Dubbio su trasformazioni geometriche di parabole

Messaggioda HowardRoark » 03/11/2023, 15:18

Salve a tutti, il mio libro sostiene che la parabola $y=1/9 x^2$ possa essere trasformata in $y=4x^2$ da un'omotetia di centro O e $k=36$. Ma $y=4x^2$ non dovrebbe, invece, essere la dilatazione di $y= 1/9x^2$ di coefficienti 36 sull'asse y e di 1 sull'asse x?
$(Z –>)^(90º) – (E–N^2W)^(90º)t = 1$
Avatar utente
HowardRoark
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 750 di 1748
Iscritto il: 13/07/2016, 09:02

Re: Dubbio su trasformazioni geometriche di parabole

Messaggioda gio73 » 03/11/2023, 18:19

Vediamo cosa significa omotetia di centro l origine e k=36

Ogni punto della parabola $y=1/9x^2$ viene trasformato moltiplicando sia l ascissa che la corrispondente ordinata per 36

Proviamo con qualche punto
0;0 diventa 0;0
1; 1/9 diventa 36;4
3;1 diventa 108;36

Questi punti appartengo o alla parabola $y=4x^2$?
Solo l origine, gli altri direi di no
gio73
Moderatore
Moderatore
 
Messaggio: 6155 di 12016
Iscritto il: 27/11/2011, 14:41

Re: Dubbio su trasformazioni geometriche di parabole

Messaggioda HowardRoark » 03/11/2023, 19:48

gio73 ha scritto:Vediamo cosa significa omotetia di centro l origine e k=36

Ogni punto della parabola $y=1/9x^2$ viene trasformato moltiplicando sia l ascissa che la corrispondente ordinata per 36

Proviamo con qualche punto
0;0 diventa 0;0
1; 1/9 diventa 36;4
3;1 diventa 108;36

Questi punti appartengo o alla parabola $y=4x^2$?
Solo l origine, gli altri direi di no


Lo stesso ragionamento che ho fatto io, allora direi che la trasformazione corretta sia la dilatazione che ho scritto
$(Z –>)^(90º) – (E–N^2W)^(90º)t = 1$
Avatar utente
HowardRoark
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 751 di 1748
Iscritto il: 13/07/2016, 09:02

Re: Dubbio su trasformazioni geometriche di parabole

Messaggioda gio73 » 04/11/2023, 08:02

Da quale libro hai preso quell esempio?
gio73
Moderatore
Moderatore
 
Messaggio: 6156 di 12016
Iscritto il: 27/11/2011, 14:41

Re: Dubbio su trasformazioni geometriche di parabole

Messaggioda HowardRoark » 04/11/2023, 11:48

gio73 ha scritto:Da quale libro hai preso quell esempio?


Matematica in movimento di Guidone, terzo volume (beta)
$(Z –>)^(90º) – (E–N^2W)^(90º)t = 1$
Avatar utente
HowardRoark
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 752 di 1748
Iscritto il: 13/07/2016, 09:02

Re: Dubbio su trasformazioni geometriche di parabole

Messaggioda gugo82 » 13/11/2023, 04:38

Le equazioni della omotetia sono:
\[
\left\{\begin{split}
X &= k x\\
Y &= k y
\end{split}\right.
\]
da cui si ricava:
\[
\left\{\begin{split}
x &= \frac{1}{k}\ X\\
y &= \frac{1}{k}\ Y
\end{split}\right.
\]
dunque sostituendo si trova:
\[
y = a x^2\quad \leadsto \quad \frac{1}{k} Y = \frac{a}{k^2}\ X^2 \quad \Rightarrow\quad Y = \frac{a}{k}\ X^2
\]
ossia, tornando alle variabili originarie:
\[
y = \frac{a}{k}\ x^2\; .
\]
Ora, se $a=1/9$ e $a/k = 4$ si deve avere:
\[
\frac{1}{9k} = 4\quad \Rightarrow \quad k = \frac{1}{36}
\]
il che mi fa pensare solo ad un'errore di battitura, ovvero ad una convenzione diversa dalla mia sulla scrittura delle equazioni della trasformazione.
Sono sempre stato, e mi ritengo ancora un dilettante. Cioè una persona che si diletta, che cerca sempre di provare piacere e di regalare il piacere agli altri, che scopre ogni volta quello che fa come se fosse la prima volta. (Freak Antoni)
Avatar utente
gugo82
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 26866 di 45077
Iscritto il: 12/10/2007, 23:58
Località: Napoli

Re: Dubbio su trasformazioni geometriche di parabole

Messaggioda HowardRoark » 18/11/2023, 17:47

Grazie mille per la risposta Gugo, letto solo ora. Sì anch'io penso sia solo un'errore di battitura dell'autrice.
$(Z –>)^(90º) – (E–N^2W)^(90º)t = 1$
Avatar utente
HowardRoark
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 759 di 1748
Iscritto il: 13/07/2016, 09:02


Torna a Secondaria II grado

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite