Messaggioda Valerio Capraro » 30/03/2004, 16:31

è un vero peccato che l'acqua abbia misura nulla! avevo pensato di applicare il metodo per derubare una banca senza entrarci; ma i soldi non avrebbero alcun valore!<img src=icon_smile.gif border=0 align=middle>
comunque queste cose sono tutte molto interessanti... a che corso si studiano? io ancora non ho fatto nulla di simile!



Modificato da - ubermensch il 30/03/2004 17:32:22
Valerio Capraro
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 534 di 2911
Iscritto il: 03/02/2004, 23:58
Località: Southampton (UK)

Messaggioda Ramo82 » 30/03/2004, 16:49

io le ho fatte in geometria 4.. è un corso del 2° semestre del 2° anno del corso d laurea in matematica... riguarda la topologia..
Ramo82
New Member
New Member
 
Messaggio: 24 di 64
Iscritto il: 27/03/2004, 13:22

Messaggioda Valerio Capraro » 30/03/2004, 16:55

non è di quelli obbligatori però?!
Valerio Capraro
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 538 di 2911
Iscritto il: 03/02/2004, 23:58
Località: Southampton (UK)

Messaggioda Ramo82 » 30/03/2004, 18:20

da noi si... nn avete geometria 4 l'anno prox???0__0
Ramo82
New Member
New Member
 
Messaggio: 27 di 64
Iscritto il: 27/03/2004, 13:22

Messaggioda Valerio Capraro » 30/03/2004, 19:18

i miei esami sono:

anno I semestre I

algebra lineare
calcolo I
lab.programmazione e calcolo

anno I semestre II

algebra
analisi matematica I
calcolo probabilità

anno II semestre I

geometria analitica
calcolo II
algebra II

anno II semestre II

informatica generale
fisica I
modulo formativo
modulo formativo

al terzo anno ce ne ho solo due obbligatori che sono: Meccanica razionale e Fisica II
Valerio Capraro
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 541 di 2911
Iscritto il: 03/02/2004, 23:58
Località: Southampton (UK)

Messaggioda Maverick » 30/03/2004, 19:39

io di geometria ho fatto solo un corso di 5 crediti, ma alla fin fine a queste idee intuitive ci si arriva anche da soli una volta presa confidenza con un po' di geometria nello spazio.
Maverick
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 34 di 252
Iscritto il: 27/02/2004, 02:44
Località: Italy

Messaggioda rocco.g » 30/03/2004, 22:22

wow...a me appassionano parecchio questi argomenti...sapete se posso trovare qualcosa di interessante anke su internet ? non sono alla facoltà di matematica, quindi mi sarebbe impossibile trovarle da me...
rocco.g
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 41 di 531
Iscritto il: 06/11/2003, 16:45

Messaggioda Ramo82 » 31/03/2004, 12:16

per rocco.g:
dipende da che cosa t interessa esattamente.. se nn studi matematica o cmq nn 6 molto "ferrato" d certo nn t consiglio un libro specifico come quello di topologia però x iniziare potresti leggere FLATLANDIA d ABBOTT... è un racconto sulle + dimensioni...


x ubermensch:
qui a cagliari gli esami sono d + O___o
ANNO I SEM I
algebra 1
geometria 1 (algebra lineare e poco altro)
informatica 1 (teoria e laboratorio)
analisi 1

ANNO I SEM II
geometria 2 (determinanti,geoemtria affine,...)
analisi 2
fisica 1
inglese 1

ANNO II SEM I
geometria 3 (geometria proiettiva)
analisi 3
probabilità 1
analisi numerica 1 (teoria e pratica col programma matlab)

ANNO II SEM II
fisica 2
meccanica razionale 1
geometria 4 (topologia)
analisi 4

ANNO III SEM I
fisica 3
algebra 2
meccanica razionale 2
statistica

ANNO III SEM II
4 esami opzionali
Ramo82
New Member
New Member
 
Messaggio: 29 di 64
Iscritto il: 27/03/2004, 13:22

Messaggioda Valerio Capraro » 31/03/2004, 12:26

non so che dirti.. meglio per me!<img src=icon_smile.gif border=0 align=middle>
comunque noi i determinanti e la geometria affine l'abbiamo fatti nel corso di algebra lineare.. forse i nostri corsi sono più ampi.. boh!
Valerio Capraro
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 548 di 2911
Iscritto il: 03/02/2004, 23:58
Località: Southampton (UK)

Messaggioda Spazio Sghembo » 01/04/2004, 23:06

Non è definito che l'acqua tridimansionale in R4 avrebbe dimensioni nulle, non c'è il concetto di dimensione nulla in R4.

Io queste cose le ho fatte in Matematica B (Ingegneria),

Passato con 30 e lode :)


Più interessante sarebbe notare che essendo le forze vettoriali, se vivessimo come esseri tridimensionali in uno spazio a 4 dimenzioni, e il vettore della fravità riguardasse la quarta dimensione noi vivremmo in assenza di gravità...

================================= ax1+bx2+cx3+dx4+ex5+f=0 =================================
Spazio Sghembo
New Member
New Member
 
Messaggio: 11 di 77
Iscritto il: 27/03/2004, 01:01
Località: Italy

PrecedenteProssimo

Torna a Giochi matematici

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite