Messaggioda karl » 24/09/2006, 10:02

Una sezione in sola lingua inglese?
E' come voler dividere gli utenti in due categorie.
Come ai bei tempi del MedioEvo ( ed anche oltre) quando la cultura
era appannaggio dei soli "latinisti".
Una nuova forma di razzimo:questa non me la sarei mai aspettata!!
L'inglese va bene (sebbene io,come altri,ne faccia solo di necessita'
virtu') ma per carita' non ne facciamo una forma di schiavitu' generalizzata.
Questo e' il mio pensiero ,poi naturalmente decidete tutto voi.
karl
karl
 

Messaggioda Maxos » 24/09/2006, 11:08

E' razzismo privilegiare le competenze?
Campagna per lo sbattezzo

EXCOMMVNICATVS LATAE SENTENTIAE - Ufficialmente scomunicato
Maxos
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 324 di 1096
Iscritto il: 05/08/2006, 20:26
Località: Parma

Messaggioda Camillo » 24/09/2006, 11:12

Sono stupefatto dall presa di posizione negativa di Karl .
Chi vuole lo frequenta, chi non è interessato non lo frequenta : non si toglie nulla a nessuno, casomai si dà un qualcosa in più a chi sa un po' di inglese ed è interessato a coltivarlo.
Camillo
Avatar utente
Camillo
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 1751 di 10714
Iscritto il: 31/08/2002, 21:06
Località: Milano -Italy

Messaggioda karl » 24/09/2006, 14:29

La mia non e' una posizione negativa :e' una posizione
come altre.O sono ben accette solo le posizioni positive?
Riconosco che l'espressione "razzismo culturale" e' un po'
forte ma quel che e' vero e' che se da una parte si aggiunge
dall'altra si toglie.
Facciamo il caso mio .Alle scuole medie e al ginnasio ho studiato
"francese" ( anni 80 circa ,allora era ancora di moda:faceva "chic"
ovvero tendenza).
Viceversa il mio inglese e' fortemente legato a quello tecnico
( che se non e' "italiano" poco ci manca) e se qualcuno mi spara
una citazione di Shakespeare (spero di aver scritto bene!! )
o mi parla della politica di Blair sempre in inglese ?
Ci rinuncio e come me penso altri,pochi o molti che siano.
Ma poiche' non vorrei apparire chiuso alle novita' vi propongo
una mia idea:si faccia questa nuova sezione ma i post siano
accompagnati da adeguata traduzione (magari sbianchettata !!).
Certo e' macchinosa e assomiglia molto alla "patata lessa"
di un furoreggiante "spot" televisivo.
Voi avrete sicuramente idee migliori ma se possibile non creiamo
discriminanti,please.
karl
karl
 

Messaggioda david_e » 24/09/2006, 15:54

Una sezione in Inglese su matematicamente.it? :-D

Non ci vedo niente di male. Solo mi pare piuttosto inutile visto che esistono moltissimi altri forum di Matematica in Inglese...
david_e
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 1286 di 2443
Iscritto il: 23/03/2005, 15:05

Messaggioda Cheguevilla » 24/09/2006, 19:41

È vero, non ho pensato che c'è anche karl su questo forum.
Avrei dovuto dire: "Che non si crei mai la possibilità di sviluppare la conoscenza dell'inglese su questo forum!"
In questo modo, tutte le persone di buon senso avrebbero risposto come hanno fatto finora, mentre karl avrebbe detto che sarebbe invece un'ottima idea cercare un modo per migliorare la nostra conoscenza dell'inglese.
Camillo, perchè ti stupisci della posizione di karl?
Come ai bei tempi del MedioEvo ( ed anche oltre) quando la cultura
era appannaggio dei soli "latinisti"
Ricordo che nel medio evo, per studiare la matematica, era necessaria la conoscenza dell'arabo.
Una nuova forma di razzimo:questa non me la sarei mai aspettata!!
L'inglese va bene (sebbene io,come altri,ne faccia solo di necessita'
virtu') ma per carita' non ne facciamo una forma di schiavitu' generalizzata.
Non è una forma di razzismo.
Magari, per chi fa l'insegnante, l'inglese è inutile, anzi superfluo. Da qualcuno orgogliosamente nazionalista può essere vissuto come l'invasione dello straniero che vuole cancellare la nostra cultura.
Per un ricercatore, l'inglese assume un altro significato, visto che tutte le pubblicazioni sono in questa lingua.
Immagine

Rischiavano la strada e per un uomo
ci vuole pure un senso a sopportare
di poter sanguinare
e il senso non dev'essere rischiare
ma forse non voler più sopportare.
Avatar utente
Cheguevilla
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 679 di 3869
Iscritto il: 12/02/2003, 13:24
Località: København

Messaggioda ... » 24/09/2006, 19:53

Admin ha scritto:L'idea è utile, sarebbe più stimolante se il forum fosse frequentato da qualcuno che si esprime in inglese come prima lingua o più semplicemente da persone di altra lingua.


Concordo, sembrerebbe una finzione grottesca discutere in inglese fra italiani, diverso sarebbe se l'utenza fosse internazionale. Senza qualche madre lingua si rischierebbe poi di creare un linguaggio diverso tipo inglese al Little Italy.
...
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 99 di 271
Iscritto il: 08/05/2006, 00:05

Messaggioda Admin » 24/09/2006, 19:54

Non è il caso di bisticciare per un'espressione usata per fare dell'ironia, anche se un po' forte.
A volte sembra che stiamo pronti a sparare su chi sbaglia per primo.
E' giusto migliorare l'inglese e cercare di essere aperti all'internazionalizzazione, ma chi ci dice che devono averla vinta sempre questi americani? E se domani i cinesi ...?
Difendere le proprie radici culturali non è affatto sbagliato, altrimenti rischiamo di metterci a scimmiottare gli anglosassoni, che poi si riducono agli americani (che vuoi che contino gli inglesi e gli australiani?)
Infine non sarebbe male fare lo sforzo opposto ossia cercare di italianizzare la cultura internazionale e quella anglosassone in modo da tenerci al passo non solo nella ricerca di avanguardia ma anche nelle forme più modeste di conoscenza della matematica, dei modi d'uso e della cultura matematica.
Detto questo non significa che sono contrario alla sezione del forum in inglese ma dovremmo cercare il modo elegante per inserirlo, altrimenti rischiamo di sembrare snob (razzisti secondo il linguaggio di Karl) o di sembrare degli schiocchi scimmiottatori.
"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori" F. De Andrè
Avatar utente
Admin
Amministratore
Amministratore
 
Messaggio: 798 di 3581
Iscritto il: 25/07/2001, 00:00

Messaggioda ... » 24/09/2006, 20:01

Admin ha scritto:sembrare degli schiocchi scimmiottatori.

"Maccarone . . . m ' hai provocato e io te distruggo , maccarone ! Io me te magno ! "
Ammazza quanto so forti 'sti americani! :)
...
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 100 di 271
Iscritto il: 08/05/2006, 00:05

Messaggioda Cheguevilla » 24/09/2006, 20:07

non significa che sono contrario alla sezione del forum in inglese ma dovremmo cercare il modo elegante per inserirlo
Era l'obiettivo del mio post.
E se domani i cinesi ...?
In matematica, è sempre successo così. La matematica parlava greco, poi arabo, poi inglese. Chissà, forse domani potrebbe parlare cinese.
Capisco (anche se non condivido) il sentimento nazionalista, ma vi pongo alcuni problemi:
Cosa si intende per italianizzare la cultura internazionale? Tradurre in italiano?
Sarebbe una perdita di tempo e di energie, poichè le persone impegnate a tradurre sono energia tolta alla ricerca.
Scrivere in italiano?
Ricordo che l'importanza delle pubblicazioni scientifiche è la diffusione dei risultati ottenuti.
Se pubblico in una lingua che solo una piccola minoranza è in grado di comprendere, l'utilità verrebbe meno.
Poi, ognuno può decidere di tenersi ben lontano dall'inglese, se ha un lavoro e una vita che possa permetterglielo.
Un matematico (ricercatore) non può permetterselo.
Che piaccia o meno, l'inglese è la sola lingua conosciuta da tutte le persone con un certo livello culturale.
In tutti i campi.
Immagine

Rischiavano la strada e per un uomo
ci vuole pure un senso a sopportare
di poter sanguinare
e il senso non dev'essere rischiare
ma forse non voler più sopportare.
Avatar utente
Cheguevilla
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 680 di 3869
Iscritto il: 12/02/2003, 13:24
Località: København

PrecedenteProssimo

Torna a Questioni tecniche del Forum (NON di matematica)

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite