Compiti di Natale

Messaggioda qqwweerrttyy88 » 01/12/2020, 12:24

Ciao a tutti,
quest'anno è il primo anno che insegno (insegno matematica e fisica in un liceo artistico) e volevo chiedervi un parere sui compiti di Natale. In 3 classi farò una verifica prima delle vacanze apposta per non dargli troppo lavoro durante le vacanze ma non voglio non dargli assolutamente niente, pensavo quindi di fargli fare delle ricerche magari in piccoli gruppi che poi dovranno esporre a gennaio e faranno parte della valutazione orale.
Volevo chiedervi che voi sappiate ci sono dei siti o altro dove poter prendere spunto per i temi da assegnare su cui fare una ricerca?
qqwweerrttyy88
New Member
New Member
 
Messaggio: 22 di 50
Iscritto il: 21/09/2016, 15:19

Re: Compiti di Natale

Messaggioda @melia » 01/12/2020, 15:21

Dipende dagli argomenti che stai trattando. Cosa cerchi?
Sara Gobbato

732 chilometri senza neppure un autogrill
Avatar utente
@melia
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 12398 di 21990
Iscritto il: 16/06/2008, 18:02
Località: Padova

Re: Compiti di Natale

Messaggioda qqwweerrttyy88 » 01/12/2020, 15:32

Hai ragione così è un po' vago. :D
Allora in prima faremo la verifica sui numeri razionali, come argomenti per ricerca mi erano venuti in mente:
- pitagora e la radice di due
- il paradosso di Zenone di Achille e la tartaruga
- come scrivevano i numeri gli antichi?
- La nascita del sistema posizionale

In quarta in fisica siamo indietro abbiamo fatto i 3 principi della dinamica, sistemi di riferimento inerziali e non, il moto circolare uniforme e la legge di gravitazione universale.

In quinta in fisica abbiamo fatto la legge di coulomb e elettrizzazione e adesso stiamo vedendo il campo elettrico, il flusso (con teorema di Gauss), il potenziale elettrico.
In quinta starei pensando di lasciare a loro la scelta dell'argomento anzichè dargli una lista penso siano abbastanza grandi per autogestirsi.
qqwweerrttyy88
New Member
New Member
 
Messaggio: 23 di 50
Iscritto il: 21/09/2016, 15:19

Re: Compiti di Natale

Messaggioda @melia » 02/12/2020, 19:11

qqwweerrttyy88 ha scritto:Hai ragione così è un po' vago. :D
Allora in prima faremo la verifica sui numeri razionali, come argomenti per ricerca mi erano venuti in mente:
- pitagora e la radice di due
- il paradosso di Zenone di Achille e la tartaruga
- come scrivevano i numeri gli antichi?
- La nascita del sistema posizionale

Pitagora rientra nel programma di seconda, come pure i numeri irrazionali. Le serie e le successioni infinite, allo scientifico, rientrano nel programma di terza, all'artistico nenche lì. Io volerei più basso. Benissimo la scrittura dei numeri degli antichi e la nascita del sistema posizionale, al momento mi vengono in mente due libretti "Flatlandia" e "Il mago dei numeri". Il primo può essere utile anche per l'introduzione della geometria ipotetico deduttiva.
Se vuoi farli lavorare su cose più "alte" però ti devi accontentare di quello che possono capire, perché per loro sono argomenti difficili. Poi sei in un liceo artistico, cerca di sfruttare le abilità grafiche. Magari uno studio sulle simmetrie, comparando alcune opere d'arte.

qqwweerrttyy88 ha scritto:In quarta in fisica siamo indietro abbiamo fatto i 3 principi della dinamica, sistemi di riferimento inerziali e non, il moto circolare uniforme e la legge di gravitazione universale.


Qui mi orienterei su Galilei, oppure analisi di orbite dei vari pianeti e dei loro satelliti. La concezione tolemaica e la copernicana. Se nella classe hai anche matematica puoi cercare un legame tra quello che stai facendo nelle due discipline.
Sara Gobbato

732 chilometri senza neppure un autogrill
Avatar utente
@melia
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 12403 di 21990
Iscritto il: 16/06/2008, 18:02
Località: Padova

Re: Compiti di Natale

Messaggioda qqwweerrttyy88 » 02/12/2020, 19:41

In realtà i razionali li ho appena finiti e abbiamo fatto un piccolo accenno ai numeri irrazionali (solo citando radice di due e pigreco) e brevissima introduzione ai numeri Reali.
Anche nel libro si parla di Pitagora relativamente alla scoperta che radice di due è irrazionale. Poi per carità non mi aspetto grandi cose ma un approfondimento storico/matematico tipo.
Per Zenone glielo farei ricollegare al fatto che Q è denso, chiaramente non hanno ancora visto le successioni.
Per questo avevo pensato anche a quegli argomenti.

In quarta purtroppo non ho anche matematica, però qualcosa su Gallilei e le orbite dei pianeti è un'ottima idea grazie.

Io pensavo di fargli esprimere la "vena" artistica nel come presentano la ricerca, oltre all'esposizione orale dovranno consegnare la ricerca in un formato a loro piacimento (dal word a un video)
qqwweerrttyy88
New Member
New Member
 
Messaggio: 24 di 50
Iscritto il: 21/09/2016, 15:19

Re: Compiti di Natale

Messaggioda 3m0o » 04/12/2020, 02:50

Io pensavo di fargli esprimere la "vena" artistica nel come presentano la ricerca, oltre all'esposizione orale dovranno consegnare la ricerca in un formato a loro piacimento (dal word a un video)


Se sono all'artistico - poi non ho idea se sarà nel programma e/o a conoscenze come stanno - ma puoi farli fare qualche ricerca sulle pavimentazioni del piano in ambito artistico e/o architettonico. Magari fargli disegnare pure una pavimentazione che rispetti determinati criteri di simmetria/rotazione decisi da te. Potrebbe essere interessante.
Ad esempio Maurits Escher ha fatto cose interessanti sotto questo aspetto.
3m0o
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 1518 di 5338
Iscritto il: 02/01/2018, 15:00


Torna a Didattica della matematica, storia e fondamenti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite