Cercasi soluzione

Messaggioda Gilpy » 16/04/2004, 00:01

Salute a tutti, sono un neo iscritto e mi trovo con un problema per le mani. Mi è stato posto un gioco al quale non riesco a dare una soluzione e allora ho pensato che forse qualcuno di voi potrebbe aiutarmi a svelare l'arcano. Di per se il gioco è molto semplice, forse ridicolo, ma io non ci arrivo. Si tratta di collegare con solo quattro rette e tutte consecutive dieci punti disposti in un quadrato di tre punti per lato più uno centrale. Forse voi lo conoscete già, io mi sto scervellando ma ancora non sono arrivato a nulla. Ringrazio fin da ora chiunque voglia aiutarmi.
Luca
Gilpy
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 1 di 3
Iscritto il: 15/04/2004, 23:56
Località: Italy

Messaggioda Spazio Sghembo » 16/04/2004, 00:51

Devi prolungare le rette oltre il quadrato fondamentalmente...


Ci puoi arrivare :-)
Spazio Sghembo
New Member
New Member
 
Messaggio: 61 di 77
Iscritto il: 27/03/2004, 01:01
Località: Italy

Messaggioda Maverick » 16/04/2004, 11:45

il gioco è abbastanza famoso, ma mi sa che i punti sono 9...
Maverick
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 84 di 252
Iscritto il: 27/02/2004, 02:44
Località: Italy

Messaggioda WonderP » 16/04/2004, 12:07

<pre id=code><font face=courier size=2 id=code>
. _ . _ ._
| \ /
. . .
| X
. . .
| / \

</font id=code></pre id=code>

Si capisce? poco vero? Beh, almeno è un aiuto

WonderP.
WonderP
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 752 di 1191
Iscritto il: 14/07/2002, 13:06
Località: Italy

Messaggioda vecchio » 16/04/2004, 22:11

no WonderP...tranquillo...non si capisce proprio niente...<img src=icon_smile_wink.gif border=0 align=middle>
cmq il quesito è famoso!!
io ho sentito dire che chi lo sa risolvere ha una mentalità da ingegnere..che vorrà dire poi?

bo...

<img src="http://www.vecchio85.supereva.it/vecchio.gif" border=0>
Avatar utente
vecchio
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 355 di 1036
Iscritto il: 17/07/2003, 14:35

Messaggioda Gilpy » 16/04/2004, 23:20

Acc... ho commesso un errore, ho scritto 10 punti invece di 9. Vi ringrazio fin da subito per gli aiuti, ma... hem... non ho compreso bene ancora come si debba risolvere. Il professore che ci ha dato questo gioco insegna diritto, non credo che intendesse darci un gioco davvero difficile (almeno questa è l'impressione che ho avuto).
Sono nelle vostre mani, o sarebbe meglio dire menti (poi un giorno magari mi spiegate come diavolo avete fatto a risolvere l'indovinello di Einstein).
Gilpy
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 2 di 3
Iscritto il: 15/04/2004, 23:56
Località: Italy

Messaggioda Gilpy » 16/04/2004, 23:25

EUREKA!!!!! Ho compreso il disegno!!!!! Grande, siete stati la mia salvezza. Ora naturalmente in classe mi vanterò di averlo risolto da solo (sono un po' bastardo). Grazie davvero a tutti, in effetti ora che ho compreso mi accorgo che non era poi così difficile, ma forse non sono abbastanza intelligente per arrivarci da solo.
Gilpy
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 3 di 3
Iscritto il: 15/04/2004, 23:56
Località: Italy

Messaggioda WonderP » 17/04/2004, 10:33

Per questo tipo di giochi non c'entra l'intelligenza (secondo me) ma l'elasticità mentale. Se uno si incapponisce che ci deve riuscire non uscendo da quadrato non riuscirà mai, probabilmente (rispondendo così anche a vecchio) per questo la si associa alla mentalità dell'ingegnere: elasticità prima di tutto. Anche se sono un po' stereotipi, l'ingegnere non punta al bello (architetto) o al rigoroso (matematico) ma all'utile (ovviamente una cosa non esclude le altre). Penso di aver scatenato un sacco di repliche e proteste, ma per quel che mi è dato vedere capita così.

WonderP.
WonderP
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 753 di 1191
Iscritto il: 14/07/2002, 13:06
Località: Italy

Messaggioda Maverick » 17/04/2004, 12:03

secondo me è il contrario. cioè, andando contro a quella che sarà la mia categoria, penso che gli ingegneri, in quanto spannometrici per eccellenza, non diano troppo peso all'eleganza e per questo hanno più degli altri i paraocchi quando affrontano un esercizio.
non per altro gli ingegneri vanno pazzi per l'analisi numerica che, sebbene utilissima, secondo me è la morte della matematica.

per questo ho scelto ing matematica.
Maverick
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 86 di 252
Iscritto il: 27/02/2004, 02:44
Località: Italy

Messaggioda Luca77 » 17/04/2004, 12:30

Caro Maverick, sebbene io sia analista, e non analista numerico, me la sento di prendere le difese dell'Analisi Numerica; ritengo che essa non sia la morte della Matematica. Solo studiandola seriamente, uno si rende conto, a parte della sua enorme utilita', che gia' tu ammettevi, che in fin dei conti non e' molto diversa dall Analisi Matematica classica, per cosi' dire. Questo fino al confine tra teoria e programmazione; quando si entra nella zona programmazione, non sono competente, e non posso valutare. Pero' in fin dei conti l'Informatica e' figlia della Matematica, o no?

Quando ero studente, il mio professore di Analisi Numerica chiamava la sua materia Regina della Matematica applicata. Pensandoci bene, l'Analisi Numerica e' proprio il raccordo che permette di legare i risultati astratti dell'Analisi Matematica e di poterli sfruttare per una soluzione praticabile ad un problema.

Ciao, Luca.
Luca77
 

Prossimo

Torna a Giochi matematici

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite