Cariche in un condensatore

Messaggioda danicomix » 22/05/2024, 18:29

Buonasera a tutti
Mi servirebbe un aiuto per l'esercizio n.7. Non so proprio da dove partire con due particelle!
Finché era una sola più o meno avevo un idea...equazioni della traiettoria etc...ma con due non ho davvero idea! Mi potete aiutare?
..

Immagine
danicomix
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 16 di 27
Iscritto il: 01/11/2021, 12:12

Re: Cariche in un condensatore

Messaggioda LoreT314 » 22/05/2024, 18:42

Penso tu debba trascurare l'interazione tra le due particelle... a quel punto diventa un banale esercizio di cinematica
“Alaska, it means 'that which the sea breaks against', and I love that. But at the time, I just saw Alaska up there. And it was big, just like I wanted to be. And it was damn far away from Vine Station, Alabama, just like I wanted to be.” ~ Looking for Alaska
Avatar utente
LoreT314
Senior Member
Senior Member
 
Messaggio: 681 di 1300
Iscritto il: 03/11/2016, 18:56
Località: Borgomanero

Re: Cariche in un condensatore

Messaggioda danicomix » 22/05/2024, 23:09

[quote="LoreT314"]Penso tu debba trascurare l'interazione tra le due particelle... a quel punto diventa un banale esercizio di cinematica[/quote

Non ho capito...se mi chiede la velocità della seconda particella per la quale entrano in collisione che vuole che devo trascurare l'interazione tra le particelle?
danicomix
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 17 di 27
Iscritto il: 01/11/2021, 12:12

Re: Cariche in un condensatore

Messaggioda danicomix » 23/05/2024, 08:22

Nessuno???
danicomix
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 18 di 27
Iscritto il: 01/11/2021, 12:12

Re: Cariche in un condensatore

Messaggioda mgrau » 23/05/2024, 08:45

danicomix ha scritto:Non ho capito...se mi chiede la velocità della seconda particella per la quale entrano in collisione che vuole dire che devo trascurare l'interazione tra le particelle?

Vuol dire che le due particelle risentono del campo elettrico del condensatore, ma anche del campo elettrico generato dall'altra particella: è questo che ti si dice di trascurare
mgrau
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 7393 di 14240
Iscritto il: 29/11/2016, 11:10
Località: Milano

Re: Cariche in un condensatore

Messaggioda danicomix » 23/05/2024, 08:50

Questo è come lo avrei impostato ma non so come legare l'altra particella

Immagine
danicomix
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 19 di 27
Iscritto il: 01/11/2021, 12:12

Re: Cariche in un condensatore

Messaggioda danicomix » 23/05/2024, 10:16

Ah ok non avevo capito!!!
Ma come lego il tutto con l'altra particella? Mi sfugge questo



mgrau ha scritto:
danicomix ha scritto:Non ho capito...se mi chiede la velocità della seconda particella per la quale entrano in collisione che vuole dire che devo trascurare l'interazione tra le particelle?

Vuol dire che le due particelle risentono del campo elettrico del condensatore, ma anche del campo elettrico generato dall'altra particella: è questo che ti si dice di trascurare
danicomix
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 20 di 27
Iscritto il: 01/11/2021, 12:12

Re: Cariche in un condensatore

Messaggioda mgrau » 23/05/2024, 10:37

Non ho fatto i conti, ma direi che non c'è soluzione.
Con quegli angoli e quelle misure, se le particelle andassero dritte andrebbero a sbattere contro l'armatura positiva prima di collidere. Per di più non vanno dritte, ma si incurvano verso l'armatura positiva, e la incontrano in punti più lontani fra loro che se fossero andate diritte, quindi nessuna possibilità di collisione.
A meno che non vogliamo supporre un errore di scrittura, e si tratti di una distanza iniziale di 2.5 millimetri.
E poi, come dovremmo intendere quel -1mm della soluzione proposta? Quale sarebbe l'opportuno SdR a cui la misura è riferita?
mgrau
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 7394 di 14240
Iscritto il: 29/11/2016, 11:10
Località: Milano


Torna a Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: axpgn, Faussone e 1 ospite