I calici

Messaggioda karl » 10/05/2004, 15:11

Un amico vi racconta che sta traslocando e deve trasportare una
collezione di calici di cristallo. I calici non sono più di 60.
Ne ha già messi una metà in alcune scatole da 5, riempiendole
tutte tranne una dove sono rimasti 2 posti vuoti.
L'altra metà dei calici li ha sistemati in scatole
da 6, riempiendole tutte tranne una dove è rimasto un solo posto
vuoto. Quanti sono in totale i calici?
karl.
karl
 

Messaggioda vecchio » 10/05/2004, 15:32

direi che sono 46...devo postare anche il procedimento?


<img src="http://www.vecchio85.supereva.it/vecchio.gif" border=0>
Avatar utente
vecchio
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 408 di 1036
Iscritto il: 17/07/2003, 14:35

Messaggioda karl » 10/05/2004, 15:42

Complimenti per la rapidita'!
Per il procedimento,se vuoi postarlo
fai pure cosi' confrontiamo i vari
metodi.
karl.
karl
 

Messaggioda vecchio » 10/05/2004, 16:01

bè a dire la verità ne hai postato di peggiori!!! forse il mio procedimento non il + ortodosso...però funziona!!<img src=icon_smile_wink.gif border=0 align=middle>

dunque ecco il procedimento..
chiamo x la metà dei bicchieri--->x<30

a questo punto dai dati del problema so che:

x mod 5=3
x mod 6=5

in altre parole

5n+3=x dove n è il numero delle scatole da 5

6m+5=x dove m è il numero delle scatole da 6

da cui

5n+3=6m+5 (*)

quindi

6m+2=5n

ora 6m+2 è sempre pari..quindi anche 5n lo dovrà essere...ne consegue che n è pari.

ma allora potremmo anche scrivere

6m+2=10k

oppure

6m=8+10h gli unici casi accettabili <30 sono 6m=18 e 6m=48

quindi m assume valori 3 e 8.

ora dalla (*) ricavo n:
n=2(3m+1)/5

quindi ootengo i seguenti valori:
m=3 ---> n=4
m=8 ---> n=10

il secondo caso non è accettabile!! perchè x=5n+3=53 che non è < 30...

quindi l'unico caso accettabile è l'altro:

x=5n+3=5*4+3=<b>23</b>
x=6m+5=6*3+5=<b>23</b>

per cui i bicchieri sono 2x=46

<img src="http://www.vecchio85.supereva.it/vecchio.gif" border=0>
Avatar utente
vecchio
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 409 di 1036
Iscritto il: 17/07/2003, 14:35

Messaggioda fireball » 10/05/2004, 16:03

Vecchio, cosa vuol dire 'mod'?
fireball
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 999 di 6906
Iscritto il: 12/03/2003, 20:35

Messaggioda karl » 10/05/2004, 16:26

Mi sa che l'anno prossimo Ubermensch avra'
in Vecchio un bel concorrente.
Trovo il procedimento ineccepibile.
Per Fireball: il termine "mod" sta per
"modulo" ed indica in genere il resto (intero)
della divisione di due naturali.Se non ricordo
male e' anche una funzione del Turbo-Pascal.
karl.
karl
 

Messaggioda vecchio » 11/05/2004, 18:45

scusa...ma concorrente in che??? uber ha decisamente un altro passo!! "avoglia a corre"!!! <img src=icon_smile_wink.gif border=0 align=middle>


<img src="http://www.vecchio85.supereva.it/vecchio.gif" border=0>
Avatar utente
vecchio
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 412 di 1036
Iscritto il: 17/07/2003, 14:35


Torna a Giochi matematici

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Paolo k e 1 ospite