il mestiere del prof.

Messaggioda nomen » 18/02/2007, 20:58

è una domanda che rivolgo a tutti i docenti del forum.
Non vi sembra demoralizzante dopo tanti anni di studio fare il docente di matematica? Che soddisfazioni può dare?

Mi riferisco ai docenti di scuole medie e superiori, non ai prof. universitari.
nomen
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 28 di 106
Iscritto il: 05/10/2005, 17:06

Messaggioda stellacometa2003 » 18/02/2007, 22:57

Non sono un prof ma non capisco perchè dovrebbe essere demoralizzante fare il prof di Matematica; ritengo che istruire e condividere le proprie conoscenze con gli altri sia molto gratificante, sia per i docenti delle medie che per quelli universitari...
Avatar utente
stellacometa2003
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 1637 di 1844
Iscritto il: 03/10/2005, 21:11
Località: Cinisi (PA)

Messaggioda Steven » 18/02/2007, 23:06

Non sono un prof ma non capisco perchè dovrebbe essere demoralizzante fare il prof di Matematica

Forse nomen stava pensando a quando si dice che la retribuzione è bassina per un laureato.
O peggio ancora, quando un professore si deve beccare le antipatie di studenti che considerano la matematica e la fisica una palla... o quando uno si fa in 4 per far capire due concetti a uno studente, che poi puntualmente al compito si mette a copaire.... o quando si mettono a riprenderti col cellulare.
Certo, di contro non si può negare che è un mestiere molto nobile e rispettoso... il che va ad aggravare ancor di più i comportamenti che ho scritto sopra.
Steven
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 444 di 5708
Iscritto il: 12/11/2006, 14:47

Messaggioda Admin » 18/02/2007, 23:20

E' un periodo difficile per fare l'insegnante
l'insegnante non è in un ruolo elevato della società, poco più o poco meno di un assistente sociale
i genitori comunque attribuiscono un ruolo importante al docente anche se spesso sono pronti a recriminare e a criticare
rispetto a quello che si è studiato si insegna poco, più di niente
in conclusione, però, fare il docente di matematica non è demoralizzante
il ruolo del docente rimane quello di far fare un passo avanti ai suoi alunni se sono a 0.1 portarli a 0.2 è comunque un risultato, anche insegnare a risolvere un semplice problema pratico di addizioni dà soddisfazione
dà soddisfazione riuscire a cutturare l'attenzione degli allievi, senza fare spogliarelli, ma perché hai pensato e ripensato su cosa potrebbe interessare loro, su come puoi presentare loro un argomento, ...
In conclusione non è demoralizzante, almeno non sempre ...
"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori" F. De Andrè
Avatar utente
Admin
Amministratore
Amministratore
 
Messaggio: 938 di 3581
Iscritto il: 25/07/2001, 00:00

Messaggioda Mega-X » 19/02/2007, 10:38

sono i genitori che dovrebbero menare di più i propri figli e togliergli certi vizi e certe libertà..

il sistema scolastico dovrebbe irrigidirsi come quello di una volta (così come mi raccontarono i miei insegnanti)

(e lo dico da figlio quale sono..)

Mega-X
Avatar utente
Mega-X
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 173 di 842
Iscritto il: 14/01/2006, 13:09

Messaggioda Charlie Epps » 19/02/2007, 18:58

Concordo con Mega-x
Avatar utente
Charlie Epps
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 180 di 251
Iscritto il: 25/03/2006, 15:05

Messaggioda laura.todisco » 19/02/2007, 23:12

Mega-X ha scritto:sono i genitori che dovrebbero menare di più i propri figli e togliergli certi vizi e certe libertà..

il sistema scolastico dovrebbe irrigidirsi come quello di una volta (così come mi raccontarono i miei insegnanti)

(e lo dico da figlio quale sono..)

Mega-X


Io non alzo le mani sui miei figli, eppure hanno il massimo rispetto per le insegnanti, contrariamente a molti loro compagni che prendono le maestre a parolacce già da quando erano in prima elementare! Credo che l'esempio della famiglia sia fondamentale e sentire i propri genitori parlar male degli insegnanti non può che creare danni e sminuire agli occhi del bambino l'autorevolezza (non dico volutamente autorità...) delle maestre. Quindi, i primi a dover rispettare gli insegnanti sono i genitori, di conseguenza lo faranno i figli.
Se mi sento triste, faccio matematica per essere felice. Se sono felice, faccio matematica per restare felice.
Alfréd Rényi (1921-1970)

Immagine
Avatar utente
laura.todisco
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 628 di 964
Iscritto il: 06/07/2006, 22:25
Località: TARANTO

Messaggioda Mega-X » 20/02/2007, 00:13

beh si a pensarci in effetti non è necessario ricorrere (almeno non sempre) alle mani

il trucco consiste nel mostrare la via giusta ai propri figli sin da piccoli, e io vedo molta gente che è madre e padre di figli che non se ne curano più di tanto purtroppo, ed ecco i figli che si fanno lo "spinello", rubano e si ubriacano e prendono a parolacce gli insegnanti e pensano che l'istruzione sia una perdita di tempo
Avatar utente
Mega-X
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 200 di 842
Iscritto il: 14/01/2006, 13:09

Messaggioda Camillo » 20/02/2007, 10:10

Mega-X ha scritto:sono i genitori che dovrebbero menare di più i propri figli e togliergli certi vizi e certe libertà..

il sistema scolastico dovrebbe irrigidirsi come quello di una volta (così come mi raccontarono i miei insegnanti)

(e lo dico da figlio quale sono..)

Mega-X


Quello di una volta, che io ho vissuto, era fin troppo rigido.
Bisognerebbe trovare una via di mezzo e qui sta la difficoltà.
Camillo
Avatar utente
Camillo
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 2222 di 10714
Iscritto il: 31/08/2002, 21:06
Località: Milano -Italy

Messaggioda laura.todisco » 20/02/2007, 11:30

Siamo noi genitori, con l'esempio, a dare ai nostri figli gli strumenti. Sin da piccoli essi vedono come noi ci relazioniamo col prossimo e imparano da noi. Bisognerebbe educare i genitori!
Prima del parto si organizzano corsi per affrontare l'evento, ma non conosco corsi per diventari genitori aldilà dell'aspetto fisico!
Se mi sento triste, faccio matematica per essere felice. Se sono felice, faccio matematica per restare felice.
Alfréd Rényi (1921-1970)

Immagine
Avatar utente
laura.todisco
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 629 di 964
Iscritto il: 06/07/2006, 22:25
Località: TARANTO

Prossimo

Torna a Didattica della matematica, storia e fondamenti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite