bla, ma un applicazione dei numeri di Fibonacci è un test di primalità, che è il seguente.
Dato un intero \(n > 0\), se
\[ n \mid F_{n- \left( \frac{5}{n} \right)} \]
allora \( n \) è composto. Altrimenti è primo oppure uno pseudo-primo di Fibonacci. Qui \( \left( \frac{\cdot}{\cdot} \right) \) è il simbolo di Jacobi.


chiedo scusa per la mia ignoranza ma non capisco la formula che hai scritto, potresti spiegare in termini più pratici?
Avatar utente
fausto1947
New Member
New Member
 
Messaggio: 34 di 83
Iscritto il: 08/07/2019, 08:39
Località: Lodi

Re: FIBONACCI

Messaggioda axpgn » 09/03/2021, 10:30

3m0o ha scritto:Sicuramente, e ne sono cosciente, non è la sezione adatta bla bla, ...


fausto1947 ha scritto:... ma non capisco la formula che hai scritto, potresti spiegare in termini più pratici?


:lol: :lol: :lol:
axpgn
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 17385 di 40678
Iscritto il: 20/11/2013, 22:03

Re: FIBONACCI

Messaggioda 3m0o » 09/03/2021, 13:52

fausto1947 ha scritto:
chiedo scusa per la mia ignoranza ma non capisco la formula che hai scritto, potresti spiegare in termini più pratici?

No, no! Scusami tu, la mia intenzione era solo dire, con fibonacci si può fare anche questo! E non ho spiegato minimamente cose per nulla semplici perché non sono semplici. È normale che non capisci quello che ho scritto, ma siccome sei interessato te lo spiego più nei dettagli. Però se non capisci non preoccuparti mi raccomando perché non sono cose semplici. Cercherò di spiegarmi in modo semplice.

Inoltre mi sono reso conto di aver fatto un typo poiché quella corretta è la seguente:

Dato \(n > 0 \), se
\[ n \not\mid F_{n- \left(\frac{5}{n} \right)} \]
allora \(n \) è composto. Altrimenti è primo oppure uno pseudo-primo di Fibonacci.

Perdonami. Comunque sia:

Hai presente la divisione con resto negli interi? Ovvero \( n = mq + r \) dove \( 0 \leq r \leq n-1 \). Ad esempio \( 72 = 7 \cdot 10 + 2 \). Se due numeri interi \( x,y \) hanno lo stesso resto dopo la divisione per \(q\) li scrivo così \( x \equiv y \mod q \). Cosa vuol dire? Semplicemente che \( x = m_1 q + r_1 \) e \( y = m_2 q + r_2 \) dove \(r_1 = r_2 \), ad esempio \( 72 \equiv 16 \mod 7 \) perché \( 72 = 7 \cdot 10 + 2 \) e \( 16 = 7 \cdot 2 + 2 \), i due resti sono uguali e quindi \(72 \equiv 16 \mod 7 \).

Il simbolo di Legendre è una funzione definita in questo modo. Prendi un numero primo \(p \) che non sia \(2\) e fissalo (vuol dire che non cambi il numero primo una volta scelto). Allora per ogni numero intero \(a\) il simbolo di Legendre è
\[ \left( \frac{a}{p} \right) =\left\{\begin{matrix}
0& \text{ se } a \text{ è un multiplo di } p \\
1& \text{ se esiste un intero } n \text{ tale che } n^2 \equiv a \mod p \\
-1& \text{ altrimenti}
\end{matrix}\right. \]
Ad esempio: Prendi \( p = 5 \) abbiamo che
\( \left( \frac{70}{5} \right) = 0 \) perché \( 70 \) è un multiplo di \( 5 \). Mentre
\( \left( \frac{21}{5} \right) = 1 \) perché \( 4^2 = 16 \equiv 21 \mod 5 \). Mentre
\( \left( \frac{22}{5} \right) = -1 \), infatti puoi verificare che nessun numero elevato al quadrato restituisce resto \(2\) dopo la divisione con \(5\).

Bene, questo è il simbolo di Legendre. Ora Il problema con il simbolo di Legendre è che è definito solo se il numero sotto è un numero primo dispari. Jacobi pertanto ha esteso questo simbolo nel seguente modo.
Sia \( n \) un intero dispari e positivo e consideriamo la sua fattorizzazione in primi \(n = p_1^{k_1} \cdot \ldots \cdot p_r^{k_r} \). E sia \(a \) un intero qualunque, allora definiamo il simbolo di Jacobi (con lo stessa scrittura) in questo modo
\[ \left( \frac{a}{n} \right) = \left( \frac{a}{p_1} \right)^{k_1} \cdot \ldots \cdot \left( \frac{a}{p_r} \right)^{k_r} \]
dove a destra dell'uguale è il simbolo di Legendre. Usiamo la convenzione che se \(n=1 \) allora il prodotto vuoto ci restituisce \( \left( \frac{a}{n} \right) = 1 \).
Ad esempio \( 75 = 5^2 \dot 3 \).
\[ \left( \frac{70}{75} \right) = \left( \frac{70}{5} \right)^2 \left( \frac{70}{3} \right) \]
abbiamo visto prima che \( \left( \frac{70}{5} \right) = 0 \), mentre abbiamo che \( 1^2 = 1 \equiv 70 \mod 3 \) dunque \( \left( \frac{70}{3} \right) = 1 \). Abbiamo dunque
\[ \left( \frac{70}{75} \right) = \left( \frac{70}{5} \right)^2 \left( \frac{70}{3} \right) = 0^2 \cdot 1 = 0 \]

\[ \left( \frac{21}{75} \right) = \left( \frac{21}{5} \right)^2 \left( \frac{21}{3} \right) \]
abbiamo visto prima che \( \left( \frac{21}{5} \right) = 1 \), mentre abbiamo che \( 21 \equiv 0 \mod 3 \) dunque \( \left( \frac{21}{3} \right) = 0 \). Abbiamo dunque
\[ \left( \frac{70}{75} \right) = \left( \frac{70}{5} \right)^2 \left( \frac{70}{3} \right) = 1^2 \cdot 0 = 0 \]

\[ \left( \frac{22}{75} \right) = \left( \frac{22}{5} \right)^2 \left( \frac{22}{3} \right) \]
abbiamo visto prima che \( \left( \frac{22}{5} \right) = - 1 \), mentre abbiamo che \( 1^2 = 1 \equiv 21 \mod 3 \) dunque \( \left( \frac{22}{3} \right) = 1 \). Abbiamo dunque
\[ \left( \frac{22}{75} \right) = \left( \frac{22}{5} \right)^2 \left( \frac{22}{3} \right) = (-1)^2 \cdot 1 = 1 \]

Ora veniamo "alla formula" che ho scritto.
\[ n \not\mid F_{n - \left( \frac{5}{n} \right) } \]
si legge: "\(n\) non divide \( F_{n - \left( \frac{5}{n} \right) } \)". Dove chiaramente con \( F_{k} \) intendo il \(k\)-esimo numero di Fibonacci.
Se questa cosa è verificata (ovvero \(n\) non divide quel numero di Fibonacci) allora certamente \(n\) non è un numero primo. Se lo divide invece può essere primo oppure uno pseudoprimo di Fibonacci (che attualmente non ricordo come sono definiti)

A questo punto potresti pensare di aver bisogno di conoscere la decomposizione in fattori primi di \(n\) per calcolarti \( \left( \frac{5}{n} \right) \), invece la cosa comoda è che ci sono alcune proprietà del simbolo di Jacobi che ti permettono di calcolarlo senza conoscere la decomposizione in fattori primi di \(n\). Ti faccio un esempio, con numeri piccoli.

Ad esempio vale la legge della reciprocità quadratica anche per il simbolo di Jacobi. Ovvero dati due numeri interi positivi \(n,m\) dispari e coprimi tra loro (che vuol dire che non hanno divisori in comune) allora
\[ \left( \frac{n}{m} \right) \left( \frac{m}{n} \right) = (-1)^{\frac{n-1}{2} \cdot \frac{m-1}{2} } \]

Inoltre le proprietà utili al calcolo sono le seguenti:
1) Se \( a \equiv b \mod n \) allora
\[ \left( \frac{a}{n} \right) = \left( \frac{b}{n} \right) \]

2) \[ \left( \frac{ab}{n} \right) = \left( \frac{a}{n} \right)\left( \frac{b}{n} \right) \]


Ti faccio un paio di esempi con dei numeri piccoli per il test di Primalità di Fibonacci.

Interessiamoci solo agli \(n\) che non sono multipli di \(5\), perché chiaramente altrimenti non è primo e a noi interessa capire se \(n\) può essere un "probabile" numero primo. Allora siccome \(5\) è primo abbiamo che \(n \) e \(5\) sono coprimi siccome \(5 \not\mid n \) (che si legge 5 non divide \(n\)).

Prendiamo \(n=61 \)
\(61 \) e \(5\) sono coprimi, applichiamo quindi la reciprocità quadratica e abbiamo che
\[ \left( \frac{5}{61} \right)\left( \frac{61}{5} \right) = (-1)^{\frac{61-1}{2} \cdot \frac{5-1}{2} } = (-1)^{30 \cdot 2} = 1 \]
Pertanto abbiamo
\[ \left( \frac{5}{61} \right) =\left( \frac{61}{5} \right) \]
infatti o sono entrambi \(-1 \) oppure entrambi \(1\) siccome il loro prodotto è uguale a \(1\).
Ora applichiamo la proprietà 1) per dire che \(61 \equiv 1 \mod 5 \) e abbiamo che
\[ \left( \frac{5}{61} \right) =\left( \frac{61}{5} \right) = \left( \frac{1}{5} \right) \]
ora applichiamo la proprietà 2) e notiamo che
\[ \left( \frac{1}{5} \right) = \left( \frac{1^2}{5} \right) = \left( \frac{1}{5} \right)^2 = 1 \]

dunque abbiamo che
\[ \left( \frac{5}{61} \right) =\left( \frac{61}{5} \right) = \left( \frac{1}{5} \right) = 1 \]
Dunque dobbiamo verificare che
\[ 61 \mid F_{61-1} \]
Abbiamo che \(F_{60} = 1548008755920 \) e puoi verificare che \( 61 \mid 1548008755920\) Infatti abbiamo che
\[ 1548008755920 = 25377192720 \cdot 61 \]
quello che ci dice il test è che \(61\) può essere primo oppure uno pseudoprimo di Fibonacci. Nel nostro caso specifico \(61\) è primo ma non puoi concluderlo dal test.

Prendiamo ad esempio \(57\) e vogliamo capire se è primo oppure no. Ragioniamo in modo analogo.
Reciprocità:
\[ \left( \frac{5}{57} \right) \left( \frac{57}{5} \right) = (-1)^{\frac{57-1}{2} \cdot \frac{5-1}{2} } = 1 \]
Dunque
\[ \left( \frac{5}{57} \right) = \left( \frac{57}{5} \right) \]
applicando la regola 1) abbiamo
\[ \left( \frac{5}{57} \right) = \left( \frac{57}{5} \right) = \left( \frac{2}{5} \right) \]
Come detto in precedenza questo numero è facile da calcolare perché nessun numero elevato alla seconda restituisce resto \(2\) dopo la divisione per \(5\). Pertanto sappiamo che \(\left( \frac{2}{5} \right)=-1\) e abbiamo
\[ \left( \frac{5}{57} \right) =-1 \]
Quindi dobbiamo verificare se
\[ 57 \mid F_{57 - (-1)} = F_{58} \]
Abbiamo che \(F_{58} = 591286729879 \) e si può verificare facilmente che \( 57 \) non divide \( 591286729879 \) dunque \(57\) non è primo.
3m0o
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 1927 di 5335
Iscritto il: 02/01/2018, 15:00

Re: FIBONACCI

Messaggioda 3m0o » 09/03/2021, 14:09

axpgn ha scritto:
3m0o ha scritto:Sicuramente, e ne sono cosciente, non è la sezione adatta bla bla, ...


fausto1947 ha scritto:... ma non capisco la formula che hai scritto, potresti spiegare in termini più pratici?


:lol: :lol: :lol:

Eh... axpgn.. che vuoi che ti dica?!
Testo nascosto, perché contrassegnato dall'autore come fuori tema. Fai click in quest'area per vederlo.
Io sono sempre stata una persona curiosa (in matematica, ma non solo). E quando qualcuno mi diceva qualcosa che non capivo andavo poi a cercarla per provare a capirla (ovviamente non sempre ci riuscivo). Quindi sì, ogni tanto con coscienza dico delle cose che sono "fuori portata" perché in questo modo chi è appassionato può andare a cercarsi e ad approfondire e magari appassionarsi di più.
Perché parafrasando un matematico che non ricordo più chi fosse.
"Ai matematici non piace la matematica perché la trovano facile, bensì perché la trovano difficile"

Le cose che trovo facili in matematica mi hanno sempre dato noia, sono le sfide, le cose complicate ad appassionarmi, le cose che non capisco!
Quindi il giusto approccio alla matematica è: "Non capisco, figo... cerchiamo di capirlo!" :lol: :lol:

Ad esempio quando ero in quarta media mi ricordo che vedevo gli integrali e mi dicevo "Woooo ma cos'è questa roba, cosa vuol dire? Come si calcola? Non ci sono nemmeno dei numeri...!" E mi sembrava il più alto livello di matematica. E volevo assolutamente capirli. Qualche anno più tardi e molte pagine di wikipedia dopo (si sono stato un autodidatta non ho fatto il liceo) li avevo capiti, anche se a posteriori non li avevo capiti, ma questo è un dettaglio di poco conto per il mio discorso. Così volevo capire la convergenza di serie, volevo capire l'enunciato dell'ipotesi di Riemann (per questo mi ci sono voluti molti più anni) etc..
Ma se non avessi visto cose che non capivo (e non capivo proprio per nulla) non sarei stato probabilmente così determinato a lavorare per anni per arrivare a capirle (o quasi capirle :-D )
È un costante progredire puntando alla conoscenza di ciò che si ignora, non alla alla conoscenza di ciò che già si conosce. No?

Quindi sì, cerco di appassionare le persone alla matematica mostrandogli cose che non capiscono sperando di affascinargli con l'ignoto.
3m0o
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 1928 di 5335
Iscritto il: 02/01/2018, 15:00

Re: FIBONACCI

Messaggioda axpgn » 09/03/2021, 18:02

@3m0o
Testo nascosto, perché contrassegnato dall'autore come fuori tema. Fai click in quest'area per vederlo.
3m0o ha scritto:... Eh... axpgn.. che vuoi che ti dica?!

Provare ad essere "normale" ogni tanto (almeno qui), no? :wink:

3m0o ha scritto: Cercherò di spiegarmi in modo semplice.

Bontà tua, 112 righe e probabilmente 5000 caratteri (più o meno) :lol: :lol: :lol:
"Non semplice" quanto viene? :-D

Comunque, ci proverò seriamente a leggere tutto quello che hai scritto, prometto :D

Per discorsi più seri casomai ci sentiamo in MP. :wink:


Cordialmente, Alex
axpgn
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 17386 di 40678
Iscritto il: 20/11/2013, 22:03

Re: FIBONACCI

Messaggioda 3m0o » 09/03/2021, 20:26

Testo nascosto, perché contrassegnato dall'autore come fuori tema. Fai click in quest'area per vederlo.
Ma come "normale" ?? :oops:

Comunque allora attendo la tua risposta in MP.

Ps: semplice \( \neq \) corto.
3m0o
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 1931 di 5335
Iscritto il: 02/01/2018, 15:00

Re: FIBONACCI

Messaggioda fausto1947 » 10/03/2021, 10:04

grazie 3m0o, vedrò di approfondire
Avatar utente
fausto1947
New Member
New Member
 
Messaggio: 35 di 83
Iscritto il: 08/07/2019, 08:39
Località: Lodi

Precedente

Torna a Secondaria II grado

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite