Messaggioda Maverick » 17/04/2004, 20:03

la risposta è esatta. la formula di matrix è quella più elegante, nel senso che ci sono 2 vie.
la via dell'ingegnere è porre il raggio uguale a r fare tutti i conti trovare i volumi del cilindro e delle calotte, sottrarre al volume iniziale e vedere che viene 36pi cm^3.
la via del matematico è dire che visto che non dipende ral raggio poniamo il raggio stesso uguale a 3cm in modo da avere un buco nullo.
la sfera in pratica rimane tale e quale e il volume si trova subito.
Maverick
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 88 di 252
Iscritto il: 27/02/2004, 02:44
Località: Italy

Messaggioda karl » 17/04/2004, 20:47

Non mi riesce di capire perche' "a priori"
il volume residuo non dipenda dal raggio.
Una considerazione:Matrix ha usato la
trigonometria,io il teorema di "sor Pitagora",
detto anche "er burino" del Sud.
karl.
karl
 

Messaggioda Thomas » 17/04/2004, 21:27

Si karl ha ragione...... Un matematico secondo me sarebbe quasi disgustato da questo metodo. E'come dire: siccome una soluzione esiste ed è unica, allora facciamo questo,...ma chi dimostra la prima parte?
A parte questo, vi dico che il quesito degli stuzzicadenti io l'ho risolto anche sul piano tempo fa. Più che stuzzicadenti nella mia sol si parla di segmenti, che sono molto meno ingombranti,avendo solo 2 dimensioni (è un indizio!),....
Thomas
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 57 di 2223
Iscritto il: 28/09/2002, 21:44

Messaggioda Thomas » 17/04/2004, 21:30

Cavoli mi sono appena accorto che avete messo la limitazione: 1 cm di lato....Allora il tutto nn funziona! Va bè...se volete potete provare a risolvere la mia variante: basta formare 4 triangoli equilateri
Thomas
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 58 di 2223
Iscritto il: 28/09/2002, 21:44

Messaggioda Maverick » 17/04/2004, 22:10

è vero che forse avrei potuto dire esplicitamente che la soluzione non dipendeva dal raggio, ma così mi sarei "esposto" troppo. ho cercato di farlo trapelare tra le righe scrivendo "una sfera di raggio sconosciuto" e non "una sfera di raggio R sconosciuto".
in effetti mi rendo conto che il problema poteva essere formulato meglio. quello che volevo dire cmq è che uno con più elasticità mentale sfrutta meglio le risorse che ha a disposizione, tipo in questo caso un passaggio al limite, rispetto ad uno che si butta subito a risolvere l'esercizio.
Maverick
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 89 di 252
Iscritto il: 27/02/2004, 02:44
Località: Italy

Messaggioda Spazio Sghembo » 17/04/2004, 22:39

<BLOCKQUOTE id=quote><font size=1 face="Verdana, Arial, Helvetica" id=quote>citazione:<hr height=1 noshade id=quote>
Cavoli mi sono appena accorto che avete messo la limitazione: 1 cm di lato....Allora il tutto nn funziona! Va bè...se volete potete provare a risolvere la mia variante: basta formare 4 triangoli equilateri


<hr height=1 noshade id=quote></BLOCKQUOTE id=quote></font id=quote><font face="Verdana, Arial, Helvetica" size=2 id=quote>

Così, senza pensarci mi viene in mente una figura con 4 triangoli, ma non equilateri. Sei sicuro? Poi ci ripenso...
Spazio Sghembo
New Member
New Member
 
Messaggio: 74 di 77
Iscritto il: 27/03/2004, 01:01
Località: Italy

Messaggioda vecchio » 18/04/2004, 00:03

bè..se non ci sono limitazioni nelle dimensioni dei triangoli equilateri..io con 6 bastoncini riesco a formare ben 8 triangoli equilateri!!! eh eh...<img src=icon_smile_wink.gif border=0 align=middle>come ho fatto?

<img src="http://www.vecchio85.supereva.it/vecchio.gif" border=0>
Avatar utente
vecchio
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 358 di 1036
Iscritto il: 17/07/2003, 14:35

Messaggioda Thomas » 19/04/2004, 13:49

Hai ragione vecchio...e la forma è una di quelle classiche!
Ti riferisci alla stella vero? 2 triangoli di lato 1 + 6 di lato 1/3....Baro un pò però perchè quelli grandi sono formati anche da quelli piccoli! Altrimenti ci dovrei pensare....
Cmq nella mia sol da 4 si formano 4 triangoli ma se ne possono 'vedere' in effetti anche altri, formati dalla combinazione dei lati di quelli piccoli...questi nn si contano ovviamente..............
Thomas
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 60 di 2223
Iscritto il: 28/09/2002, 21:44

Messaggioda vecchio » 19/04/2004, 15:34

giusto!! è la classica stella di davide!!
per quanto riguarda il tuo quesito invece...i segmenti sono tutti isometrici?? forse la domanda è banale..ma sempre meglio chiedere..<img src=icon_smile_wink.gif border=0 align=middle>

<img src="http://www.vecchio85.supereva.it/vecchio.gif" border=0>
Avatar utente
vecchio
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 372 di 1036
Iscritto il: 17/07/2003, 14:35

Messaggioda Thomas » 20/04/2004, 13:11

si...e in + i quattro triangoli equilateri sono tutti uguali......Suggerimento: è una disposizione molto romana...
Thomas
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 62 di 2223
Iscritto il: 28/09/2002, 21:44

PrecedenteProssimo

Torna a Giochi matematici

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite