Messaggioda Spazio Sghembo » 17/04/2004, 12:34

Secondo me, oltre a questi discorsi "classisti" (nel senso buono del termine) l'elasticità mentale è qualcosa che si può trovare in qualsiasi tipo di "settore"

Ricordate il test che chiedeva di creare con 6 bastoncini di un cm di creare quattro triangoli distinti con 1 cm di lato?
Spazio Sghembo
New Member
New Member
 
Messaggio: 64 di 77
Iscritto il: 27/03/2004, 01:01
Località: Italy

Messaggioda vecchio » 17/04/2004, 13:44

veramente questo non l'ho mai sentito...quindi se lo potessi dire con esattezza il quesito posso provare a risolverlo!!
per WonderP..quando mi avevano posto quel problema io sapevo già la soluzione...per cui non saprò mai se ho una mentalità da "ingegnere"..uffa!<img src=icon_smile_wink.gif border=0 align=middle>

<img src="http://www.vecchio85.supereva.it/vecchio.gif" border=0>
Avatar utente
vecchio
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 356 di 1036
Iscritto il: 17/07/2003, 14:35

Messaggioda Valerio Capraro » 17/04/2004, 13:49

gilpy, riguardo all'indovinello di einstein, io l'ho risolto così: ti fai un bello schemino: alcune conclusioni si traggono subito solo dagli indizi; si arriva poi ad un primo bivio: inbocchi una strada, se porta a contraddizioni, allora torni indietro e percorri l'altra.. e ripeti questo procedimento fino alla fine... io sinceramente non l'ho trovato difficilissimo.. credo che con un'ora o due di impegno sia accessibile a tutti.

ciao, ubermensch
Valerio Capraro
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 664 di 2911
Iscritto il: 03/02/2004, 23:58
Località: Southampton (UK)

Messaggioda Maverick » 17/04/2004, 14:09

per luca:
il mio professore di analisi numerica l'anno scorso è stato quarteroni, che nel campo è uno nai massimi esperti mondiali (è quello che ha fatto lo studio per Alinghi che ha vinto la coppa america di vela), quindi non posso lamentarmi. il fatto è che consiste nel trovare maniere anche ingegnose e brillanti per "non dover risolvere il problema" trovando comunque la soluzione. che poi molte volte sia l'unica strada è un altro discorso...
resta comunque un mio parere personale.

per vecchio:
il problema è esattamente come ha detto spazio sghembo, cioè devi disporre 6 bastoncini di un cm di lunghezza in modo da formare 4 triangoli equilateri di lato 1 cm che siano distinti.

per tutti:
ecco un esercizio che sanno risolvere tutti ma che è interessante vedere "come" viene risolto:
data una sfera di raggio sconosciuto, viene praticato un foro cilindrico simmetrico rispetto ad un diametro della sfera. vengono in pratica "tolti" dalla sfera un cilindro più due calotte sferiche che si trovano sopra e sotto il cilindro stesso.
sapendo che l'altezza del cilindro è 6cm, trovare il volume residuo della sfera.
(spero di essere stato chiaro, con un disegno sarebbe più facile)
Maverick
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 87 di 252
Iscritto il: 27/02/2004, 02:44
Località: Italy

Messaggioda Spazio Sghembo » 17/04/2004, 14:11

Altezza del cilindro o da calotta a calotta?
Spazio Sghembo
New Member
New Member
 
Messaggio: 68 di 77
Iscritto il: 27/03/2004, 01:01
Località: Italy

Messaggioda alice » 17/04/2004, 14:58

Sicuri che i bastoncini non siano di 2 cm? Così ce la farei...

Ciao a tutti
alice
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 1 di 40
Iscritto il: 17/04/2004, 14:50

Messaggioda alice » 17/04/2004, 15:30

Scusate, ho capito. Mi ostinavo a restare nel piano!
Benissimo i bastoncini di lato uno.

Già che ci sono, come si fa a correggere un proprio messaggio? Ho visto che si può fare.

Grazie
Ciao
alice
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 2 di 40
Iscritto il: 17/04/2004, 14:50

Messaggioda Spazio Sghembo » 17/04/2004, 15:59

<BLOCKQUOTE id=quote><font size=1 face="Verdana, Arial, Helvetica" id=quote>citazione:<hr height=1 noshade id=quote>

Già che ci sono, come si fa a correggere un proprio messaggio? Ho visto che si può fare.

Grazie
Ciao


<hr height=1 noshade id=quote></BLOCKQUOTE id=quote></font id=quote><font face="Verdana, Arial, Helvetica" size=2 id=quote>

Brava, ma non suggerire [:-)]

Cmq col tasto <img src="https://www.matematicamente.it/forum/icon_edit_topic.gif" border=0>
Modifichi i tuoi messaggi.
Spazio Sghembo
New Member
New Member
 
Messaggio: 69 di 77
Iscritto il: 27/03/2004, 01:01
Località: Italy

Messaggioda karl » 17/04/2004, 16:05

Volume residuo=36<img src=icon_smile_evil.gif border=0 align=middle> cm<img src=icon_smile_sad.gif border=0 align=middle>
Per il gioco dei bastoncini, mi pare che
Alice abbia (inconsapevolmente) data la soluzione.
karl



Modificato da - karl il 17/04/2004 17:39:56
karl
 

Messaggioda matrix » 17/04/2004, 17:50

Se h è la semialtezza del cilindro, il volume residuo Vr è:

Vr=4/3*pi*h^3 ; h=3 ==> Vr=36*pi

Ho usato la trigonometria. Non mi viene in mente un altro metodo, ma il post di maverick mi fa pensare che ce ne siano altri più eleganti.

Modificato da - matrix il 17/04/2004 19:14:22
matrix
New Member
New Member
 
Messaggio: 39 di 57
Iscritto il: 01/07/2002, 10:07

PrecedenteProssimo

Torna a Giochi matematici

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite