Messaggioda Admin » 02/06/2007, 07:07

A memoria non saprei, forse Laura Todisco è più fresca di questi temi.
Bisogna cercare la normativa per l'accesso alla SISS alla classe A049 "matematica e fisica".
Ne abbiamo discusso qui
https://www.matematicamente.it/f/viewtopic.php?t=10888
"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori" F. De Andrè
Avatar utente
Admin
Amministratore
Amministratore
 
Messaggio: 1026 di 3581
Iscritto il: 25/07/2001, 00:00

Messaggioda laura.todisco » 03/06/2007, 09:16

Ing.RicoGT ha scritto:ciao a tutti, vi porgo una domanda:

un ingegnere gestionale con laurea specialistica può insegnare matematica e/o fisica nei licei scientifici?

:wink:


Cerca qui: http://www.pubblica.istruzione.it/innov ... li/default
Se mi sento triste, faccio matematica per essere felice. Se sono felice, faccio matematica per restare felice.
Alfréd Rényi (1921-1970)

Immagine
Avatar utente
laura.todisco
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 644 di 964
Iscritto il: 06/07/2006, 22:25
Località: TARANTO

SSIS

Messaggioda Marcellus » 27/06/2007, 17:16

Trave ha scritto:Scusate ma a che serve la SISS per l'insegnamento?


Dal punto di vista legale serve per firmare contratto a tempo indeterminato e supplenze annuali cioe dal primo settembre al 31 agosto dal provveditorato.

Dal punto di vista formativo per approfondire aree disciplinari quali la Psicologia, la Sociologia e la Didattica.
Io posso affermare che mi e servita parecchio, anche per il tirocinio nelle scuole, in cui puoi osservare un docente al lavoro e la reazione della classe.
Io sono abilitato per insegnare disegno e storia arte per superiori
Ma le SSIS piano piano stanno sparendo a causa della integrazione di tali corsi nelle facoltá universitarie di appartenenza alla disciplina, in pratica se sei laureato in lettere dovrai tornare nella tua universita, o in quella di un''altra citta, ed iscriverti al biennio specialistico.
Ma consiglio questo percorso solo se si considera importante insegnare e aiutare le nuove generazioni.
Per quanto mi riguarda, mi sembra di essere un ragazzo che gioca sulla spiaggia e trova di tanto in tanto una pietra o una conchiglia più belle del solito, mentre il grande oceano della verità resta sconosciuto davanti a me.
Isaac Newton
Marcellus
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 2 di 8
Iscritto il: 27/06/2007, 16:29

Precedente

Torna a Didattica della matematica, storia e fondamenti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite