Quesito n.9 Biglie

Messaggioda Camillo » 22/04/2004, 12:02

Ho notato questa mattina che la distanza tra le guide , nel lato a sinistra non è più di 6 mm( come era precedentemente) ma è diventata di 9 mm.
Allora gli è tutto da rifare ..
Camillo
Avatar utente
Camillo
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 243 di 10714
Iscritto il: 31/08/2002, 21:06
Località: Milano -Italy

Messaggioda luca.barletta » 22/04/2004, 18:24

La distanza con cui fare i calcoli è 9mm ed è definitiva.
Buon lavoro.

Luca B.
Avatar utente
luca.barletta
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 42 di 4341
Iscritto il: 21/10/2002, 20:09

Messaggioda Pippo » 30/04/2004, 11:59

Perché è stato cambiato il valore della distanza tra le guide?
Pippo
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 11 di 36
Iscritto il: 11/03/2003, 12:17
Località: Italy

Messaggioda luca.barletta » 30/04/2004, 17:45

<BLOCKQUOTE id=quote><font size=1 face="Verdana, Arial, Helvetica" id=quote>citazione:<hr height=1 noshade id=quote>
Perché è stato cambiato il valore della distanza tra le guide?


<hr height=1 noshade id=quote></BLOCKQUOTE id=quote></font id=quote><font face="Verdana, Arial, Helvetica" size=2 id=quote>

Purtroppo non posso rispondere a questa domanda.

Luca B.
Avatar utente
luca.barletta
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 43 di 4341
Iscritto il: 21/10/2002, 20:09

Messaggioda Thomas » 11/06/2004, 21:39

Purtroppo Thomas si aggiunge alla fila di coloro che hanno sbagliato questo simpatico esercizio. Sinceramente nn ho ancora capito l'errore nel mio procedimento, ma aspetterò.... Volevo solo fare i miei complimenti agli unici due che (finora) lo hanno risolto: Mamo e Jeckill...

Ciao Thomas

ps: nn preoccupatevi: nn posterò messaggi simili per ogni es cannato, solo per il primo...
Thomas
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 77 di 2223
Iscritto il: 28/09/2002, 21:44

Messaggioda vecchio » 07/07/2004, 18:19

credo di averlo risolto...Luca posso mandarti una risoluzione grafica? so che non è il massimo del rigore...ma..è quello che la mia mente perversa ha prodotto...[:)]

ciao
il vecchio

<img src="http://www.vecchio85.supereva.it/vecchio.gif" border=0>
Avatar utente
vecchio
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 486 di 1036
Iscritto il: 17/07/2003, 14:35

Messaggioda luca.barletta » 08/07/2004, 14:38

Manda quello che sei riuscito a fare.

Luca B.
Avatar utente
luca.barletta
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 45 di 4341
Iscritto il: 21/10/2002, 20:09

Messaggioda tony » 21/08/2004, 00:47

il semaforo giallo si è acceso ed è ora di fare una domanda:
la frase del problema "mentre la biglia percorre questa guida" implica un criterio per determinare se la biglia è sulla guida o no.
qual'è il criterio?
1 - passaggio della "pancia" (, in entrata e del "sedere" in uscita) attraverso i piani ideali di "traguardo"
2 - passaggio del centro della biglia attraverso i piani di traguardo
3 - "contatto elettrico" (la biglia, metallica, tocca contemporaneamente ambo le rotaie, mettendole in contatto elettrico).
4 - altro

grazie per una tempestiva delucidazione.
tony
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 393 di 873
Iscritto il: 10/11/2005, 23:47
Località: milano

Messaggioda luca.barletta » 21/08/2004, 18:04

<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">quote:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Originally posted by tony</i>


3 - "contatto elettrico" (la biglia, metallica, tocca contemporaneamente ambo le rotaie, mettendole in contatto elettrico).
<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">

Quella sopra riportata è la corretta interpretazione.

Buone residue vacanze a tutti!

Luca B.
Avatar utente
luca.barletta
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 46 di 4341
Iscritto il: 21/10/2002, 20:09

Messaggioda tony » 22/08/2004, 23:52

grazie.

a questo punto, allora, che cosa si sa dei tratti di binario risp. a monte e a valle del tratto "strabico"?
Codice:
1 - esistono e sono a rotaie parallele?
  1.a - se sì:
    1.a.1 - come sono raccordati al tratto in questione?
      1.a.1.a - lo toccano, ad angolo vivo
      1.a.1.b - lo toccano, con raccordo curvilineo di disegno a piacere
      1.a.1.c - non arrivano a toccarlo
    1.a.2 - che scartamento hanno?
  1.b - se no: ... BOH?

il disegno dei due raccordi renderebbe superflue queste domande.

grazie per quest'altra delucidazione. tony
tony
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 398 di 873
Iscritto il: 10/11/2005, 23:47
Località: milano

Prossimo

Torna a Giochi matematici

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite