Messaggioda TomSawyer » 07/02/2007, 22:24

Neanch'io visualizzo la terza come matrice. Stranezze.
I watched a snail crawl along the edge of a straight razor. That's my dream. That's my nightmare. Crawling, slithering, along the edge of a straight... razor... and surviving., Walter E. Kurtz
Avatar utente
TomSawyer
Advanced Member
Advanced Member
 
Messaggio: 1101 di 2270
Iscritto il: 16/11/2005, 16:18

Messaggioda elgiovo » 07/02/2007, 22:28

SonjaKovaleskaja ha scritto:...ehm... io barx non lo vedo... a senso penso a quello che in TeX è "overline{x}"... c'ho preso?

il TeX mi viene più comodo da usare... ma \over non funziona?

uhm... mi sa che sta in qualche libreria ams... vorrà dire che tornerò al caro vecchio \frac

gh!


La sintassi MathML è più simile a quella del LaTeX che a quella del TeX. Ad esempio \over non va bene, mentre se usi \frac{}{} vediamo tutto.
Avatar utente
elgiovo
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 293 di 3602
Iscritto il: 24/12/2005, 13:11
Località: Boise, ID

Messaggioda Tipper » 07/02/2007, 22:34

Cheguevilla ha scritto:Aiuto.
Chi sa spiegare questo:
$((1,2,3),(2,1,2),(0,5,7))$
$((a,c,s),(a,j,g),(h,d,g))$
$((e,r,a),(s,d,g),(s,g,j))$

Nemmeno io visualizzo la terza, è un po' quello che succede in un mio post in Università... boh...
Avatar utente
Tipper
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 1425 di 5464
Iscritto il: 30/11/2004, 17:29

Messaggioda Fioravante Patrone » 07/02/2007, 22:49

idem per me
ho anche provato a rigirarle un po', ma le stranezze restano!

posso aggiungere che ci ho provato in un mio file html che usa lo javascript ASCIIMathML.js
e qui vengono tre matrici come uno si aspetterebbe
Avatar utente
Fioravante Patrone
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 1150 di 10818
Iscritto il: 09/06/2006, 19:18
Località: Temporaneamente a Novi Ligure ;-)

Messaggioda carlo23 » 12/02/2007, 13:41

david_e ha scritto:Ciao a tutti! :-D

Scusate la mia breve assenza ma sono stato molto impegnato nell'installare Linux sul mio computer. Ho dovuto imparare tutto dall'ABC visto che prima di formattare il computer non avevo mai provato linux se nn in versione live e solo per pochi minuti....

Mi ricordo che una volta avevo visto delle richieste su come installare MathML sul Firefox del Linux. Dopo enormi fatiche sono riuscito a installare queste benedette font. (tutto da fare rigorosamente a mano andando a scrivere dentro nei file di configurazione del firefox! :-D ) rimando tutti gli interessati a questo link:

http://www.ubuntuforums.org/showthread. ... ght=mathml

Studiatondisi bene l'ultima risposta e leggendo tutti i link li indicati si riesce dopo grandi fatiche a sistemare la cosa. Come test provate:

http://www.mozilla.org/projects/mathml/ ... smml.xhtml


Ho guardato i link ma non sono riuscito a capire da dove scaricare "font.mathfont-family.\u2212.base", potresti aiutarmi? :(
carlo23
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 1639 di 1683
Iscritto il: 01/11/2005, 19:38

Messaggioda fields » 12/02/2007, 15:22

$
Cheguevilla ha scritto:Aiuto.
Chi sa spiegare questo:
$((1,2,3),(2,1,2),(0,5,7))$
$((a,c,s),(a,j,g),(h,d,g))$
$((e,r,a),(s,d,g),(s,g,j))$


Il pattern che sembra emergere e' questo: una matrice si visualizza correttamente se e solo se le lettere $f$ e $g$ non occorrono in colonne che precedano l'ultima colonna :P Lo chiamerei: Teorema di MATHML.
esempi:

$((a,c,s),(a,f,x),(h,j,j))$

$((a,c,s),(a,g,y),(h,j,j))$


$((a,c,s),(a,j,g),(h,d,j))$

$((a,j,g),(h,g,j))$

$((u,k),(f,a))$

$((a,hjhjy,1),(a,j,hjg),(h,d,j))$

$((a,j,h,hz),(s,v,uau,ciao),(h,m,j,kj),(d,d,r,t))$

$((a,s,d,z),(s,v,e,g),(h,g,e,j),(duy,d,e,r))$

Ho vinto qualche cosa? :-D
[i]La Realtà non si capisce, alla Realtà ci si abitua[/i]
fields
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 467 di 1717
Iscritto il: 20/07/2006, 15:32
Località: Wien

Messaggioda luca.barletta » 12/02/2007, 15:26

puoi trovare un teorema anche per questo?

$c/f=lambda$
Frivolous Theorem of Arithmetic:
Almost all natural numbers are very, very, very large.
Avatar utente
luca.barletta
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 2049 di 4341
Iscritto il: 21/10/2002, 20:09

Messaggioda anonymous_be1147 » 12/02/2007, 15:29

luca.barletta ha scritto:puoi trovare un teorema anche per questo?

$c/f=lambda$

$c/"f"=lambda$
«Tu sei quello che fai, non quello che dici che farai». (Carl Jung)
anonymous_be1147
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 293 di 3226
Iscritto il: 02/03/2006, 20:20

Messaggioda anonymous_be1147 » 12/02/2007, 15:31

Cheguevilla ha scritto:Aiuto.
Chi sa spiegare questo:
$((1,2,3),(2,1,2),(0,5,7))$
$((a,c,s),(a,j,g),(h,d,g))$
$((e,r,a),(s,d,g),(s,"g",j))$
«Tu sei quello che fai, non quello che dici che farai». (Carl Jung)
anonymous_be1147
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 294 di 3226
Iscritto il: 02/03/2006, 20:20

Messaggioda luca.barletta » 12/02/2007, 15:31

ok, ma volevo sapere il perché... ho intaccato qualche parola chiave di mathml?
Frivolous Theorem of Arithmetic:
Almost all natural numbers are very, very, very large.
Avatar utente
luca.barletta
Moderatore globale
Moderatore globale
 
Messaggio: 2051 di 4341
Iscritto il: 21/10/2002, 20:09

PrecedenteProssimo

Torna a Questioni tecniche del Forum (NON di matematica)

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite