Domanda urgente per i docenti

Messaggioda Steven » 02/03/2007, 18:25

Un saluto a tutti, spero che se qualche docente si trovasse a passare di quì, abbia un minuto per leggere questa questione, dato che ho una domanda da fare.

Oggi a scuola si è verificata una situazione che rasenta il tragi-comico.
Prima ora: la professoressa di scienze arriva, fa l'appello, e chiama una persona alla lavagna. Dato che questa persona non si alza, scatta l'impreparato. Idem per altre 2-3 persone. Dopodichè chiama me, che mi alzo e anche se non avevo studiato bene la lezione del giorno (la avevo solo letta).
Il fatto è che il giorno prima la professoressa aveva fatto capire che non interrogava, quindi nessuno si è degnato di studiare.
Sta di fatto che però studiare quell'argomento risultava necessario affinchè si potesse capire la spiegazione del successivo (l'argomento è chimica, precisamente le concentrazioni, equilibrio chimico, velocità di reazione ecc.).
Io sono stato interrogato, non ho fatto una magnifica figura, ma non ho certo fatto scena muta.
Voto: 7.5
Tutti mi hanno detto che non lo meritavo, dopo se ne è andata via la professoressa è scoppiato un delirio.
Può darsi che la valutazione è stata generosa, ma lo smacco più grande è stato che quelle persone che si sono beccate l'impreparato (e a cui io sto molto poco simpatico, ma la cosa è reciproca) hanno visto la mia interrogazione sufficiente nonostante si credevanon ci fossero interrogazioni.
Vengo al punto: la mia classe purtroppo non brilla nelle materie scientifiche, e quest'anno chimica non è stata presa bene, eccetto che da 3-4 persone, che vanno discretamente (tra cui io). Come potete immaginare, cari docenti, la colpa si è subito detto essere della vostra collega.
Oggi, nel mezzo della rabbia, è stata proposta un'iniziativa che mi ha fatto rabbrividire: chiedere che quest'insegnante non insegni più in classe nostra. Un cambio insomma.
E pensare che l'attuale professoressa non è un mostro, o una cerbera. Al contrario, in classe nostra ci sono elementi che ancora non sanno cos'è la molarità o non sanno fare una semplice reazione.

Mi scuso per il dilungamento, la domanda finale è questa: è possibile che gli studenti possano richiedere un cambio di insegnante (e ottenerlo) senza episodi gravi?
Quante possibilità ci sono che il preside gli dia retta, se facessero una tale richiesta, calcolando che non tutti vanno male (quindi non è la professoressa a essere incapace) e che non ci sono episodi gravi?
Spero che qualche docente, che in qualche modo sa il regolamento e la prassi in questi casi, mi risponda.

Buona serata.
Steven
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 470 di 5708
Iscritto il: 12/11/2006, 14:47

Messaggioda Admin » 02/03/2007, 23:28

Le possibilità sono 0.
Se bastasse mettere un impreparato pe cambiare docenti, il preside avrebbe solo questo da fare tutti i giorni: passare i docenti da una classe all'altra.
"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori" F. De Andrè
Avatar utente
Admin
Amministratore
Amministratore
 
Messaggio: 947 di 3581
Iscritto il: 25/07/2001, 00:00

Messaggioda raff5184 » 24/06/2007, 09:22

anke se ti risp com mesi di ritardo e la scuola è ormai chiusa, ma sono nuovo e la domanda mi ha interessato e può esserti utile saperlo.
Ho mia madre insegnante e si è verificata una situazione simile, nessuno può spostare un prof senza una valida ragione. E uno o + alunni che sono impreparati è una pessima ragione.
Né un alunno, né il genitore che presenta ricorso, né il preside possono farlo.
Il preside e un genitore volevano spostare mia madre da un'aula, non hanno potuto farlo! Mia madre stava x denunciare tutto alla procura della Repubblica, il preside nn ha potuto fare nulla.
raff5184
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 22 di 1440
Iscritto il: 17/05/2007, 14:30
Località: Massachusetts

Messaggioda zorn » 26/08/2007, 21:52

La cosa ti ha turbato perciò hai scritto... è chiaro che è inattuabile il cambio di insegnante, su che basi poi?

la prof ha premiato il tuo "coraggio" a presentarti lo stesso alla lezione tutto qui fidati lascia perdere gli invidiosi sono la razza peggiore
Nulla importa veramente.

$e^(i pi) = -1$

Nessuno ci scaccerà dal paradiso che Cantor ha creato per noi. (David Hilbert)
zorn
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 11 di 675
Iscritto il: 24/08/2007, 19:29

Messaggioda Steven » 26/08/2007, 22:04

Quanto tempo è passato, ma sembra ieri.. :-)
Ai posteri, posso dire che alla fine la professoressa non è stata cambiata, anche perchè loro non hanno avuto coraggio di fare ciò che dicevano in un momento di irritazione.
L'insegnante ha dato qualche debito formativo, anche se meno di quanto diceva (credo 2 o 3).
Can che abbaia non morde, d'altra parte...
Steven
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 973 di 5708
Iscritto il: 12/11/2006, 14:47

Messaggioda klarence » 06/09/2007, 10:30

Noi abbiamo anche provato a cambiare prof (e non avevamo del tutto torto, anche se col senno di poi posso dire che un pò abbiamo esagerato), ma alla fine tutto è finito in una bolla di sapone... a meno di episodi gravissimi non si può fare niente.
klarence
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 101 di 458
Iscritto il: 06/02/2007, 19:49
Località: Taranto

Messaggioda lilavati » 16/09/2007, 17:01

scusate se mi inserisco con grande ritardo, ma per motivi personali la cosa mi tocca da vicino proprio in questi giorni.
l'anno scorso ho avuto problemi con un paio di classi: nessuno studiava matematica con sufficiente impegno ed i voti erano bassissimi. ovviamente, secondo genitori ed alunni, era colpa mia. gli alunni si sono rivolti al preside per fare le loro lamentele, io ho spiegato la situazione dal mio punto di vista e tutto sembrava finito lì... ma quest'anno la mia cattedra è completamente rivoluzionata: non ho più quelle classi, a fatica sono riuscita a riavere la quarta e la quinta (almeno per continuità didattica!) e il preside si è giustificato arrampicandosi sugli specchi...
insomma, chi è che all'inizio diceva "probabilità 0"? mica tanto...
Io non so se Dio esiste. Ma se esiste, spero che abbia una buona scusa.(Woody Allen)
Avatar utente
lilavati
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 1 di 1
Iscritto il: 16/10/2006, 14:41
Località: Marcon - Venice - Italy


Torna a Didattica della matematica, storia e fondamenti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite