quesito 7...l'elastico...

Messaggioda vecchio » 07/04/2004, 22:55

emm...chiedo scusa per l'ignoranza..ma non essendo stato in grado di calcolare la lunghezza della curva ho dovuto fare un programma in Pascal che (spero) mi calcoli la lunghezza (ovviamene approssimata) della curva...
ora nella motivazione devo anche spiegare i passaggi "geometrici" che mi hanno portato l'algoritmo (cosa che impiegherei un giorno a scrivere e che quindi spero vivamente che non serva) o basta che io spedisca il listato del programma??

cordiali saluti
il vecchio

<img src="http://www.vecchio85.supereva.it/vecchio.gif" border=0>
Avatar utente
vecchio
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 335 di 1036
Iscritto il: 17/07/2003, 14:35

Messaggioda n/a » 08/04/2004, 08:17

Non credo, essendo sbagliata, per tua stessa ammissione (=approssimata) potevi anche evitare di inviare la risposta:-|
n/a
 

Messaggioda drake53 » 08/04/2004, 11:34

Mi chiedo se nel formulare i problemi sia il caso di chiarire quando
e' sufficiente una risposta approssimata alla n_esima cifra o invece
e' necessaria una risposta esatta.

Certo, in alcuni casi faciliterebbe la ricerca della soluzione
escludendo la via dell'approssimazione, pero' eviterebbe, come in
questo caso, che si data una risposta non corretta.

Drake
drake53
New Member
New Member
 
Messaggio: 23 di 60
Iscritto il: 08/11/2002, 08:09

Messaggioda matrix » 08/04/2004, 13:21

A me sembra che sia possibile esprimere solo "numericamente" la lunghezza della curva, a partire -ovviamente- dalla conoscenza della sua equazione. Naturalmente posso sbagliarmi.

..:: MatriX ::..
matrix
New Member
New Member
 
Messaggio: 23 di 57
Iscritto il: 01/07/2002, 10:07

Messaggioda drake53 » 08/04/2004, 13:30

In effetti cosi' sembra anche a me, percio' mi chiedevo se fosse il
caso di precisare meglio quello che si richiede come soluzione.

Drake
drake53
New Member
New Member
 
Messaggio: 24 di 60
Iscritto il: 08/11/2002, 08:09

Messaggioda Spazio Sghembo » 08/04/2004, 17:28

Se il risultato fosse giusto non porreste queste domande...
Spazio Sghembo
New Member
New Member
 
Messaggio: 28 di 77
Iscritto il: 27/03/2004, 01:01
Località: Italy

Messaggioda Pippo » 08/04/2004, 19:33

Io sono d'accordo con Matrix.
Pippo
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 8 di 36
Iscritto il: 11/03/2003, 12:17
Località: Italy

Messaggioda matrix » 08/04/2004, 20:05

Non occorrerà poi tanto tempo affinché tutti possano conoscere il risultato "giusto" ...

..:: MatriX ::..
matrix
New Member
New Member
 
Messaggio: 24 di 57
Iscritto il: 01/07/2002, 10:07

Messaggioda Thomas » 09/04/2004, 18:44

Una domanda di stampo teorico:
Integrando una funzione, esista sempre la primitiva dell'integrale? (Magari complicatissima!).
Scusate la mia ignoranza su questi argomenti nn ancora svolti.
Se questo fosse vero, nn vedo perchè nn dovrebbe esistere la sol perfetta dell'esercizio numero 7.
Thomas
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 54 di 2223
Iscritto il: 28/09/2002, 21:44

Messaggioda matrix » 09/04/2004, 19:52

Può accadere che la primitiva di una funzione f(x) -continua- non sia esprimibile con un numero finito di funzioni elementari. Cio' non significa necessariamente che non esista primitiva, piuttosto può voler dire che la primitiva ha una forma non elementare.
Nel caso che il quesito 7) implichi primitive non elementari, credo che si possa accettare una risoluzione numerica, a condizione che:
1) nessuno dà una soluzione in forma chiusa (e non con sviluppi in serie);
-oppure-
2) chi ha proposto il quesito non ci fornisca la primitiva in forma chiusa.

Ovviamente questo è solo il mio parere.

..:: MatriX ::..
matrix
New Member
New Member
 
Messaggio: 25 di 57
Iscritto il: 01/07/2002, 10:07

Prossimo

Torna a Giochi matematici

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite