Logica-Matematica: come quello di einstein

Messaggioda piero » 09/05/2004, 10:43

Sullo stile dell'indovinello di Einstein ma piu' difficile:

Immaginate cinque case,

di diverso colore,

abitate da gente di diverso mestiere,

che leggono libri differenti,

bevono diverse bevande

ed ascoltano diversi tipi di musica.

(Ricordate che quando si parla di destra e sinistra si intende la VOSTRA destra e sinistra)

01 La spia vive vicino alla casa blu.

02 L'appassionato d'Opera vive nella casa vicino alla casa dove si legge Freud.

03 L'amante di Jazz legge Shakespeare.

04 L'uomo che ama la musica classica abita nella casa prossima a quella dove si legge Dickens.

05 Lo scrittore ama la musica Folk.

06 L'abitante della casa gialla ama l'Opera.

07 Il Dottore legge Wilbur Smith.

08 La persona nella casa centrale beve latte.

09 La casa verde e' immediatamente a destra della casa marrone.

10 La Spia vive nella prima casa a sinistra.

11 Lo Psicologo vive nella casa rossa.

12 L'appassionato di pop music beve succo d'arancia.

13 L'Architetto beve The.

Chi beve vino? Dove si legge Carlo Marx?
piero
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 5 di 5
Iscritto il: 06/05/2004, 21:08

Messaggioda tony » 10/05/2004, 03:04

ciao a tutti.

tengo a precisare che questa non è una soluzione, ma una bassa scorciatoia (in risposta alla presa in giro propostaci da questo problema).

guardando la somiglianza col vecchio "problema di Einstein" qui pubblicato,
suggerisco una tabella di traduzione dal vecchio problema al nuovo:

colori: restano colori;
' rosso, blu, giallo invariati;
' verde => marrone, bianco => verde
bevande: restano bevande;
' te, latte, caffe' invariati;
' birra => succo d'arancia, acqua => vino
' (PESSIMA CONVERSIONE la prima, OTTIMA la seconda! ndr)
nazionalità: diventano mestieri;
' danese => architetto, norvegese => spia, inglese => psicologo,
' tedesco => scrittore, svedese => dottore
sigarette: diventano musica;
' dunhill => opera, prince => folk, blend => classica,
' PallMall => jazz, BlueMaster => pop
animali: diventano scrittori;
' cavalli => Freud, gatti => Dickens, uccelli => Shakespeare,
' cane => WilburSmith, pesci => Marx

applicando la traduzione notiamo che:
- tutte le regole del nuovo problema sono identiche alle corrispondenti del vecchio.
- due regole del vecchio mancano dal nuovo, e precisamente:
[5] il padrone della casa verde beve caffè
che, tradotta, diventerebbe
[14'] il padrone della casa marrone beve caffè
e
[15] l'uomo che fuma Blend ha un vicino che beve acqua
che, tradotta, diventerebbe
[15'] quello della musica classica ha un gaudente vicino che beve vino

in altre parole, il nuovo problema non è altro che il vecchio a cui son state estirpate due regole.

aggiungo quelle le due regole al nuovo problema, che, banalizzato a questo modo, diventa identico al precedente e, ormai senza alcuno sforzo, dà lo stesso risultato, che, tradotto, è:
<pre id=code><font face=courier size=2 id=code>
1 2 3 4 5
giallo blu rosso marrone verde
spia archit psicol scritt dott
<b>VINO</b> te latte caffè succo
Dickens Freud Shakesp <b>MARX</b> W.Smith
opera class jazz folk pop
</font id=code></pre id=code>
credo che la soluz. sia corretta; visto che è un lavoro di "copiatura" non l'ho guardata più di tanto (anche se, come ogni lavoro di copiatura è assai "error prone"!).
non posso dimostrare che sia unica; anzi, vista la diminuzione del numero dei vincoli, mi aspetterei una molteplicità di soluzioni.
lascio il campo a qualche solutore serio.
anche perchè, ripeto, la mia non è una soluzione, ma uno sgambetto.

e propongo una discussione teorica su quanto si possa insistere col togliere equazioni da un sistema del genere rendendolo sempre più "fuzzy".

tony

*** AGGIUNTA A POSTERIORI ***

per agevolare un eventuale lettore curioso riporto qui la tabella delle corrispondenze tra le regole del "vecchio" problema (numeri senz'apice) e quelle del "nuovo" (numeri con apice) usata per arrivare alle conclusioni di cui sopra:
(14)=>(1'), (11)=>(2'), (6)=>(3'), (10)=>(4'), (13)=>(5'),
(7)=>(6'), (2)=>(7'), (8)=>(8'), (4)=>(9'), (9)=>(10'),
(1)=>(11'), (12)=>(12'), (3)=>(13'), (5)=>(//'), (15)=>(//')

*** FINE AGGIUNTA A POSTERIORI ***


*Edited by - tony on 11/05/2004 03:14:19
tony
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 335 di 873
Iscritto il: 10/11/2005, 23:47
Località: milano


Torna a Giochi matematici

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite