Un dubbio sulla retta tangente ad un'iperbole

Messaggioda HowardRoark » 28/12/2023, 15:37

Devo trovare la retta tangente all'iperbole di equazione $x^2 -x-2y^2-3y=1$ nel suo punto $P$ di ordinata 1 e ascissa positiva.

Il punto $P$ in questione è ovviamente $P(3,1)$. Il problema è abbastanza facile se metto a sistema l'equazione dell'iperbole con quella del fascio di rette passanti per $(3,1)$: per ricavarmi il coefficiente angolare della retta posso mettere come condizione che $x=3$ sia l'unica soluzione del sistema (perché per ipotesi la retta è tangente) e fattorizzando si trova $m$.

$\{(x^2-x-2y-3y=1), (y=m(x-3)+1):}$.

Trovo come soluzione la retta $y=5/7x - 8/7$.

Ora, però, io speravo di applicare la formula di sdoppiamento per trovare l'equazione della retta e, poiché questa vale se il centro dell'iperbole è l'origine degli assi, traslarla dello stesso vettore dell'iperbole del problema.
Quindi, riscrivo l'iperbole in modo da riconoscerne la traslazione: $(x-1/2)^2/(1/8)-(y+3/4)^2/(1/16)=1$. L'iperbole è stata traslata, dall'origine, di un vettore $v(1/2; -3/4)$.
Applicando la formula di sdoppiamento all'iperbole centrata nell'origine: $(x*x_p)/a^2 - (y*y_p)/b^2 = 1$ ottengo $y=3/2x-1/16$ e già qua capisco che c'è qualcosa che non va, perché la traslazione mantiene il coefficiente angolare e quindi anche se traslassi questa retta non otterrei mai $y=5/7x-8/7$.
Qualcuno mi saprebbe spiegare il perché?
$(Z –>)^(90º) – (E–N^2W)^(90º)t = 1$
Avatar utente
HowardRoark
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 812 di 1695
Iscritto il: 13/07/2016, 09:02

Re: Un dubbio sulla retta tangente ad un'iperbole

Messaggioda HowardRoark » 28/12/2023, 16:08

Mi sono reso conto che se considero $x^2/(1/8) - y^2/(1/16) = 1$ cambia proprio il coordinata di tangenza $x_p$, dato $y_p =1$. Se prendo il punto con ascissa positiva, dato $y_p=1$, ottengo $x_p=sqrt(34)/4$, e quindi avrei applicato male la formula di sdoppiamento dell'iperbole (perché l'ho applicata considerando sempre $P(3,1)$ come punto di tangenza quando $x_p$, in quest'ultimo caso, è dato dal valore che ho appena ottenuto.
Nel dubbio continuerò ad applicare la formula di sdoppiamento solo per iperboli con centro in $(0,0)$ e negli altri casi farò il sistema come ho fatto in questo esercizio.
$(Z –>)^(90º) – (E–N^2W)^(90º)t = 1$
Avatar utente
HowardRoark
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 813 di 1695
Iscritto il: 13/07/2016, 09:02

Re: Un dubbio sulla retta tangente ad un'iperbole

Messaggioda giammaria » 29/12/2023, 08:45

HowardRoark ha scritto:... io speravo di applicare la formula di sdoppiamento per trovare l'equazione della retta e, poiché questa vale se il centro dell'iperbole è l'origine degli assi ...

Forse tu hai studiato solo un caso particolare della formula dello sdoppiamento; la regola generale vale dovunque sia il centro e nel tuo caso dà
$x_0x-1/2(x+x_0)-2y_0y-3/2(y+y_0)=1$
che, a conti fatti, dà lo stesso risultato che hai ottenuto col metodo del $Delta=0$.
E' quindi inutile pensare a traslazioni, ma se proprio vuoi farlo, per l'iperbole
$(x-alpha)^2/a^2-(y-beta)^2/b^2=1$
lo sdoppiamento dà $((x-alpha)(x_0-alpha))/a^2-((y-beta)(y_0-beta))/b^2=1$
ed il risultato non cambia.
- Indicando i metri con m e i centimetri con cm, si ha m=100 cm. Quindi 5 centimetri equivalgono a metri m=100*5=500.
- E' disonesto che un disonesto si comporti in modo onesto (R. Powell)
giammaria
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 5486 di 9472
Iscritto il: 29/12/2008, 22:19
Località: provincia di Asti

Re: Un dubbio sulla retta tangente ad un'iperbole

Messaggioda HowardRoark » 29/12/2023, 10:34

giammaria ha scritto:
HowardRoark ha scritto:... io speravo di applicare la formula di sdoppiamento per trovare l'equazione della retta e, poiché questa vale se il centro dell'iperbole è l'origine degli assi ...

Forse tu hai studiato solo un caso particolare della formula dello sdoppiamento; la regola generale vale dovunque sia il centro e nel tuo caso dà
$x_0x-1/2(x+x_0)-2y_0y-3/2(y+y_0)=1$
che, a conti fatti, dà lo stesso risultato che hai ottenuto col metodo del $Delta=0$.
E' quindi inutile pensare a traslazioni, ma se proprio vuoi farlo, per l'iperbole
$(x-alpha)^2/a^2-(y-beta)^2/b^2=1$
lo sdoppiamento dà $((x-alpha)(x_0-alpha))/a^2-((y-beta)(y_0-beta))/b^2=1$
ed il risultato non cambia.


In effetti ho studiato solo il caso di una conica con centro nell'origine, ma volevo vedere se applicando la formula di sdoppiamento alla conica del problema ma centrata nell'origine, e poi traslare la retta ottenuta dello stesso vettore con cui è stata traslata la conica, riuscissi a determinare ancora la retta tangente.
Mi sono reso conto che il mio ragionamento era sbagliato, ma sono contento mi sia venuto il dubbio, almeno in futuro non cadrò in questo errore.
$(Z –>)^(90º) – (E–N^2W)^(90º)t = 1$
Avatar utente
HowardRoark
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 814 di 1695
Iscritto il: 13/07/2016, 09:02

Re: Un dubbio sulla retta tangente ad un'iperbole

Messaggioda giammaria » 30/12/2023, 08:24

Hai fatto benissimo a provare: è il modo migliore per avere idee ben chiare. Non hai però tenuto presente che nella traslazione cambiano anche le coordinate di P; avresti dovuto usare le sue coordinate traslate e tutto sarebbe andato bene. Si tratta però di un metodo lungo e quindi sconsigliabile, se non appunto per togliersi una curiosità. Ed anche il metodo dell'annullarsi del discriminante è lungo: quando si conosce il punto di tangenza, lo sdoppiamento è la cosa migliore.
Alcune tue frasi precedenti mi fanno però sospettare che tu abbia delle incertezze sullo sdoppiamento: ti è chiara la mia prima formula dell'altro post? In caso contrario, ti conviene dirlo e te la spiegherò.
- Indicando i metri con m e i centimetri con cm, si ha m=100 cm. Quindi 5 centimetri equivalgono a metri m=100*5=500.
- E' disonesto che un disonesto si comporti in modo onesto (R. Powell)
giammaria
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 5487 di 9472
Iscritto il: 29/12/2008, 22:19
Località: provincia di Asti

Re: Un dubbio sulla retta tangente ad un'iperbole

Messaggioda HowardRoark » 30/12/2023, 15:31

giammaria ha scritto:Hai fatto benissimo a provare: è il modo migliore per avere idee ben chiare. Non hai però tenuto presente che nella traslazione cambiano anche le coordinate di P; avresti dovuto usare le sue coordinate traslate e tutto sarebbe andato bene. Si tratta però di un metodo lungo e quindi sconsigliabile, se non appunto per togliersi una curiosità. Ed anche il metodo dell'annullarsi del discriminante è lungo: quando si conosce il punto di tangenza, lo sdoppiamento è la cosa migliore.
Alcune tue frasi precedenti mi fanno però sospettare che tu abbia delle incertezze sullo sdoppiamento: ti è chiara la mia prima formula dell'altro post? In caso contrario, ti conviene dirlo e te la spiegherò.

Quindi se applico la formula di sdoppiamento a $x^2/(1/8)-y^2/(1/16)=1$ in $P(sqrt(34)/4; 1)$ e poi traslo la retta ottenuta di $(1/2; -3/4)$ ottengo la retta tangente che cerco?
La formula di sdoppiamento io l'ho ricavata considerando l'equazione di una generica conica centrata nell'origine $alpha*x^2 + beta * y^2 + gamma = 0$ (se parliamo di iperbole $alpha = 1/a^2, beta = -1/b^2 e gamma = -1$. Siccome passa per $P(x_p; y_p)$ per ipotesi, ho sostituito le coordinate di $P$ all'equazione della generica conica e poi l'ho messa a sistema col fascio di rette passanti per $P(x_p; y_p)$, cioè $y-y_p = m(x-x_p)$. Siccome la retta che cerco è tangente alla conica, $x_p$ deve essere l'unica soluzione del sistema, e con questo presupposto mi sono ricavato $m$ e sono arrivato a $y-y_p = -(alpha * x_p)/(beta * y_p) *(x-x_p)$. Qui ho fatto, poi basta fare i conti e sostituire $alpha$ e $beta$ con i parametri che conosciamo e la formula è trovata.
L'ipotesi è ovviamente che la conica sia centrata nell'origine, quindi se è traslata non la posso applicare direttamente e trovo il metodo di mettere a sistema e di porre il discriminante nullo più facile da applicare.
$(Z –>)^(90º) – (E–N^2W)^(90º)t = 1$
Avatar utente
HowardRoark
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 817 di 1695
Iscritto il: 13/07/2016, 09:02

Re: Un dubbio sulla retta tangente ad un'iperbole

Messaggioda HowardRoark » 30/12/2023, 15:49

Poi, pensavo, alla fine per trovare l'equazione di una retta tangente ad una funzione posso anche usare le derivate (chiaramente ellissi e iperboli non sono funzioni, a meno che non ci riferiamo ad iperboli equilatere riferite agli asintoti), quindi la formula l'ho studiata ma non penso sia una cosa fondamentale da un punto di vista globale. Se parliamo di circonferenze e devo trovare l'equazione di una retta tangente alla circonferenza in $P$, posso sfruttare il fatto che il raggio è perpendicolare alla retta, e quindi, se conosco l'equazione del raggio, ricavare l'equazione della retta è facile. Oltre la formula di sdoppiamento e il sistema ce ne possono essere altri di modi per ricavare una tangente...
$(Z –>)^(90º) – (E–N^2W)^(90º)t = 1$
Avatar utente
HowardRoark
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 818 di 1695
Iscritto il: 13/07/2016, 09:02

Re: Un dubbio sulla retta tangente ad un'iperbole

Messaggioda giammaria » 30/12/2023, 17:13

Tre cose, ben distinte fra loro:
1) Quando rispondi, evita di riportare l'intero messaggio precedente: appesantisce la lettura e non serve a niente. Clicca pure su CITA, ma poi cancella tutto quello che non è indispensabile.

2) Hai fatto la traslazione
${(X=x-1/2),(Y=y+3/4):}$
e quindi le coordinate traslate di P sono $X_0=3-1/2=5/2; Y_0=1+3/4=7/4$

3) Il metodo dello sdoppiamento funziona così: si comincia scrivendo l'equazione della conica in modo che in ogni addendo ogni lettera compaia due volte (zero volte nel temine noto): i quadrati diventano prodotti e gli altri termini diventano somme. dimezzando il coefficiente. La nostra conica, che era $x^2 -x-2y^2-3y=1$, viene quindi scritta come
$x*x-1/2(x+x)-2y*y-3/2(y+y)=1$
Poi, per ogni coppia di lettere uguali, ne lasci una invariata e metti l'indice 0 all'altra; ottieni
$x_0*x-1/2(x+x_0)-2y_0*y-3/2(y+y_0)=1$
Basta ora sostituire i valori noti di $x_0.y_0$ e completare i calcoli. La dimostrazione è piuttosto linga e di solito non viene data; qualche anno fa ne avevo scritta una di mia invenzione e se vuoi puoi trovarla in questo sito e questa sezione. Ma non te lo consiglio: è lunga e brutta, anche se non difficile.
- Indicando i metri con m e i centimetri con cm, si ha m=100 cm. Quindi 5 centimetri equivalgono a metri m=100*5=500.
- E' disonesto che un disonesto si comporti in modo onesto (R. Powell)
giammaria
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 5488 di 9472
Iscritto il: 29/12/2008, 22:19
Località: provincia di Asti

Re: Un dubbio sulla retta tangente ad un'iperbole

Messaggioda HowardRoark » 30/12/2023, 18:48

giammaria ha scritto:
2) Hai fatto la traslazione
${(X=x-1/2),(Y=y+3/4):}$
e quindi le coordinate traslate di P sono $X_0=3-1/2=5/2; Y_0=1+3/4=7/4$


Giusto. Ho scritto $P(sqrt(34)/4; 1)$ perché volevo che l'iperbole $x^2/(1/8) - y^2/(1/16)=1$ fosse tangente alla retta nel punto $(x_p; 1)$, con $x_P>0$, però ovviamente trasla anche l'ordinata $1$ e quindi ho sbagliato anche questo passaggio.

giammaria ha scritto:3) Il metodo dello sdoppiamento funziona così: si comincia scrivendo l'equazione della conica in modo che in ogni addendo ogni lettera compaia due volte (zero volte nel temine noto): i quadrati diventano prodotti e gli altri termini diventano somme. dimezzando il coefficiente. La nostra conica, che era $x^2 -x-2y^2-3y=1$, viene quindi scritta come
$x*x-1/2(x+x)-2y*y-3/2(y+y)=1$
Poi, per ogni coppia di lettere uguali, ne lasci una invariata e metti l'indice 0 all'altra; ottieni
$x_0*x-1/2(x+x_0)-2y_0*y-3/2(y+y_0)=1$

Ma io per una conica centrata nell'origine l'ho dimostrata. Comunque ti ringrazio per la spiegazione, ora ho capito meglio perché si chiama "formula di sdoppiamento", il mio libro la chiama semplicemente formula della retta tangente ad una conica o una cosa del genere.
$(Z –>)^(90º) – (E–N^2W)^(90º)t = 1$
Avatar utente
HowardRoark
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 820 di 1695
Iscritto il: 13/07/2016, 09:02

Re: Un dubbio sulla retta tangente ad un'iperbole

Messaggioda giammaria » 31/12/2023, 08:12

HowardRoark ha scritto:La formula di sdoppiamento io l'ho ricavata considerando l'equazione di una generica conica centrata nell'origine.

Complimenti! Però è un caso particolare, ed hai appena constatato che ricondursi ad esso non è né breve né privo di pericoli; inoltre non sarebbe possibile per una parabola, che non ha centro.
- Indicando i metri con m e i centimetri con cm, si ha m=100 cm. Quindi 5 centimetri equivalgono a metri m=100*5=500.
- E' disonesto che un disonesto si comporti in modo onesto (R. Powell)
giammaria
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 5489 di 9472
Iscritto il: 29/12/2008, 22:19
Località: provincia di Asti


Torna a Secondaria II grado

Chi c’è in linea

Visitano il forum: giammaria e 1 ospite