SSIS la toglieranno davvero?

Messaggioda cuttelfish83 » 26/03/2007, 17:24

Toglieranno davvero le SSIS?
Mi mancano 3 esami per conseguire la laurea triennale in matematica e informatica e sono molto indecisa su quale strada intraprendere. Il mio sogno sarebbe l'insegnamento ma sono profondamente scoraggiata! per quanto mi risulta dopo i 3 anni (che in realtà sono stati 5 dato che nel frattempo facevo ripetizioni) me ne restano da fare altri 2 per la specializzazione, più altri 2 anni di SSIS (che è inoltre a numero chiuso)... ma a questo punto mi sarei laureata in medicina, altro che stipendio da 1000 euro al mese!
Sto seriamente valutando la decisione di non proseguire e cercare impiego in qualche azienda, anche perchè così rischio di sposarmi dovendo ancora studiare! Tuttavia ho sentito dire che vogliono almeno togliere la SSIS. Quanto sono vere queste voci? In una trasmissione di Porta a porta ho sentito Mastella dire che avrebbero ripristinato i vecchi concorsi. Sono solo idee campate in aria o è praticamente sicuro che in qualche modo aboliranno la SSIS?
cuttelfish83
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 1 di 2
Iscritto il: 26/03/2007, 15:38

Re: SSIS la toglieranno davvero?

Messaggioda Rowena » 27/03/2007, 07:27

cuttelfish83 ha scritto:Toglieranno davvero le SSIS?
Mi mancano 3 esami per conseguire la laurea triennale in matematica e informatica e sono molto indecisa su quale strada intraprendere. Il mio sogno sarebbe l'insegnamento ma sono profondamente scoraggiata! per quanto mi risulta dopo i 3 anni (che in realtà sono stati 5 dato che nel frattempo facevo ripetizioni) me ne restano da fare altri 2 per la specializzazione, più altri 2 anni di SSIS (che è inoltre a numero chiuso)... ma a questo punto mi sarei laureata in medicina, altro che stipendio da 1000 euro al mese!
Sto seriamente valutando la decisione di non proseguire e cercare impiego in qualche azienda, anche perchè così rischio di sposarmi dovendo ancora studiare! Tuttavia ho sentito dire che vogliono almeno togliere la SSIS. Quanto sono vere queste voci? In una trasmissione di Porta a porta ho sentito Mastella dire che avrebbero ripristinato i vecchi concorsi. Sono solo idee campate in aria o è praticamente sicuro che in qualche modo aboliranno la SSIS?


Ti consiglio di proseguire prendendo la laurea specialistica x l'insegnamento.
Per fare gli ultimi 3 esami + tesi, un anno quasi ti ci vorrà; poi altri 2 anni per la specialistica; a quel punto
saranno passati 3 anni da adesso, e forse la SSIS l'avranno tolta, ma quelli con la laurea specialistica
per l'insegnamento si troveranno in una condizione privilegiata comunque, perchè saranno gli unici autorizzati
ad accedere all'insegnamento. Se prendi solo una laurea breve, non puoi; inoltre il mondo delle aziende è schiacciante,
nel senso che devi fare 9-18 piu' straordinari eventuali, e dopo un certo numero di anni rimani completamente alienato (a me è successo, e sono scappata x fare la ssis); e quindi se ti fermi dopo la breve rinunci a priori alla possibilità di insegnare e ti ritrovi con un titolo di studio minore che anche per le aziende vale abbastanza poco. Se prendi una specialistica
non per l'insegnamento, quella è la cosa con maggiore incertezza: vogliono separare nettamente il percorso di chi insegna
a scuola da quello di chi fa tutto il resto, per cui ti ritrovi con un titolo di studio bello grosso ma che per la scuola non vale nulla, a meno che tu non faccia anche la ssis, ma questo ciclo attuale tutti dicono che è l'ultimo, e tra 3 anni la ssis dovrebbe essere sparita, per cui, o ti dai alla ricerca in matematica e miri all'insegnamento universitario (strada in salita in
cui farai la fame perchè i dottorandi prendono pochissimi soldi, sempre se vincono un concorso durissimo ecc ecc), oppure
te ne vai a lavorare all'estero dove i matematici e i ricercatori in generale sono piu' apprezzati di qua;
INFINE: se ti prendi la laurea specialistica per l'insegnamento, e levano la ssis, tutto quello che dovrai fare per accedere alla scuola credo sia un anno ulteriore in cui fai tirocinio; e credimi non è un anno sprecato, il tirocinio è una mano santa perchè se ti buttano fresco fresco di laurea in una classe attuale, in un mese esci pazzo e decidi chel'insegnamento non fa per te (mi e' successo pure questo, infatti provata la scuola andai in un'azienda! per poi pentirmi, come dicevo).
SE tra tre anni non avessero levato la ssis, è vero che in teoria è di due anni, ma tu con una laurea per l'insegnamento ti ritrovi con talmente tanti crediti che te la fanno fare molto molto facilitata (e' successo a un mio collega: praticamente la sua ssis è durata un anno anzichè 2) previ accordi con il coordinatore della ssis dove tu saresti iscritta. e poi c'e' il tirocinio dentro la ssis, che come dicevo, ti fa solo bene.
per cui: se ti interessa insegnare, prenditi la specialistica per l'insegnamento che al momento attuale e' L'UNICO TITOLO spendibile per entrare nella scuola, anzi, è proprio CONDIZIONE NECESSARIA. Se non la prendi, addio insegnamento. Almeno quello canonico, con l'abilitazione e la graduatoria: se vuoi fare il precario a vita in una scuola privata allora si' che prendi 1000 euro al mese.... forse qualcosa di meno...
cmq la selezione della ssis per un neolaureato non è cosi' mostruosa: e' vero che è a numero chiuso, ma la proporzione tra gente che si presenta e gente che vince è accettabile per matematica (es. nel lazio, l'altr'anno si presentarono in 280 e c'erano 70 posti: avevi il 25% di passare, contro le migliaia delle facoltà umanistiche, sempre per gli stessi posti!), e poi il quiz/tema d'esame è fattibilissimo per un neolaureato che ha le nozioni fresche (io ero stata 5 anni in azienda, mi ero scordata tutto, ho studiato un'estate e sono passata, per cui... si fa!).
Che io sappia, le ssis vogliono effettivamente toglierle, ma un modo per abilitarsi si troverà; chi ha la specialistica per l'insegnamento in quel senso sara' su una corsia preferenziale.
domandati se per te insegnare e' una cosa che davvero è importante e desideri; se la risposta è si, non mollare; e soprattutto...
... NON FIDARTI DI MASTELLA :)
(ma nemmeno di Mussi, se è per quello)
parla coi tuoi colleghi e senti anche loro
e senti una cosa
a me il mio fidanzato rompeva da morire che dovevamo sposarci al piu' presto, fosse stato per lui io dovevo sposarlo a 18 anni, l'ho fatto aspettare fino a 26 e non me ne pento :) mi sono presa una laurea e trovata un lavoro con tutta calma :) per quanto tu possa voler bene a un ragazzo, prima fai tutte le cose per te, e poi sposati, che da quello non si può tornare indietro, e i rimpianti poi non te li cura nessuno! mi raccomando, laureati! non farti influenzare da voci di corridoio, tieni d'occhio il sito del ministero dell'istruzione e domanda spesso sui forum, che ci sono persone che hanno esperienze che ti possono tornare utili.
un abbraccio e LAUREATI, NON MOLLARE!
Elena
Rowena
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 20 di 31
Iscritto il: 13/02/2006, 19:14
Località: Roma

Messaggioda cuttelfish83 » 29/03/2007, 16:17

ti ringrazio tantissimo per il post!! speriamo che la specialistica durerà soltanto 2 anni!! per quanto riguarda la laurea specialistica per l'insegnamento a cosa ti riferisci? almeno nella mia facoltà c'è soltanto la specialistica in matematica.
A Napoli c'è in informatica e forse fisica. Di questa per l'insegnamento non ho mai sentito parlare.
Comunque grazie ancora per i consigli! :D
cuttelfish83
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 2 di 2
Iscritto il: 26/03/2007, 15:38

Messaggioda Rowena » 29/03/2007, 21:48

cuttelfish83 ha scritto:ti ringrazio tantissimo per il post!! speriamo che la specialistica durerà soltanto 2 anni!! per quanto riguarda la laurea specialistica per l'insegnamento a cosa ti riferisci? almeno nella mia facoltà c'è soltanto la specialistica in matematica.
A Napoli c'è in informatica e forse fisica. Di questa per l'insegnamento non ho mai sentito parlare.
Comunque grazie ancora per i consigli! :D



Dunque, forse ha nomi diversi a seconda delle varie università: da noi sarebbe l'indirizzo didattico, in cui nel piano di studi metti esami come storia della matematica, didattica della matematica, ecc ecc....
prova a chiedere a qualche insegnante, magari di storia della matematica, o in segreteria, qual è l'indirizzo che una volta laureata ti da piu' crediti per la SSIS o per un'altra abilitazione.
Rowena
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 21 di 31
Iscritto il: 13/02/2006, 19:14
Località: Roma

Messaggioda MonnaLisa » 26/05/2007, 23:13

Ti consiglio anch'io di conseguire la specialistica.Pr quanto riguarda la SSIS a Torino riparte sicuramente il prossimo anno (una delle docenti lo ha dichiarato) e si vocifera che ci sono finaziamenti per altri 4 anni.Ma ci si può fidare??
Mi sembra una contraddizione:fanno le graduatorie ad esaurimento e poi fanno ioscrivere alla ssis..
Vivi
MonnaLisa
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 9 di 11
Iscritto il: 12/08/2006, 10:19

la ssis non la toglieranno....

Messaggioda sastra81 » 24/07/2007, 10:00

Salve ragazzi io adirittura ho sentito che la ssis non la tolgono , si vorrebbe ritornare ai vecchi concorsi pero ai ocncorsi possono accedervi solo quelli che hanno fatto la ssis..... che casino la scuola c'e' da mettersi le mani nei capelli....anche a me piacerebbe insegnare ba.... si vedra
sastra81
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 117 di 216
Iscritto il: 26/10/2005, 17:13

Messaggioda simo_83 » 06/09/2007, 22:14

avete qualche news in + in merito?

sto per laurearmi in Informatica ( triennale ) e della specialistica per insegnamento non ho mai sentito parlare.. ci sono diversi curricula, ma riguardano settori specifici ( es, reti, sistemi e sicurezza, basi di dati ecc.. )

Novità anche sulla SSIS?
simo_83
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 8 di 42
Iscritto il: 27/08/2007, 14:35

Messaggioda irenze » 07/09/2007, 00:59

per ora non l'hanno tolta, nel senso che quest'anno parte un ciclo di SSIS... tutto sta a vedere se partirà l'anno prossimo o meno
Irenze ;-)
irenze
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 401 di 719
Iscritto il: 01/02/2006, 00:11
Località: Germania

Messaggioda zorn » 07/09/2007, 11:38

Toglietevelo dalla testa! La SISS per le università è una miniera d'oro, vi tengono ancora parcheggiati lì per 2 anni (quindi meno soldi per pagarvi) e vi possono trattare da quindicenni (in fondo stanno lì per insegnare un mestiere a voi poveri sfigati...)... ditemi un solo motivo valido per toglierla?

Se avete alternative lavorative prendetele!

Uno che ci è passato.
Nulla importa veramente.

$e^(i pi) = -1$

Nessuno ci scaccerà dal paradiso che Cantor ha creato per noi. (David Hilbert)
zorn
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 74 di 675
Iscritto il: 24/08/2007, 19:29


Torna a Didattica della matematica, storia e fondamenti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite