Messaggioda Admin » 17/02/2007, 12:59

x Steven
non avevo letto il tuo post
non vorrei generalizzare ma nelle scuole professionali si riesce si e no a mettere qualche pezza alle lacune che i ragazzi hanno dalla scuola media o elementare. Anno dopo anno siamo scesi sempre più giù.
Il rapporto personale con gli alunni è spesso molto problematico, quasi sempre i rapporti sono ottimi, altre volte i ragazzi si portano dietro il loro odio contro le istituzioni e le figure dominanti per cui il primo bersaglio è l'insegnante. Youtube sta mettendo a nudo giorno dopo giorno questo mondo sommerso in cui gli insegnanti vengono chiusi in una gabbia di belve feroci che la società non sapendo dove collocare per spendere di meno li mette in classe. Ovviamente tocca all'insegnante il ruolo di educatore e salvatore dell'umanità. Mi fermo qui.
Riguardo l'interesse che gli studenti dei professionali hanno verso la matematica è implicito nel fatto stesso che hanno scelto scuole professionali. Ovviamente con le dovute eccezioni.
"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori" F. De Andrè
Avatar utente
Admin
Amministratore
Amministratore
 
Messaggio: 931 di 3581
Iscritto il: 25/07/2001, 00:00

Messaggioda fu^2 » 17/02/2007, 14:12

laura.todisco ha scritto:Ti dirò, su e giù da Martina non mi dispiace, anzi...
E' per me l'occasione per evadere dalla routine, quei 20 minuti da sola in macchina con la radio accesa su e giù per le verdi valli mi distende e arrivo a scuola rilassata, contrariamente a ciò che succederebbe a guidare in città col traffico :evil:
Poi questa scuola mi piace, i ragazzi sono educati e rispettosi, niente a che vedere con gli ultimi filmati diffusi in rete sulle prof di matematica (che vergogna, stamattina non osavo mettere piede in classe... :? ), ma i miei alunni saranno debolucci in matematica, ma queste cose neanche se le sognerebbero mai!
Poi mi piace poter fare la spesa in un posto diverso dal supermercato sotto casa, insomma i tarallini e il pane di Martina sono favolosi, per non parlare delle mozzarelle, i fegatini, le bombette e il vino bianco...
Stamattina sono uscite le graduatorie interne e sono la prima, ho sorpassato il collega che stava lì da un anno prima di me... :oops: mi dispiace, ma non è colpa mia... spero che non diventi soprannumerario perdendo ore a causa mia. :roll:


scusate l'OT, ma quali video in particolare sui prof??....

ps ma la scuola dove insegni è isolata in mezzo alla campagna verde e desolata della puglia?---
Avatar utente
fu^2
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 704 di 4216
Iscritto il: 06/09/2006, 22:04

Messaggioda laura.todisco » 18/02/2007, 10:04

fu^2 ha scritto:
scusate l'OT, ma quali video in particolare sui prof??....

ps ma la scuola dove insegni è isolata in mezzo alla campagna verde e desolata della puglia?---


Se vai su libero trovi gli ultimi video diffusi in rete.
La mia scuola non è nella campagna desolata, diciamo nella periferia di Martina Franca, vicino al cimitero, ma di fronte ci sono negozi e varie attività commerciali. Ma se anche fosse, la cosa non mi disturberebbe, d'altronde se insegno tranquillamente nel carcere, dovresti aver capito che tipa sono... ;-)
Se mi sento triste, faccio matematica per essere felice. Se sono felice, faccio matematica per restare felice.
Alfréd Rényi (1921-1970)

Immagine
Avatar utente
laura.todisco
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 626 di 964
Iscritto il: 06/07/2006, 22:25
Località: TARANTO

Precedente

Torna a Didattica della matematica, storia e fondamenti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite