Il dolce "Stil Novo"...

Messaggioda karl » 07/05/2007, 14:14

Sarebbe quello che si profila all'orizzonte secondo l'attuale,illuminata
politica scolastica e non .
a)Un insegnante di Sondrio è stato condannato a otto mesi di reclusione e a 800
euro di multa, oltre le spese processuali con l'accusa di istigazione al
consumo di sostanze stupefacenti.
Ma non sconterà la pena in quanto beneficerà dell'indulto.
Il supplente di economia aziendale all'istituto Besta, avrebbe
proposto agli studenti minorenni di farsi uno spinello
"che non provoca dipendenza".
Ecco un altro che non ha letto l'Independent...
Che accadra' quando la legge liberalizzera' le droghe?
Quanti saranno gli "insegnanti" che ,ormai senza timori,faranno
analoghe proposte ai ragazzi ? In nome e per conto di una visione
cieca e distorta della realta' , plagiati come sono da un indottrinamento
politico vile e fanatico .
b) E' giunta ai dirigenti scolastici ( i presidi di una volta) la C.M.
che disciplina e detta le norme per lo svolgimento della Maturita'
dell'anno scolastico in corso.
Da essa traggo solo due perle che sottopongo al vostro...disinteressato parere.
1) Dalle norme e' scomparsa quella ,del decreto Moratti, che prevedeva
una frequenza scolastica non inferiore ai 3/4 dei 210 giorni canonici.
Si tratta di una vera e' propria mina vagante perche' da un lato priva il Consiglio
di Classe di un non irrilevante elemento di giudizio dell'alunno.
E dall'altro permettera' agli Istituti paritari di continuare (stavolta legalmente)
nell'allegra politica delle iscrizioni fantasma .
2) E' comparsa,invece,un norma che transitoriamente congela i debiti
scolastici ,vietando in pratica ai Consigli di Classe di prenderli in considerazione
ai fini del giudizio di ammissione.
Questa norma vale per l'anno 2006-2007 ( e questo potrebbe anche andare,dato
che si e' in regime transitorio) ma anche per l'anno successivo 2007-2008.
Mi domando perche'.Ai "ciucci" di un anno si vogliono aggiungere anche
quelli dell'anno appresso. Dato e concesso che e' piuttosto facile per
un maturando ,con tesine e percorsi ad hoc,sfuggire ad una materia
nella quale abbia collezionato debiti piu' grandi di quello pubblico !!!
Quanto a chi crede che il ritorno alle Commissioni miste sia risolutivo per la
serieta' dell'esame, si disilluda.E' roba vecchia , che garantisce solo
il mercato delle promozioni e dei voti:tu dai una cosa a me ,io do una cosa a te...
come ben conosce chi agli esami di maturita' ci va .E vive sulla propria pelle
certe situazioni....
Meglio sostituire l'esame con un semplice attestato di frequenza e
che riporti la carriera scolastica dell'interessato nella sua completezza,
relativo cioe' a TUTTE LE MATERIE.I "100" onnicomprensivi sono molto
spesso bugiardi ed illusori.Un curriculum ,punto e basta.
Dite che e' la legge che prevede un esame finale?
Che si cambi la legge:se ne stanno stravolgendo tante !!!
karl
Ultima modifica di karl il 08/05/2007, 14:33, modificato 1 volta in totale.
karl
 

Messaggioda Cheguevilla » 07/05/2007, 19:47

In nome e per conto di una visione
cieca e distorta della realta' , plagiati come sono da un indottrinamento
politico vile e fanatico .
Ecco, karl forse non si rende conto di essere l'esempio più lampante della descrizione appena fornita.

Chi è causa del suo mal pianga sé stesso.
Immagine

Rischiavano la strada e per un uomo
ci vuole pure un senso a sopportare
di poter sanguinare
e il senso non dev'essere rischiare
ma forse non voler più sopportare.
Avatar utente
Cheguevilla
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 1582 di 3869
Iscritto il: 12/02/2003, 13:24
Località: København

Messaggioda fu^2 » 07/05/2007, 20:02

karl ha scritto:
[...]
2) E' comparsa,invece,un norma che transitoriamente congela i debiti
scolastici ,vietando in pratica ai Consigli di Classe di prenderli in considerazione
ai fini del giudizio di ammissione.
Questa norma vale per l'anno 2006-2007 ( e questo potrebbe anche andare,dato
che si e' in regime transitorio) ma anche per l'anno successivo 2007-2008.
Mi domando perche'.Ai "ciucci" di un anno si vogliono aggiungere anche
quelli dell'anno appresso. Dato e concesso che e' piuttosto facile per
un maturando ,con tesine e percorsi ad hoc,sfuggire ad una materia
nella quale abbia collezionato debiti piu' grandi di quello pubblico !!!
[...]


questa la si è fatta in quanto è dalle terze di quest'anno che per l'ammissione all'esame peserà in modo significativo il mancato saldo dei debiti formativi che uno studente si trascina dietro dagli anni precedenti (cioè se non si sono saldati, non si è ammessi).
però se questa regola la mettevano applicativa già dalle quarte e quinte di quest'anno le scuole sarebbero state sommerse da ricorsi e roba varia da parte degli alunni, i qualiavrebbero potuto contestare il fatto di non averli avvisati in tempo della riforma e quindi si è deciso di iniziare dalle terze.
Questo fatto è anche dovuto all'atteggiamento dei cnque anni precedenti, dove anche se avevi tre debiti non saldati per cinque anni di fila passavi ugualmente, insomma gli alunni si son adagiati sui vecchi sistemi... per aggiustare una macchina rotta occorre del tempo :wink:
Avatar utente
fu^2
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 1060 di 4216
Iscritto il: 06/09/2006, 22:04

Messaggioda karl » 07/05/2007, 21:26

Ricordo a fu^2 che il passaggio alla classe superiore,
senza il saldo dei debiti, implica la personale accettazione
delle responsabilita' del mancato saldo.
Pertanto nessun ricorso e' possibile in ordine ad una situazione
debitoria voluta dallo studente , non certo dalla scuola.
E solo occasionalmente si puo' attribuire una qualche responsabilita'
alla scuola di provenienza.Esclusivamente in tali sporadici
casi sarebbe possibile un eventuale ricorso, ma contro la scuola non certo
contro il Ministero ed una legge dello Stato.
Non e' possibile immaginare che un alunno si trascini delle insolvenze
e poi possa magicamente risolverle tutte ...nella classe terminale.
Pochi ricordano questa elementare regola.
Faccio notare inoltre che l'ammissione con debiti e' un vero e proprio
schiaffo ai tanti che studiano.Questi sì che avrebbero il diritto di protestare
nel vedersi burlati da compagni pelandroni !!!
Ne segue che l'estensione del congelamento dei debiti e' solo
una gentile concessione di questo governo ,parente assai stretto
del 6 politico di sessanttotina memoria.
E l'assenza del limite minimo di frequenza ? Come interpretarlo?
E delle commissioni miste che si pensa.Io penso che si tratti di
minestra riscaldata e voi ?
karl
karl
 

Messaggioda fu^2 » 10/05/2007, 21:19

beh le commissioni miste le trovo una giusta soluzione (almeno in linea di principio) rispetto alle commissione tutte interne degli anni scorsi, una commissione completamente interna alla fine andava prorpio a favore degli alunni più fannulloni come gli chiami te, toglieva l'oggettività all'esame...
un esame completamente oggettivo è una commissione completamente esterna, però va bene anche così a mio avviso... :wink: :-D
ti ricordo che negli anni passati l'ammissione all'esame era anche stata levata... quindi penso che rispetto all'esame dell'anno scorso questo, almeno in apparenza, sembrerebbe più serio, poi si vedrà...
io per ora non posso fare altro che studiare al meglio per passarlo in modo più dignitoso possibile :-D :-D :-D
Avatar utente
fu^2
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 1069 di 4216
Iscritto il: 06/09/2006, 22:04

Messaggioda Cozza Taddeo » 11/05/2007, 00:06

karl ha scritto:Non e' possibile immaginare che un alunno si trascini delle insolvenze
e poi possa magicamente risolverle tutte ...nella classe terminale.
Pochi ricordano questa elementare regola.


O, per comodità, fingono di essersela dimenticata...

karl ha scritto:Faccio notare inoltre che l'ammissione con debiti e' un vero e proprio
schiaffo ai tanti che studiano.Questi sì che avrebbero il diritto di protestare
nel vedersi burlati da compagni pelandroni !!!


Questo, purtroppo, è uno degli aspetti più negativi dell'organizzazione scolastica attuale ed è fortemente demotivante proprio per quegli studenti che si impegnano e che dovrebbero essere la componente "trainante" della classe. E' davvero una cosa tremenda: gente che si fa il mazzo per arrivare col fiatone a mantenere il 6 in tutte le materie, si vede a fine anno equiparata a chi magari ha deciso a priori di non studiare una o due materie per avere più tempo libero per studiare le altre o farsi i fatti suoi. A fine anno entrambi avranno il 6, con l'insignificante differenza che questi ultimi dovrebbero recuperare il debito successivamente. Nel caso il debito non venga superato, allo studente non succede praticamente niente se nelle altre materie va bene, al massimo parte con un minimo di punti di svantaggio alla maturità...sai che problema...
La pretesa di questa nuova riforma di far recuperare i debiti entro l'ultimo anno, pena l'esclusione dall'esame di maturità, fa piangere più che ridere: se le lacune non si colmano nel giro di qualche mese dopo l'assegnazione del debito, è assurdo pensare che si possa rimediare dopo 2 anni. E nessun consiglio di classe fermerà sulla soglia della maturità uno studente di quinta perché, ad esempio, in terza durante le ore di matematica si è girato i pollici e quindi non sa neppure cos'è un logaritmo...
Secondo me i vecchi esami di riparazione erano la cosa più onesta: se a fine anno non hai raggiunto una preparazione sufficiente ti viene data un'altra possibilità a settembre: è lì il momento di recuperare il debito! Altrimenti si riparte dal via...
Ultima modifica di Cozza Taddeo il 11/05/2007, 23:11, modificato 1 volta in totale.
Cozza Taddeo
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 226 di 1640
Iscritto il: 19/02/2003, 12:51
Località: Ponzano Veneto (TV)

Messaggioda laura.todisco » 11/05/2007, 08:55

Cozza Taddeo ha scritto: Secondo me i vecchi esami di riparazione erano la cosa più onesta: se a fine anno non hai raggiunto una preparazione sufficiente ti viene data un'altra possibilità a settembre: è lì il momento di recuperare il debito! Altrimenti si riparte dal via...


Concordo in pieno!
Però vorrei sottolineare un altro aspetto, giacché la mia esperienza di insegnamento parte dal 1991 e a quei tempi esistevano ancora gli esami di riparazione: ebbene, non è che questi ultimi fossero una barzelletta meno comica dei debiti; vi assicuro che si promuoveva anche col 4 a settembre!
Il cambiamento fu causato dal solito esiguo gruppo di docenti, che l'onestà poco tenevano in considerazione, i quali si "spartivano" gli alunni rimandati per lavorare (e magari avessero lavorato!) d'estate per pagarsi le vacanze. Si accumularono scandali su scandali e qualcuno pensò di abolire il mercato fiorente delle lezioni private estive fantomatiche eliminandone direttamente la causa: l'esame a settembre.
Peccato che gli unici beneficiari furono, e sono tuttora, proprio i "fancazzisti" (passatemi il termine, almeno per questa volta...) e le lezioni private continuano a fiorire, non più d'estate, ma durante l'anno scolastico; insomma, vale sempre il detto "fatta la legge, trovato l'inganno".
La mia preferenza andrebbe al ripristino degli esami di riparazione, purché fatti con serietà; ma mi rendo conto dell'assurdità della mia idea proprio mentre la penso... :roll:
Se mi sento triste, faccio matematica per essere felice. Se sono felice, faccio matematica per restare felice.
Alfréd Rényi (1921-1970)

Immagine
Avatar utente
laura.todisco
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 635 di 964
Iscritto il: 06/07/2006, 22:25
Località: TARANTO

D'accordo!!

Messaggioda karl » 11/05/2007, 17:17

Sono d'accordo con Laura.
Come ho perorato la riapertura delle "case chiuse" (mi scuso per
il paragone irriverente ) così ad alta voce grido:
"Aridateci l'esame di riparazione a settembre !!! "
karl
karl
 


Torna a Didattica della matematica, storia e fondamenti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite