Principio di sovrapposizione per la d.d.p.

Messaggioda Blowtorch » 19/06/2019, 15:13

Buonasera a tutti,
so che il potenziale elettrostatico rispetta il principio di sovrapposizione. Mi domando pertanto se possa applicare tale regola nel caso mi trovassi dinanzi ad un problema che chiede di calcolare la d.d.p. rispetto a due punti in una regione di spazio in cui è presente un piano indefinito uniformemente carico ed una carica puntiforme. Nello specifico, conoscendo le dovute distanze, si può affermare che rispetto ad un punto A il potenziale, nel succitato caso, sia pari alla somma del contributo dovuto al piano, ossia $\sigma/\epsilon_0r$, e quello dovuto alla carica puntiforme?
Grazie a tutti!
«Ho delle teorie piuttosto precise su come costruire una macchina volante. Vorrei avere a disposizione tutto ciò che si conosce già e, se sarà possibile, vorrei aggiungere il mio piccolo contributo al lavoro di chi, in futuro, otterrà il successo finale.»
Avatar utente
Blowtorch
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 36 di 132
Iscritto il: 15/11/2018, 15:50

Re: Principio di sovrapposizione per la d.d.p.

Messaggioda mgrau » 19/06/2019, 15:47

Non va bene. Il potenziale richiede la scelta arbitraria dello zero, e quello che hai scritto per il piano assume lo zero sul piano stesso, mentre per la carica puntiforme devi mettere lo zero all'infinito, quindi i due valori sono incompatibili.
Chiaramente, per il piano non puoi mettere lo zero all'infinito...
Però, se hai due punti A e B, le differenze di potenziale fra A e B, dovute al piano e alla carica , queste sì che si possono sommare.
mgrau
Cannot live without
Cannot live without
 
Messaggio: 4804 di 14135
Iscritto il: 29/11/2016, 11:10
Località: Milano

Re: Principio di sovrapposizione per la d.d.p.

Messaggioda Blowtorch » 19/06/2019, 16:01

mgrau ha scritto:Però, se hai due punti A e B, le differenze di potenziale fra A e B, dovute al piano e alla carica , queste sì che si possono sommare.

Mi riferisco proprio a questo: posso calcolare il potenziale in A sommando i contributi di piano e carica e quello in B allo stesso modo, calcolando infine la d.d.p. come V(B)-V(A)? Mi spiego meglio: se ci fosse soltanto la carica o soltanto il piano non avrei dubbi, calcolerei il potenziale in A e in B e la d.d.p. come differenza. Ma in questo caso sono presenti due contributi, posso sommarli in A e in B?
«Ho delle teorie piuttosto precise su come costruire una macchina volante. Vorrei avere a disposizione tutto ciò che si conosce già e, se sarà possibile, vorrei aggiungere il mio piccolo contributo al lavoro di chi, in futuro, otterrà il successo finale.»
Avatar utente
Blowtorch
Junior Member
Junior Member
 
Messaggio: 37 di 132
Iscritto il: 15/11/2018, 15:50


Torna a Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite