posso insegnare?

Messaggioda deggianna » 02/03/2007, 09:43

tra riforme andate a buon fine o meno e SISS non capisco piu' niente!
sapreste dirmi quando una studentessa di matematica potrebbe chiedere di venire inserita nelle scuole per supplenze?
ci sono dei concorsi?bastano i tre anni per fare domanda oppure e' necessaria la specialistica?
Lo stile distingue l'eccellente dal sufficiente...
Avatar utente
deggianna
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 32 di 159
Iscritto il: 03/11/2006, 12:38

Messaggioda Luca.Lussardi » 02/03/2007, 15:03

Anche a me interessava tempo fa, credo che per supplenze occasionali non serva la specialistica, e forse nemmeno la laurea. Se invece vuoi essere inserita nelle graduatorie locali che vanno ai presidi devi essere laureata.
Luca.Lussardi
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 1611 di 12723
Iscritto il: 21/05/2006, 17:59
Località: Torino

Messaggioda deggianna » 05/03/2007, 11:18

grazie mille!
mi informero' meglio piu' avanti.
Lo stile distingue l'eccellente dal sufficiente...
Avatar utente
deggianna
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 41 di 159
Iscritto il: 03/11/2006, 12:38

Messaggioda gantor » 01/04/2007, 18:06

Luca.Lussardi ha scritto:Anche a me interessava tempo fa, credo che per supplenze occasionali non serva la specialistica, e forse nemmeno la laurea. Se invece vuoi essere inserita nelle graduatorie locali che vanno ai presidi devi essere laureata.

per essere inseriti in graduatoria d'istituto è necessaria la laurea (vecchio ordinamento o specialistica). Per fare supplenze si deve essere inseriti in graduatoria anche per supplenze temporanee o brevi. Se dovesse esaurirsi la graduatoria dell'istituto il preside è obbligato a consultare la graduatoria "viciniora" finché non trova un sostituto. La probabilità che la scuola non trovi nessuno per una supplenza e che tutte le graduatorie siano esaurite è bassissima. In ogni caso la precedenza viene data sempre ai laureati. E' successo che in passato venissero chiamati supplenti anche non laureati (soprattutto per classi di concorso molto snelle come matematica) però sono anni che ormai cose del genere non accadono.
gantor
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 1 di 1
Iscritto il: 01/04/2007, 17:49

Messaggioda laura.todisco » 05/04/2007, 13:02

gantor ha scritto:
Luca.Lussardi ha scritto:Anche a me interessava tempo fa, credo che per supplenze occasionali non serva la specialistica, e forse nemmeno la laurea. Se invece vuoi essere inserita nelle graduatorie locali che vanno ai presidi devi essere laureata.

per essere inseriti in graduatoria d'istituto è necessaria la laurea (vecchio ordinamento o specialistica). Per fare supplenze si deve essere inseriti in graduatoria anche per supplenze temporanee o brevi. Se dovesse esaurirsi la graduatoria dell'istituto il preside è obbligato a consultare la graduatoria "viciniora" finché non trova un sostituto. La probabilità che la scuola non trovi nessuno per una supplenza e che tutte le graduatorie siano esaurite è bassissima. In ogni caso la precedenza viene data sempre ai laureati. E' successo che in passato venissero chiamati supplenti anche non laureati (soprattutto per classi di concorso molto snelle come matematica) però sono anni che ormai cose del genere non accadono.


Infatti! A me è capitato nel '91, quando mi mancava ancora l'ultimo esame di Fisica 2; fui chiamata da un istituto tecnico per una supplenza breve; ma dopo 9 giorni trovarono un laureato e fui licenziata.
Appena laureata poi, ho vissuto ben 13 giorni da disoccupata...
Se mi sento triste, faccio matematica per essere felice. Se sono felice, faccio matematica per restare felice.
Alfréd Rényi (1921-1970)

Immagine
Avatar utente
laura.todisco
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 632 di 964
Iscritto il: 06/07/2006, 22:25
Località: TARANTO

Messaggioda Trave » 05/04/2007, 14:52

Scusate ma a che serve la SISS per l'insegnamento?
Trave
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 114 di 327
Iscritto il: 27/01/2007, 14:59

Messaggioda laura.todisco » 05/04/2007, 19:27

Trave ha scritto:Scusate ma a che serve la SISS per l'insegnamento?


A conseguire l'abilitazione all'insegnamento, necessaria per inserirsi nelle graduatorie. Purtroppo le graduatorie permanenti, da quest'anno diventano graduatorie ad esaurimento e non ci si potrà più inserire, almeno per ora dicono così, poi, si sa, le cose cambiano continuamente.
Se mi sento triste, faccio matematica per essere felice. Se sono felice, faccio matematica per restare felice.
Alfréd Rényi (1921-1970)

Immagine
Avatar utente
laura.todisco
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 633 di 964
Iscritto il: 06/07/2006, 22:25
Località: TARANTO

Messaggioda John_Nash » 26/05/2007, 14:43

Riuppo la discussione per chiedere una cosa: per diventare insegnante universitario invece, che titolo bisogna conseguire e che percorso seguire?
Grazie! :)
Le scienza matematica mostra ordine, simmetria e limitazione;
e queste sono le più meravigliose forme della bellezza.
Avatar utente
John_Nash
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 86 di 358
Iscritto il: 26/02/2006, 10:36


Messaggioda Ing.RicoGT » 01/06/2007, 23:35

ciao a tutti, vi porgo una domanda:

un ingegnere gestionale con laurea specialistica può insegnare matematica e/o fisica nei licei scientifici?

:wink:
Avatar utente
Ing.RicoGT
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 10 di 14
Iscritto il: 16/01/2007, 18:41
Località: RM

Prossimo

Torna a Didattica della matematica, storia e fondamenti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite