Messaggioda fu^2 » 21/02/2007, 18:46

beh appunto che uno sa meglio di tutti una cosa dovrebbe insegnarla...
fare il prof è una cosa più che dignitosa, anzi bella a me nn dispiacerebbe... anche se nn so se sarei in grado di farlo...
Avatar utente
fu^2
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 729 di 4216
Iscritto il: 06/09/2006, 22:04

Messaggioda fu^2 » 25/02/2007, 22:42

già che ci siamo col mestiere del prof :-D

volevo sapere se un laureato in fisica può insegnare anche matematica e viceversa... (uno laureato in matematica può insegnare fisica)

e per insegnare bisogna aver fatto tutti e cinque gli anni o ne bastano tre?...

son giusto curiosità che mi son venute in mente ora :wink:
Avatar utente
fu^2
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 751 di 4216
Iscritto il: 06/09/2006, 22:04

Messaggioda Tipper » 25/02/2007, 22:46

Uno laureato in fisica può insegnare matematica sicuramente alle superiori, posso dirti che nella mia facoltà un docente di comunicazioni elettriche e reti di telecomunicazioni è laureato in fisica, ma ha il dottorato in (mi sembra) ingegneria delle telecomunicazioni, quindi penso che un fisico (non so se dopo aver conseguito un particolare dottorato) possa anche insegnare matematica all'università.
Ultima modifica di Tipper il 25/02/2007, 23:03, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Tipper
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 1915 di 5464
Iscritto il: 30/11/2004, 17:29

Messaggioda fu^2 » 25/02/2007, 22:51

io parlavo delle superiori.. dell'università questa doppia cosa nn pensavo che potesse esserci... :wink:
Avatar utente
fu^2
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 752 di 4216
Iscritto il: 06/09/2006, 22:04

Messaggioda Tipper » 25/02/2007, 22:52

Alle superiori sicuramente sì, mi ricordo che nella mia sezione il prof che ci faceva fisica e matematica era (ed è :-D ) laureato in matematica, nell'altra sezione matematica e fisica erano insegnate da un laureato in fisica.

Penso che anche un ingegnere possa insegnare matematica e fisica alle superiori.
Avatar utente
Tipper
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 1916 di 5464
Iscritto il: 30/11/2004, 17:29

ancora OT

Messaggioda Fioravante Patrone » 25/02/2007, 23:15

Tipper ha scritto:Uno laureato in fisica può insegnare matematica sicuramente alle superiori, posso dirti che nella mia facoltà un docente di comunicazioni elettriche e reti di telecomunicazioni è laureato in fisica, ma ha il dottorato in (mi sembra) ingegneria delle telecomunicazioni, quindi penso che un fisico (non so se dopo aver conseguito un particolare dottorato) possa anche insegnare matematica all'università.


ho dei colleghi che sono laureati in fisica e sono prof di settori scientifico-disciplinari di matematica
e sono senza dottorato, per questioni anagrafiche (come me, troppo vecchi per averlo)
aggiungo anche che per "vincere" una cattedra non serve la laurea (ho già citato, in altro post, il caso di Claudio Napoleoni)

su cosa uno può insegnare alle superiori, con "cerca" si dovrebbero già trovare le risposte, in questo forum


quanto alla domanda iniziale: "Non vi sembra demoralizzante dopo tanti anni di studio fare il docente di matematica? Che soddisfazioni può dare? "

se persino qui nel forum la sezione "docenti" è lasciata per ultima...
Un po' più seriamente, a me piace molto l'insegnamento, il contato con gli studenti. Anche se non mi è mai capitato di farlo alle medie (inf o sup), e quindi non sono in grado di portare una esperienza diretta, di prima mano, in merito
Avatar utente
Fioravante Patrone
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 1208 di 10818
Iscritto il: 09/06/2006, 19:18
Località: Temporaneamente a Novi Ligure ;-)

Re: ancora OT

Messaggioda Admin » 26/02/2007, 08:29

Fioravante Patrone ha scritto:se persino qui nel forum la sezione "docenti" è lasciata per ultima...


Purtroppo il forum Docenti non è molto frequentato, le ragioni posono essere tante, non tocca a noi modificare il comportamento degli insegnanti, magari bisognerebbe capire come rendere più interessante il forum per i docenti.
C'è da dire che gli argomenti trattati finora, com è giusto che sia, riguardano più gli aspiranti docenti che i docenti pensionandi.
Infine si trova per ultimo perché non può stare tra i primi e ho la speranza che se sta in fondo è notato di più che se stesse in mezzo.
"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori" F. De Andrè
Avatar utente
Admin
Amministratore
Amministratore
 
Messaggio: 942 di 3581
Iscritto il: 25/07/2001, 00:00

Precedente

Torna a Didattica della matematica, storia e fondamenti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite