Re: curiosità in cattedra

Messaggioda Lorenzo Pantieri » 08/09/2007, 18:35

fu^2 ha scritto:che sensazioni provate voi professori quando entrate in una classe e vi trovate davanti a 20 anime più o meno coinvolte dalla materia e avete davanti tutta un'ora?

Non lo so! Insegno da sette anni, ma non mi è mai capitato di entrare in una classe in cui tutti fossero (più o meno) coinvolti dalla mia materia... :cry: :-D
Avatar utente
Lorenzo Pantieri
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 419 di 1073
Iscritto il: 16/02/2007, 11:45
Località: Cesena/Bologna

Messaggioda Lorenzo Pantieri » 08/09/2007, 18:39

Gaal Dornick ha scritto:Dalla mia esperienza di studente ho sempre pensato che se dovessi insegnare: mi presenterei con una maschera "dura". Quando entro in classe gli alunni devono capire: con questo non si scherza.
Poi, con il passare del tempo, farei capire che è solo una maschera, e che si può fare tranquillamente lezione senza mantenere un impostazione formale e seriosa.. ma questo solo quando gli studenti avranno capito che con me non si scherza..

Tutto ciò perchè non credo nel "bambino buono", ma nel "homo magistro lupo".. per quanto ho potuto vedere.

Pensi sia un'idea sbagliata?

Io faccio così, è l'unico modo per riuscire a insegnare qualcosa.

Se l'inizio è troppo colloquiale, sei fritto! In base alla mia esperienza, gli studenti in generale sono come un gas, che si espande il più possibile finché non trova una parete rigida che ne arresti l'espansione. Fuor di metafora, in genere gli studenti cercano di capire dov'è il limite, fin dove possono spingersi.
Avatar utente
Lorenzo Pantieri
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 420 di 1073
Iscritto il: 16/02/2007, 11:45
Località: Cesena/Bologna

Messaggioda Scardanelli » 08/09/2007, 21:03

La prima volta che sono entrato in classe col registro in mano?
Una fottutissima paura...e dopo 5 minuti ho cominciato a divertirmi come un matto.
Ancora oggi, quando inizia l'anno scolastico ed entro in una nuova classe, un po' di emozione la provo!
Rapporto sempre ottimo con gli studenti: basta chiarire le regole fin dal primo giorno e non dimenticarsi di applicarle.
Questa oggettività è la cosa che gli studenti apprezzano di più.
Scardanelli
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 7 di 9
Iscritto il: 07/07/2004, 00:01

Precedente

Torna a Didattica della matematica, storia e fondamenti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite