Re: Problema 15 dal libro Halliday Resnick

Messaggioda ghira » 06/09/2021, 18:57

gravity ha scritto:Comunque da quello che ho trovato in rete la portata è il volume su tempo... Per questo motivo avevo bisogno della densità per ricavarne il volume

La domanda stessa dice "Esprimendola in kg/min".
Avatar utente
ghira
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 998 di 4038
Iscritto il: 11/09/2019, 09:36

Re: Problema 15 dal libro Halliday Resnick

Messaggioda Faussone » 06/09/2021, 21:21

gravity ha scritto:Comunque da quello che ho trovato in rete la portata è il volume su tempo... Per questo motivo avevo bisogno della densità per ricavarne il volume


La portata come detto da ghira può esprimersi come massa su tempo o volume sul tempo, in questo problema che hai messo dal contesto è ovvio che si intenda come massa su tempo.

Sulle altre questioni se forse rispondi alle domande che ti ho fatto prima facciamo qualche passo avanti, altrimenti rimaniamo sempre allo stesso punto...
Faussone ha scritto:Hai capito che la portata puoi trovarla come derivata della funzione $m(t)$?

Sai calcolare la derivata di una funzione?
Hai la funzione:

$m(t)=5,00t^{0,8} – 3,00t + 20,00$

Sai calcolarne la derivata?
Faussone
Moderatore
Moderatore
 
Messaggio: 5262 di 10808
Iscritto il: 03/09/2008, 12:44

Re: Problema 15 dal libro Halliday Resnick

Messaggioda gravity » 09/09/2021, 02:35

Faussone ha scritto:
gravity ha scritto:
Sulle altre questioni se forse rispondi alle domande che ti ho fatto prima facciamo qualche passo avanti, altrimenti rimaniamo sempre allo stesso punto...
Faussone ha scritto:Hai capito che la portata puoi trovarla come derivata della funzione $m(t)$?

Sai calcolare la derivata di una funzione?
Hai la funzione:

$m(t)=5,00t^{0,8} – 3,00t + 20,00$

Sai calcolarne la derivata?


Ma mi prendi in giro o cosa?
gravity
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 7 di 22
Iscritto il: 26/08/2021, 01:14

Re: Problema 15 dal libro Halliday Resnick

Messaggioda gravity » 09/09/2021, 02:49

gravity ha scritto:Grazie, non ci avevo minimamente pensato. E invece per gli ultimi due punti? Ho provato a sostituire il valore di t, calcolato l'espressione e poi eseguito le opportune conversioni, ma continuo a sbagliare... Suggerimenti?


Dalla prima risposta dovrebbe essere sottintesa la cosa...
gravity
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 8 di 22
Iscritto il: 26/08/2021, 01:14

Re: Problema 15 dal libro Halliday Resnick

Messaggioda Faussone » 09/09/2021, 02:53

gravity ha scritto:
Ma mi prendi in giro o cosa?

O cosa.

Devo indovinare io le risposte alle domande che ti ho fatto? Ci vuole tanto a chiarire esplicitamente?
Vabbè vuol dire che non ti interessa più di tanto avere un aiuto qui. Peccato per te, occasione sprecata.
Faussone
Moderatore
Moderatore
 
Messaggio: 5270 di 10808
Iscritto il: 03/09/2008, 12:44

Re: Problema 15 dal libro Halliday Resnick

Messaggioda ghira » 09/09/2021, 08:42

Faussone ha scritto:Non ho capito cosa intendi con "sostituendo il valore del tempo per tentativi"....

Probabilmente vuol dire che ha provato vari / un sacco di valori di $t$ diversi e ha tenuto quello col valore più alto di $m$.

Visto che sappiamo dalla forma della funzione che un massimo esiste ed è unico, non è del tutto folle, anche se sicuramente non è il metodo previsto dall'autore del libro.

Potremmo cominciare con un intervallo $[0,100]$ o qualcosa del genere. (Per $t$ abbastanza alto, $m$ scende sotto 0 quindi magari come valore massimo di $t$ usiamo il momento in cui $m$ diventa 0.)

Poi calcoliamo $m$ per vari valori intermedi, identifichiamo il sotto-intervallo che deve contenere il massimo, e ripetiamo.

Un metodo "ufficiale", dovendo fare così, sembra https://en.wikipedia.org/wiki/Golden-section_search - mi ricordo vagamente di aver visto questo molti anni fa da qualche parte.

Per l'OP: non è questo il metodo che "dovresti" usare.
Avatar utente
ghira
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 1007 di 4038
Iscritto il: 11/09/2019, 09:36

Re: Problema 15 dal libro Halliday Resnick

Messaggioda gravity » 09/09/2021, 09:38

Faussone ha scritto:
gravity ha scritto:
Ma mi prendi in giro o cosa?

O cosa.

Devo indovinare io le risposte alle domande che ti ho fatto? Ci vuole tanto a chiarire esplicitamente?
Vabbè vuol dire che non ti interessa più di tanto avere un aiuto qui. Peccato per te, occasione sprecata.


Ma vecchio mio, io ti ho risposto a tutto e quello che ti ho chiesto non l'hai capito... Se non sei in grado di aiutare, prendi e chiudi il forum perchè non sei per niente utile, anzi fai perdere tempo alle persone.

Comunque chiederò a qualcuno di veramente competente.
Grazie del non aiuto
gravity
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 9 di 22
Iscritto il: 26/08/2021, 01:14

Re: Problema 15 dal libro Halliday Resnick

Messaggioda gravity » 09/09/2021, 09:42

ghira ha scritto:
Faussone ha scritto:Non ho capito cosa intendi con "sostituendo il valore del tempo per tentativi"....

Probabilmente vuol dire che ha provato vari / un sacco di valori di $t$ diversi e ha tenuto quello col valore più alto di $m$.

Visto che sappiamo dalla forma della funzione che un massimo esiste ed è unico, non è del tutto folle, anche se sicuramente non è il metodo previsto dall'autore del libro.

Potremmo cominciare con un intervallo $[0,100]$ o qualcosa del genere. (Per $t$ abbastanza alto, $m$ scende sotto 0 quindi magari come valore massimo di $t$ usiamo il momento in cui $m$ diventa 0.)

Poi calcoliamo $m$ per vari valori intermedi, identifichiamo il sotto-intervallo che deve contenere il massimo, e ripetiamo.

Un metodo "ufficiale", dovendo fare così, sembra https://en.wikipedia.org/wiki/Golden-section_search - mi ricordo vagamente di aver visto questo molti anni fa da qualche parte.

Per l'OP: non è questo il metodo che "dovresti" usare.


Ma si infatti sapevo che avevo fatto una cosa un po' sporca per trovare l'istante massimo. Inizialmente ho iniziato per tentativi (prima con 1, poi 2, 3,4 , 5)...
Quando ho visto che il valore calava ho iniziato a provare per decimi...

Comunque su come trovare la portata ancora non so come fare... So che all'istante di tempo t = 2 s, la massa è di 22,5. Ho fatto vari tentativi, ma l'amico fritz non è stato in grado di aiutare, anzi...
gravity
Starting Member
Starting Member
 
Messaggio: 10 di 22
Iscritto il: 26/08/2021, 01:14

Re: Problema 15 dal libro Halliday Resnick

Messaggioda Faussone » 09/09/2021, 09:59

gravity ha scritto:[...]
Comunque chiederò a qualcuno di veramente competente.
Grazie del non aiuto


Che brutto messaggio.....
:-(


Ti sfuggono un poco di cose.

Guarda non sono competente di tante cose e non sono certo in grado di rispondere a tutte le richieste che arrivano qui. Come ha detto qualcuno più cose si conoscono e si studiano e più si capisce quanto si è ignoranti...
Qui ci sono persone molto più in gamba di me di sicuro, è verissimo, per fortuna aggiungo, e lo so bene.
Quindi hai sbagliato baracca facendo quei rilievi.

Comunque riesco a capire i miei limiti e ti assicuro che su questo problema avrei potuto e anche voluto aiutarti, magari spiegandoti meglio alcuni concetti visto che sei un autodidatta. La risoluzione integrale di un esercizio poi è raramente utile, e neanche è da incoraggiare specie all'inizio.

Moderatore: Faussone

Detto questo, come moderatore, blocco la discussione perché non puoi arrivare qui con questo atteggiamento verso chi voleva solo aiutarti.
Ti incoraggio la prossima volta, se vorrai tornare a scrivere, ad avere un atteggiamento diverso.
Faussone
Moderatore
Moderatore
 
Messaggio: 5272 di 10808
Iscritto il: 03/09/2008, 12:44

Precedente

Torna a Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite