exp

Messaggioda chip20 » 13/03/2006, 14:16

Ciao a tutti,
ho difficoltà a comprendere l'esponenziale. Non capisco perchè tutto viene elevato ad una certa potenza o formula, e la base è l'esponenziale,es. la formula per calcolare la carica di un condensatore è: V(1-e^-t/rc).
Insomma,perchè deve essere un numero come 2,71... come base, fisso.
Grazie


chip
chip20
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 2 di 5
Iscritto il: 02/02/2006, 10:15

Messaggioda Cheguevilla » 13/03/2006, 14:58

Ahi ahi ahi, un quesito davvero degno di nota.
Lo spazio sarebbe poco e il tempo che ho a disposizione ancora meno.
Se stasera, quando torno a casa, non ha ancora risposto nessuno, cerchero' di spiegartelo, ora sono un po' preso.
Immagine

Rischiavano la strada e per un uomo
ci vuole pure un senso a sopportare
di poter sanguinare
e il senso non dev'essere rischiare
ma forse non voler più sopportare.
Avatar utente
Cheguevilla
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 147 di 3869
Iscritto il: 12/02/2003, 13:24
Località: København

Messaggioda giuseppe87x » 13/03/2006, 15:07

Quel numero $e$ viene fuori come soluzione dell'equazione differenziale tramite il metodo di Langrange et similia.
giuseppe87x
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 772 di 2038
Iscritto il: 03/06/2005, 16:07

Messaggioda blackdie » 13/03/2006, 19:19

giuseppe87x ha scritto:Quel numero $e$ viene fuori come soluzione dell'equazione differenziale tramite il metodo di Langrange et similia.

E cioè?
Nessuno potrà cacciarci dal Paradiso che Cantor ha creato. (David Hilbert)
Avatar utente
blackdie
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 323 di 718
Iscritto il: 16/11/2005, 21:21

Messaggioda giuseppe87x » 13/03/2006, 19:29

Data un'equazione differenziale del tipo
$y^'=a(x)y+b(x)$
la soluzione è, per la legge di Lagrange:
$e^(A(x))intb(x)e^(-A(x))dx$ con $A(x)$ primitiva di $a(x)$.
In alternativa si possono utilizzare i numeri complessi.
Dato un circuito RC costituito da un generatore di f.e.m., una resistenza R e una capacità C, applicando la II legge di Kirchhoff al circuito otteniamo un'equazione che ha la stessa forma di quella precedente e che puà essere pertanto risolta con la legge di Lagrange. Da qui il numero $e$.
In particolare, si dimostra, risolvendo l'equazione differenziale, che la carica in funzione del tempo è data da
$q=VC(1-e^(-t/(RC)))$
giuseppe87x
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 775 di 2038
Iscritto il: 03/06/2005, 16:07

Messaggioda Camillo » 13/03/2006, 19:48

Il numero e è definito come $ lim_(x rarr +00) (1+1/x)^x $ e vale 2.718.....(numero irrazionale ) ed è usato come base dei logaritmi naturali .


Camillo
Avatar utente
Camillo
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 1280 di 10714
Iscritto il: 31/08/2002, 21:06
Località: Milano -Italy

Messaggioda mircoFN » 14/03/2006, 12:01

$e$ è un numero irrazionale trascendente (quindi piuttosto strano, come $\pi$) ma particolarmente adatto per rappresentare fenomeni di crescita (colture di batteri, cariche nei condensatori, montanti bancari, masse di sostanze radioattive, ecc.).
Se hai già fatto qualcosa di Analisi, una possibile spiegazione della sua utilità è questa. Tu sai che le derivate delle funzioni esponenziali (cioè quelle del tipo $f(x)=b*a^(cx)$ con $a,b,c$ contanti) sono ancora funzioni esponenziali dello stesso tipo (la legge di crescita è simile alla velocità di crescita). Si può dimostrare che se si prende la funzione $f(x)=be^x$ la sua derivata è esattamente uguale alla funzione: $f'(x)=f(x)$ . Quindi se una grandezza ha una evoluzione esponenziale nel tempo descritta da tale legge, la sua velocità di crescita è in ogni istante numericamente uguale al livello della grandezza stessa.
Questa notevole proprietà (che gode solo lei) rende tale funzione esponenziale e la sua base $e$ molto comode nei calcoli.
Per questo $e$ è la base tipica delle esponenziali e dei logaritmi (non a caso chiamati 'naturali' o neperiani).
Vale inoltre la famosa identità che contiene i cinque numeri più famosi della matematica :$e^(i\pi)+1=0$.


ciao
"La matematica non si capisce, alla matematica ci si abitua" von Neumann.
"The strength of a chain cannot be increased by improving the strongest links" D. Broek.
mircoFN
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 42 di 3188
Iscritto il: 04/03/2006, 12:01


Torna a Secondaria II grado

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite