docenti analisi a, b o matematica I e II

Messaggioda f_L_a » 30/08/2007, 10:32

Buongiorno,

scrivo cercando di porre nel modo più chiaro possibile una domanda.
Parlando di esami universitari, come mai spesso accade che il docente che tiene il corso di analisi a /matematica I non è lo stesso del corso di analisi b/matematica II?
Secondo me, dato che la materia ha una sua continuità, i corsi erogati dovrebbero esserer tenuti dallo stesso docente.
Spesso accade che non solo i docenti siano diversi,ma che non si conoscano neanche e che usino notazioni, metodi risolutivi e relativi completamente diversi...

voi cosa ne pensate?E' una domanda tanto assurda?
f_L_a
 

Messaggioda irenze » 30/08/2007, 13:54

cambiare prof e con esso notazione ecc. ha i suoi svantaggi ma anche i suoi vantaggi
non credere che tutti i libri che prenderai in mano (a maggior ragione quelli di fisica o di altre scienze) d'ora in poi usino le stesse notazioni del tuo prof di analisi a, quindi prima ti abitui e meglio è
la cosa importante è che si coordinino con i programmi, per il resto magari all'inizio sarai un po' confuso ma poi li ringrazierai
Irenze ;-)
irenze
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 392 di 719
Iscritto il: 01/02/2006, 00:11
Località: Germania

Messaggioda wedge » 30/08/2007, 14:10

sottoscrivo quello che dice irenze. bisogna riuscire a prendere il meglio (o quello che tu credi sia il meglio) da ogni professore.
"Tre quarks per mister Murray!" (James Joyce, Finnegan's Wake)

Parco Sempione, verde e marrone, dentro la mia città.
Avatar utente
wedge
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 1361 di 3831
Iscritto il: 12/10/2004, 19:14
Località: Leiden, NL

Messaggioda f_L_a » 30/08/2007, 15:21

senza dubbio aiuta nella famosa "ars arragiandis" ;)
però mi è capitato che il secondo continuasse a stupirsi delle "mancanze" -da lui ritenute tali) del primo.

ah..per la cronaca, sono femminuccia ;)
f_L_a
 

Messaggioda Gaal Dornick » 30/08/2007, 16:09

esatto.. ogni professore avrà un modo di vederla e riterrà la visione del collega "parziale" e incompleta: è fonte di più ricchezza di contenuti se cambi prof.. anche perchè non è poi così difficile cambiare notazione
e poi metti che ti capita un bidone di professore.. così hai speranze di cambiarlo!
(io sono uno studente)
"La cosa più incredibile di questo mondo è che gli imbecilli sono sicuri
di sé, mentre le persone intelligenti sono piene di dubbi."
Bertrand Russell
Gaal Dornick
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 116 di 1101
Iscritto il: 17/06/2007, 15:19
Località: Roma (con salti a Bari)

Messaggioda irenze » 31/08/2007, 09:51

f_L_a ha scritto:ah..per la cronaca, sono femminuccia ;)


pardon
Irenze ;-)
irenze
Average Member
Average Member
 
Messaggio: 395 di 719
Iscritto il: 01/02/2006, 00:11
Località: Germania


Torna a Didattica della matematica, storia e fondamenti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite